Fondi pensione aperti e chiusi: cosa scegliere nel 2024?

Fondi pensione aperti o chiusi nel 2024. I Piani di accumulo possono essere una valida alternativa?

Non si può negare, le più recenti riforme pensionistiche e la crisi di inzio 2020  hanno creato sempre più richiesta da parte dei  lavoratori per forme previdenziali alternative.

Tra queste le più popolari sono i Fondi pensione chiusi e i fondi pensione aperti, ai quali si aggiungono i Piani individuali di risparmio (che funzionano in modo analogo ai fondi pensioni aperti. Molti lavoratori scelgono poi di affiancare a queste anche altre soluzioni come possibile alternativa alla pensione integrativa tradizionale e ai PIP, come quello offerto da Poste Italiane) . Ognuno di questi sistemi previdenziali presenta vantaggi e svantaggi che bisogna confrontare con attenzione prima della loro sottoscrizione in modo tale da scegliere il fondo pensione migliore, o perlomeno quello più adatto alle nostre esigenze.

Fondi pensione chiusi o fondi pensioni negoziali, una soluzione non per tutti

I Fondi pensione chiusi, come suggerisce il loro stesso nome, si rivolgono a una ristretta cerchia di lavoratori. Per potervi accedere è necessario far parte di una determinata categoria come quella dei metalmeccanici o risiedere in un determinato luogo, come nel caso del fondo pensione chiuso che si rivolgono ai cittadini della provincia di Trento.

Il vantaggio di questo tipo di fondo pensione integrativo consiste proprio nel rivolgersi a maestranze della stessa tipologia. In questo senso spesso è previsto che il datore di lavoro contribuisca con una percentuale alla crescita del fondo. Tuttavia l’erogazione di tale contributo potrebbe essere vincolato a una determinata frequenza della quota contributiva da destinare al fondo.

Fondi pensione aperti

Qualora il lavoratore non potesse accedere a fondi di categoria la migliore opzione resta quella di utilizzare uno strumento di previdenza privato. I fondi pensione aperti, come i Piani Individuali Pensionistici, sono strumenti di previdenza complementare destinati sia a singoli lavoratori che a categorie specifiche, come ad esempio i dipendenti di un’azienda che scelgono collettivamente di accedervi. Si dicono aperti perché l’adesione è generalmente destinata a chiunque volesse aderirvi.

In generale i Fondi aperti sono “emessi” e gestiti da banche, assicurazioni e società di investimento. Anche i Fondi aperti sono disciplinati da contratti ufficiali vagliati dall’autorità di vigilanza e vincolanti per gli aderenti. I partecipanti hanno la possibilità di scegliere con flessibilità la quota da destinare al Fondo. Possono versarvi il Tfr maturato mensilmente oppure i propri contributi previdenziali o ancora quelli a carico del datore di lavoro o infine destinare tutte queste quote al Fondo.

I principali vantaggi di questi strumenti sono i benefici fiscali propri della previdenza complementare, che diventano accessibili a ogni lavoratore sulla base di una libera scelta e non sull’adesione a una determinata categoria. Bisogna però sottolineare, e questo vale anche per i fondi chiusi, che non sarà possibile usufruire per intero del capitale accantonato prima della pensione, se non in situazioni particolare stabilite dalla legge.

Per quanto riguarda la performance dei fondi pensione aperti, come per tutti gli investimenti, non esiste garanzia che essa sia positiva o batta l’andamento della borsa. Certo in questo caso l’investimento di lungo termine resta la migliore garanzia per l’investitore. Per chi avesse le possibilità il fondo pensione aperto o un altro strumento di previdenza complementare è una soluzione assolutamente da considerare perché di fatto permette di investire risorse che altrimenti sarebbero destinate alle imposte.

La soluzione di previdenza complementare di Moneyfarm porta la filosofia della nostra Gestione nel mondo della previdenza.

Piani di accumulo o fondo pensione privato: la flessibilità a portata di mano.

Per chi avesse già uno strumento di previdenza complementare, potrebbe essere utile pensare di contribuire ulteriormente alla propria pensione attraverso un piano di accumulo.

I Piani di accumulo, anche noti come PAC, non sono dei veri e propri sistemi di contribuzione complementare (qui una guida approfondita per aiutarvi nella scelta dello strumento più adatto alle vostre esigenze), ma possono per loro natura collocarsi nello stesso raggio d’azione garantendo inoltre rendimenti maggiori e una flessibilità in grado di rispondere alle esigenze dei lavoratori di oggi. I PAC non sono altro che delle forme di risparmio gestito che permettono al risparmiatore di destinare mensilmente una quota del proprio reddito a un Fondo o a un portafoglio di ETF destinato a rivalutarsi nel tempo sia grazie all’aumento del capitale generato dal versamento mensile sia grazie agli interessi maturati sul capitale accantonato.

Il fatto di poter bloccare provvisoriamente i versamenti o ancora di farne di aggiuntivi in base alle proprie disponibilità economiche è uno dei più grandi vantaggi di questa forma di risparmio unita alla possibilità di poter uscire dal PAC riottenendo il capitale in qualsiasi momento lo si desideri. I minori costi di gestione e la diversificazione degli investimenti del PAC costituiscono un ulteriore e non indifferente vantaggio.

Domande frequente sui fondi pensione aperti

Adesione ai fondi pensione aperti?

L’adesione a un fondo pensione complementare è volontaria e può accedere anche chi non svolgesse alcuna attività lavorativa. I lavoratori possono aderire a un fondo pensione aperto su base individuale o collettiva: opzione destinata ai lavoratori le cui aziende hanno stabilito degli accordi esplicitati nel contratto o nel regolamento aziendale. L’adesione su base collettiva può avvenire anche in forma ‘tacita’: quando il lavoratore non si esprime in merito alla destinazione del proprio TFR, viene iscritto al Fondo pensione aperto individuato dall’accordo aziendale. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi  che volessero aderire a un fondo di previdenza complementare di questo genere, essi logicamente possono farlo solo su base individuale.

Adesione ai fondi previdenziali per i famigliari?

I fondi pensione aperti sono destinati anche ai familiari “fiscalmente” a carico. Il Regolamento del Fondo lo prevede anche quando non si è iscritti a propria volta.

Trasferire un fondo pensione?

Dopo due anni dall’adesione, si può chiedere il trasferimento presso un’altra forma pensionistica senza sostenere oneri.

La contribuzione dei fondi pensionistici?

Il lavoratore dipendente che aderisce su base individuale, al momento dell’adesione sceglie l’ammontare e la frequenza della contribuzione che essere modificati in un secondo momento. Si può scegliere se versare anche il solo Tfr (opzione non disponibile per il lavoratore pubblico). Il datore di lavoro può decide in alcuni casi di contribuire al Fondo pensione.  Nel caso di adesione, oltre al flusso di Tfr, versa anche il proprio contributo ottiene anche quello del datore di lavoro stabilito dal contratto o dall’accordo collettivo di adesione. Il lavoratore autonomo o libero professionista stabilisce liberamente l’importo e la periodicità della contribuzione; nel corso del tempo può modificare le proprie scelte.

La fiscalità di un fondo di previdenza?

Quando si investe in fondi pensione privata, è possibile dedurre dall’imponibile Irpef fino a 5.164,57 euro l’anno. Il risparmio fiscale, a seconda dello scaglione di con con un risparmio fiscale che oscilla tra i 1.187 euro e i 2.220 euro. Se sei un lavoratore dipendente, tra gli importi deducibili dall’imponibile IRPEF rientrano anche i contributi versati dal tuo datore di lavoro.

I rendimenti dei fondi pensione

A partire dal gennaio 2015 i fondi pensione sono soggetti ad un’imposta sostitutiva del 20% sul risultato maturato.  La tassazione effettiva dei redditi riferibili ai titoli pubblici italiani ed esteri equiparati resterà al 12,5%.

Le performance

La prestazione, sia in forma di rendita che in capitale è soggetta all’aliquota definitiva del 15% sui redditi non tassati in precedenza, mentre il TFR lasciato in azienda al momento della cessazione del rapporto di lavoro subisce una tassazione con un’aliquota minima IRPEF a partire dal 23%.

In più, le partecipazioni protratte nel tempo ai fondi pensione aperti vengono premiate con una riduzione dello 0,30% per ogni anno successivo al quindicesimo.
Lo “sconto” può arrivare fino al 6%: un’evidente convenienza fiscale a seguito di una lunga permanenza nel Fondo.

I benefici fiscali possono essere sfruttati facendo aderire anche i familiari a carico, compresi quelli che non percepiscono reddito (casalinghe, figli minori, studenti); in questo caso i contributi versati saranno deducibili dal reddito del dichiarante.

Domande frequenti

Che differenza c’è tra fondo pensione aperto e fondo pensione chiuso?
I fondi pensione aperti sono accessibili a qualunque categoria di lavoratore, comprese le casalinghe e gli studenti. I fondi pensione chiusi vengono attivati tramite accordi tra aziende e sindacati, possono dunque accedervi sono determinate categorie di lavoratori.
Come funziona un fondo pensione chiuso?
Al fondo pensione chiuso si deve accedere attraverso adesione collettiva. I lavoratori possono dunque decidere se effettuare versamenti mensili o percentuali, impiegando una quota del TFR.
Quanto si può trasferire un fondo pensione aperto?
Non vi è alcun limite alle somme che si possono versare nei fondi di pensione aperti.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.

Avatar Centro Studi Moneyfarm