Come investire 5.000 euro nel 2025 in modo sicuro e trasparente?

⏳ Tempo di lettura: 14 minuti

Qual è il modo migliore di investire 5.000 euro? Creare un portafoglio diversificato
È importante l’orizzonte temporale? Fondamentale per massimizzare le performance
È possibile investire in maniera sicura 5.000 euro? Dipende dall’asset che scegli, gli ETF permettono di minimizzare i rischi
Sono abbastanza 5.000 euro da investire? Assolutamente sì
Investire 5K in cripto? Sono molto volatili, dipende dalla tua propensione al rischio

Il primo passo per iniziare a costruirsi un futuro finanziario ed economico più sereno è avere dei risparmi da investire: basta anche una piccola somma per cominciare. Se ad esempio hai messo da parte 5.000 euro hai a disposizione diverse opportunità, ma prima di tutto devi capire come investire 5.000 euro nel 2025 in modo sicuro, efficace e adatto alle tue esigenze e agli obiettivi che vuoi raggiungere.

Se non sai come fare in questo approfondimento ti mostreremo quali sono le possibilità che dovresti considerare, analizzando vantaggi e rischi di ogni opzione. D’altronde, se 5.000 euro non rappresentano una somma elevata nel campo degli investimenti, si tratta comunque di una cifra che permette di valutare numerose soluzioni differenti. Basta essere in grado di compiere una scelta consapevole e informata. Ecco tutto quello che dovresti sapere. 

Dove conviene investire 5.000 euro nel 2025?

Se le incertezze legate alla crescita economica e alle tensioni geopolitiche sono state la costante per il 2024, non c’è da stupirsi che queste dinamiche continueranno a influenzare i mercati anche nel 2025. Secondo l’intervento del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al 31° Congresso ASSIOM Forex, se da un lato l’economia globale sta proseguendo la sua espansione e il periodo di alta inflazione sta ormai terminando, ci sono ancora dei rischi per l’economia mondiale legati soprattutto alle tensioni geopolitiche.

Per il 2025, quindi, le parole chiave sembrano essere principalmente due: transizione e adattamento. In questo contesto di generale incertezza, dunque, quali sono le opportunità migliori per ottenere un buon rendimento dai propri risparmi? Certo, investire 5.000 euro oggi non ti permetterà di ottenere risultati che cambieranno subito la tua vita. Si tratta però di una cifra che può rappresentare l’inizio di un percorso di accumulo, un prima passo utile anche per imporsi una sana abitudine di risparmio e investimento.

Tuttavia, capire dove conviene investire 5.000 euro senza rischi (o meglio con dei rischi minimi e adatti alle proprie esigenze) non è semplice, inoltre una somma del genere rischia di precludere molte opportunità. Resta ovviamente l’opzione del fai da te, un percorso difficile che richiede competenza e soprattutto costanza nel seguire il proprio investimento nel tempo. La strada più semplice? Rivolgersi a un professionista, un consulente finanziario, possibilmente indipendente, è senza dubbio la soluzione ideale per molti risparmiatori.

Grazie agli sviluppi tecnologici del settore della gestione del risparmio, che hanno rivoluzionato e semplificato l’accesso ai mercati finanziari, oggi è possibile usufruire di un servizio di Wealth Management attraverso il quale costruire un strategia di investimento personalizzata e diversificata, anche solamente con 5.000 euro da parte (ma è possibile investire anche somme maggiori come 10.000 euro o 50.000 euro).

In questo articolo abbiamo predisposto una semplice guida in cui elenchiamo le regole per sapere in che modo investire 5.000 euro. Come avrai intuito, non esiste una strategia perfetta per tutti, ma è fondamentale trovare la soluzione di investimento giusta in base alle proprie necessità. In Moneyfarm siamo specialisti nella costruzione di strategie di investimento personalizzate: se vuoi scoprire la nostra proposta e valutare se è quella più adatta alle tue esigenze senza impegno devi soltanto completare un breve percorso online.

Investire 5.000 euro in borsa: le strategie da considerare

Quando si tratta di investire e far fruttare 5.000 euro nel 2025, è essenziale definire innanzitutto la strategia adeguata da seguire. Ecco quali sono gli approcci principali che puoi considerare in queste circostanze:

  • Investire 5.000 euro con il trading online o il fai-da-te: come suggerisce il nome questa strategia implica la creazione di un piano di investimento in totale autonomia. Il piano viene poi eseguito con l’acquisto dei titoli attraverso un broker qualificato o una piattaforma online di trading, ma senza competenze è difficile investire da soli e fare operazioni di speculazione finanziaria. 
  • Acquistare un fondo di investimento in banca: rivolgendoti a un consulente finanziario o a una banca per i tuoi investimenti probabilmente sarai indirizzato verso un fondo di investimento. I fondi permettono di accedere a una strategia ben diversificata anche investendo solo 5.000 euro, ma in questo caso devi prestare attenzione ai costi in quanto possono essere molto elevati.
  • Aprire una gestione patrimoniale: questa opzione in passato non era disponibile investendo soltanto 5.000 euro, perché le commissioni su una quota del genere non giustificavano il lavoro necessario alla costruzione di un piano di investimento personalizzato. Oggi, invece, grazie all’efficienza raggiunta attraverso le nuove tecnologie, esistono servizi che permettono di costruire strategie di investimento personalizzate ed efficaci anche con somme contenute

Dove investire 5.000 euro nel 2025: i principali strumenti da valutare

Una volta stabilito l’approccio più adatto alle tue esigenze, non rimane che cominciare a valutare i diversi strumenti di investimento per capire dove conviene investire 5.000 euro nel 2025. Le opportunità in questo caso non mancano, ma bisogna sempre tenere conto dei pro e contro di ogni opzione e comprendere quali opportunità possono adeguarsi meglio alle proprie necessità in termini di rendimento potenziale e gestione del rischio.

Transizione ecologica e green economy

Se hai 5000 euro da investire oggi potresti voler sfruttare il trend della transizione ecologica e scegliere di puntare sugli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) nella green economy. Il passaggio a un’economia più sostenibile è uno snodo epocale, ma offre al contempo importanti opportunità di investimento. Tuttavia, se il tuo budget è limitato potrebbe essere complesso trovare la soluzione giusta. Puntare su investimenti specifici con gli ETF (a questo proposito, leggi i nostri approfondimenti su ETF green economy e ETF energie rinnovabili), oppure su portafogli socialmente responsabili, potrebbe essere la scelta che fa al tuo caso.

Crowdfunding

Il crowdfunding è una forma di investimento innovativa molto in voga al giorno d’oggi, attraverso il quale anche chi ha solo 5.000 euro da investire può decidere di finanziare un progetto imprenditoriale specifico. Attraverso il crowdfunding è possibile finanziare dei progetti al di fuori dei tradizionali canali bancari: in questo caso l’azienda ottiene dei fondi per la crescita e lo sviluppo, mentre all’investitore viene accordato un rendimento periodico in cambio dell’impegno del suo capitale.

BTP: Titoli di Stato italiani

I BTP, ovvero i titoli di Stato italiani, sono strumenti particolarmente apprezzati dai piccoli risparmiatori che vogliono investire in modo prudente. Come per tutte le obbligazioni, acquistando BTP come il BTP Italia l’investitore viene remunerato attraverso cedole. Gli investimenti obbligazionari sono tuttavia piuttosto complessi da gestire, inoltre spesso offrono prospettive di rendimento più basse rispetto ai tradizionali investimenti azionari, con la necessità di portare i BTP a scadenza per garantire il rendimento previsto, ma offrono una tassazione ridotta del 12,50% sugli interessi. 

Buoni Fruttiferi Postali

I Buoni Fruttiferi Postali sono ideali per chi ha poca esperienza e vuole investire nel medio e nel lungo termine, inoltre sono generalmente investimenti considerati sicuri in quanto garantiti dallo Stato Italiano. Come per i BTP, anche i Buoni Fruttiferi Postali offrono rendimenti contenuti rispetto al passato e ad altri strumenti finanziari, una caratteristica che li rende spesso poco attrattivi per chi cerca dei rendimenti più elevati. Proprio come i BTP, anch’essi offrono una fiscalità agevolata con una tassazione degli interessi del 12,50%.

Oro e altri beni rifugio

Negli ultimi anni molti risparmiatori hanno preso in considerazione gli investimenti in oro e in diamanti. Questi asset sono definiti “beni rifugio” perché tendono ad apprezzarsi nelle fasi di mercato turbolente, dunque possono aiutare a proteggere il capitale durante le crisi economiche e i periodi di alta inflazione. Tuttavia, l’andamento di questi asset è ciclico e molto volatile nel breve periodo, quindi non è facile generare rendimenti di medio periodo attraverso gli investimenti in oro e in altri beni rifugio.

Conto deposito

Il conto deposito è un altro investimento considerato a basso rischio, poiché le somme investite sono garantite fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD). Si tratta di uno strumento che garantisce al risparmiatore un rendimento nel tempo sul capitale in giacenza. Bisogna considerare però dei rendimenti bassi, che oggi sono compresi tra l’1% e il 2,5%, risultando più competitivi quando il conto deposito è vincolato per un periodo variabile, che può andare da 3 a 60 mesi.

Visto che i rendimenti sono piuttosto contenuti, il conto deposito è consigliabile a chi è interessato alla protezione del capitale dall’inflazione piuttosto che a generare un rendimento interessante nel tempo. Prima di scegliere un conto deposito, però, è opportuno valutare bene l’incidenza dei costi sul rendimento potenziale, analizzando con attenzione il ritorno sull’investimento al netto della tassazione degli interessi, dell’imposta di bollo e di altri oneri dovuti per l’apertura e la gestione del conto.

Criptovalute

Se hai a disposizione solo 5.000 euro da investire, scegliere di tentare la fortuna con le criptovalute è altamente sconsigliato, in quanto si tratta di un mercato altamente volatile, imprevedibile e opaco, quindi è molto difficile fare previsioni sull’andamento delle criptovalute. Si possono ottenere rendimenti anche piuttosto elevati, ma si può anche perdere molto: se vuoi che i tuoi 5.000 euro rappresentino la base per il tuo patrimonio futuro dovresti percorrere altre strade. A questo proposito, dai un’occhiata anche al nostro approfondimento relativo all’andamento dei bitcoin.

Fondi comuni di investimento

I fondi comuni di investimento rappresentano una scelta interessante per chi dispone di 5.000 euro da investire. Tra i principali vantaggi offerti da questi strumenti, infatti, c’è la possibilità di usufruire di una gestione professionale del proprio capitale, in quanto i fondi comuni di investimento sono gestiti da esperti specializzati, inoltre consentono di diversificare bene il proprio portafoglio attraverso una maggiore distribuzione del rischio e un’attenta selezione dei titoli.

Un fondo comune d’investimento è uno strumento che mette insieme i capitali di molti investitori per costituire un patrimonio gestito da una società di gestione del risparmio, o SGR. Questa entità si occupa di distribuire il patrimonio accumulato in diversi strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni e titoli di stato, seguendo la politica di investimento delineata dal regolamento del fondo.

Tra i benefici più evidenti, i fondi offrono un alto grado di diversificazione. Investendo in una vasta gamma di strumenti finanziari, queste soluzioni riducono il rischio di subire perdite ingenti qualora un singolo investimento dovesse andare male. Inoltre, i fondi danno accesso a un’ampia varietà di mercati e strumenti finanziari che potrebbero essere al di fuori della portata del singolo investitore.

Bisogna tenere in considerazione però anche alcuni svantaggi. I fondi comuni di investimento, infatti, comportano dei costi anche piuttosto elevati, tra cui le commissioni di gestione, che possono influire sul rendimento finale del fondo. Inoltre, con questi strumenti il rendimento non può mai definirsi garantito, quindi gli investitori devono essere preparati alla possibilità di perdere una parte o tutto il loro capitale. Questo rischio, però, si riduce puntando su orizzonti temporali di lungo termine. 

Investire in Obbligazioni Aziendali

Investire in obbligazioni aziendali può rappresentare una strategia solida e relativamente sicura per coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio. Le obbligazioni delle società sono essenzialmente prestiti che gli investitori concedono alle aziende, ottenendo in cambio di interessi periodici più la restituzione del capitale alla scadenza.

Le obbligazioni possono offrire un flusso costante di rendimenti, spesso superiore a quello che si potrebbe ottenere con altri investimenti a reddito fisso, come ad esempio le obbligazioni governative. Tuttavia, è essenziale considerare il rating creditizio dell’azienda emittente, un parametro che indica la sua capacità di soddisfare gli obblighi finanziari e, quindi, il rischio associato all’investimento.

Investire 5.000 euro in obbligazioni aziendali può essere un punto di partenza per chi è alle prime armi. Con un investimento di questa entità è possibile accedere a una vasta gamma di obbligazioni attraverso fondi comuni o ETF, ossia scegliendo ETF e fondi che hanno anche una componente obbligazionaria al loro interno, una scelta che permette una diversificazione migliore che altrimenti sarebbe difficile da raggiungere.

Tuttavia, è fondamentale comprendere che, nonostante le obbligazioni aziendali siano generalmente considerate meno rischiose rispetto ad altri investimenti come le azioni, esse non sono esenti da rischi. Ad esempio, se l’azienda dovesse andare in default, ci potrebbe essere il rischio di perdere l’investimento iniziale. Pertanto, una ricerca approfondita e, se possibile, il confronto con un professionista finanziario, possono essere passaggi cruciali per navigare con saggezza nel mondo degli investimenti in obbligazioni aziendali.

Come investire 5.000 euro senza rischi? Alcuni consigli chiave

Come detto, quando si investe non esiste una strategia adatta per tutti, ma ci sono alcune regole chiave che tutti dovrebbero seguire quando scelgono la propria soluzione di investimento. Purtroppo, investire 5.000 euro senza rischi non è possibile, ma ci sono delle accortezze chiave che permettono di controllare il rischio in maniera considerevole. Ricordiamo che questo articolo è dedicato a coloro che vogliono investire 5.000 euro al meglio in un piano di investimento di lungo termine e non sono alla ricerca di performance nel brevissimo periodo. 

Ecco quattro consigli utili in queste circostanze:

  • investire per il lungo termine adottando un orizzonte temporale più lungo possibile;
  • cercare di diversificare al massimo il portafoglio per ridurre il rischio;
  • stare attenti ai costi, cercando di ridurli il più possibile;
  • cercare di ottimizzare il proprio investimento nel tempo.

L’orizzonte temporale: investire 5.000 euro con obiettivi di breve e lungo termine

L’orizzonte temporale è una previsione sulla durata dell’investimento. Non è sempre semplice da individuare, ma si tratta di un fattore cruciale nella costruzione di un piano di investimento. Ma come si individua l’orizzonte temporale adeguato? La situazione nel quale è più facile individuarlo è quando si ha un obiettivo di investimento chiaro e definito: per esempio, quando si investe per l’università di un figlio l’orizzonte temporale coincide con l’obiettivo di investimento, che a sua volta potrebbe coincidere con il momento in cui servirà disinvestire per affrontare la spesa programmata.

Per la maggior parte degli investitori, tuttavia, l’orizzonte resta indefinito. Questo è il caso per esempio di quando si investe per il futuro, senza avere un chiaro obiettivo di spesa. In questo caso si tende a usare un orizzonte temporale lungo se si ha la convinzione che non servirà disinvestire per fronte a una spesa improvvisa.

Quando si investono 5.000 euro, ovviamente, lo si fa solitamente per gettare le basi per la costruzione del patrimonio. Per questo il suggerimento è quello di adottare un orizzonte temporale lungo. Questo approccio ha anche un effetto positivo sulla strategia e sul livello di rischio/rendimento potenziale a cui si può puntare: maggiore è l’orizzonte temporale, più asset rischiosi si possono includere in portafoglio mantenendo la probabilità di perdita stabile. Il prezzo delle asset class varia nel tempo in modo non lineare. Gli asset relativamente più rischiosi (ad esempio le azioni rispetto alle obbligazioni) hanno maggiori probabilità di accrescere il proprio valore, ma anche di vedere il proprio valore scendere in un determinato lasso di tempo.

I mercati hanno tuttavia una tendenza a crescere nel lungo periodo, perché la loro performance di fondo è in un certo senso correlata all’andamento generale dell’economia. Quando si allunga l’orizzonte temporale su un investimento ben diversificato (che abbia dunque una correlazione forte con l’andamento generale del mercato) si diminuisce la probabilità di essere condizionati da un momento negativo. Ciò permette di inserire in portafoglio asset class più performanti senza aumentare considerevolmente il rischio di incappare in una perdita.

Investire 5.000 euro senza rischi specifici grazie alla diversificazione

Purtroppo, come abbiamo già accennato, investire senza rischi non è possibile. Tuttavia, una delle strategie base per ridurre il rischio degli investimenti e affrontare con maggiore serenità queste operazioni è la diversificazione. In particolare, diversificare gli investimenti può assumere diversi significati, ma nella maggioranza dei casi vuol dire puntare e includere nel proprio portafoglio un ampio gruppo di titoli

Quando si investe in un paniere ampio di titoli, infatti, si riduce l’incidenza della performance di ognuno di essi. Il risultato è la riduzione della volatilità dell’investimento, perché la performance dei titoli che si comportano meglio della media si compensa con la performance dei titoli che performano sotto la media. Sebbene ciò non abbia necessariamente l’effetto di migliorare la performance, il risultato dell’investimento diventa più prevedibile e la possibilità di generare una perdita ingente diminuisce in modo significativo.

Per chi desidera investire 5.000 euro riducendo i rischi attraverso la diversificazione, una soluzione ideale è rappresentata dal Conto Titoli Moneyfarm. Questa piattaforma consente di accedere a una vasta gamma di titoli, inclusi ETF, azioni e obbligazioni, permettendo di costruire un portafoglio ben diversificato. Grazie agli strumenti avanzati e alla consulenza personalizzata offerti da Moneyfarm è possibile ottimizzare la gestione degli investimenti, bilanciando in modo efficace rischio e rendimento. Inoltre, il Conto Titoli Moneyfarm offre un supporto continuo per monitorare e adattare il portafoglio alle condizioni di mercato, garantendo così una gestione proattiva e informata del proprio capitale.

Come meglio investire 5.000 euro? Ridurre i costi per massimizzare la performance

Se capire quanto si paga per i servizi di investimento è abbastanza complesso, valutare il loro impatto sul risultato finale può esserlo ancora di più. Tuttavia, è indispensabile valutare con la massima attenzione e accuratezza i costi degli investimenti e la loro incidenza sui rendimenti attesi. Questo approccio consente di compiere scelte informate e consapevoli, selezionando gli investimenti che offrono veramente le opportunità migliori e le performance previste più in linea con le proprie aspettative ed esigenze. 

D’altra parte, anche un piccolo risparmio sui costi può garantire un beneficio significativo nel lungo periodo e fare la differenza in termini di performance dell’investimento. Ad esempio, su un investimento di 5.000 euro una commissione dell’1% equivale a 50 euro, soldi che vengono decurtati dal capitale e non sono reinvestiti. Naturalmente i servizi di investimento e consulenza vanno remunerati, ma cercare di risparmiare dove si può è sempre una buona pratica quando si inizia un piano di investimento a lungo termine.

Dove conviene investire 5.000 euro? Gestire il rischio e le opportunità nel tempo

Se si vogliono investire 5.000 euro ed essere sicuri di farlo con un rischio controllato è necessario operare un monitoraggio continuo dei mercati, per valutare l’evoluzione dei fattori di rischio e inseguire nuove opportunità di breve termine. Il controllo costante dei mercati consente anche di realizzare interventi essenziali sul portafoglio, ad esempio delle operazioni di ribilanciamento quando la situazione finanziaria ed economica cambia in modo considerevole. 

Per farlo è necessario avere una strategia di investimento, ovvero una metodologia chiara per effettuare delle scelte in modo razionale in base al contesto di riferimento. Inoltre, bisogna avere la capacità di monitorare le notizie e le tendenze di mercato in modo continuativo. Si tratta di un lavoro a tempo pieno che è opportuno lasciare ai professionisti, soprattutto se non si hanno competenze e risorse sufficienti.

Investire 5.000€ attraverso investimenti regolari

Quando si hanno a disposizione 5.000 euro da investire è meglio iniziare il proprio percorso il prima possibile, in questo modo è possibile creare una base solida su cui costruire il proprio investimento. In questi casi è consigliabile contribuire all’investimento con versamenti regolari quando se ne ha la possibilità, in modo da continuare ad accumulare capitale e rendimenti anche durante la fase di investimento.

Partecipare all’investimento in modo regolare con un Piano di Accumulo, inoltre, permette anche di ridurre nel lungo termine la volatilità dell’investimento. Investendo a intervalli regolari, ad esempio incrementando il proprio investimento anche attraverso una piccola somma come 100 euro al mese, favorisce anche una sana disciplina che permette di diminuire le preoccupazioni sulle oscillazioni di breve termine dei mercati, equilibrando meglio anche i costi di acquisto. Più l’orizzonte temporale si allunga e maggiori sono i contributi mensili, meno ci si dovrà preoccupare di aspettare il momento propizio per iniziare a investire.

Dove conviene investire 5.000 euro oggi? Elaborare una strategia personalizzata con dei professionisti

Come abbiamo già accennato, non c’è una soluzione buona per tutti: per investire 5.000 euro in modo sicuro servono un metodo e un po’ di pazienza. Spesso, infatti, quando si desidera investire, si pensa a fantomatiche strategie altamente speculative in grado di generare velocemente rendimenti strabilianti. Queste strategie richiedono competenze avanzate, un’elevata predisposizione al rischio e moltissima fortuna. 

Per la maggior parte delle persone, invece, investire è un modo per proteggere e accrescere il proprio capitale nel tempo. Soprattutto se si desidera che i propri 5.000 euro diventino la base per un progetto di accumulo del capitale, non si può fare a meno elaborare un metodo che sia in grado di generare rendimenti nel lungo termine a fronte di un rischio minimo e controllato.

Come detto, per la maggior parte delle persone la chiave è quella di capire a chi rivolgersi e affidarsi a dei professionisti per la gestione del proprio risparmio. Per avere successo nel tempo, infatti, servono competenze e professionalità specifiche nell’ambito della pianificazione finanziaria e della gestione degli investimenti. Se in passato era difficile poter accedere a questo tipo di competenze con un capitale di soli 5.000 euro, oggi la tecnologia ha ampliato gli orizzonti del mondo degli investimenti, permettendo l’accesso a soluzioni personalizzate e di qualità anche per chi investe una cifra contenuta

I digital wealth manager, per esempio, utilizzano algoritmi per la profilazione del cliente e per il monitoraggio dell’andamento dei portafogli. La tecnologia applicata alla finanza consente di essere reattivi rispetto all’andamento dei mercati, correggendo la composizione dei portafogli quando necessario. In alcuni casi avviene tutto in maniera automatica, in altri invece esiste un team di esperti che opera a sostegno del cliente, applicando le scelte di investimento su portafogli modellati intorno a dei profili di rischio e rendimento predefiniti.

In questo modo il risparmiatore può contare su un portafoglio “personalizzato” e flessibile, investendo sui mercati globali a costi inferiori rispetto a quelli offerti dalla consulenza tradizionale o dall’industria del risparmio gestito.

Dai un’occhiata alle nostre guide relative all’investimento di diverse somme di denaro, dalle più piccole alle più grandi, e scopri qual è la soluzione migliore che fa per te:

Domande frequenti

 
Come influisce l’orizzonte temporale sull’investimento?

5.000 euro si possono investire in diversi strumenti come buoni fruttiferi postali, titoli di Stato, conti deposito, azioni e beni rifugio, oppure in strumenti ben diversificati e più semplici e accessibili come ETF e fondi comuni di investimento.

Conviene investire 5.000 euro in criptovalute?

Altamente sconsigliato: si tratta di un investimento molto rischioso che può portare a molti rendimenti ma anche a molte perdite.

Si possono investire 5.000 euro senza rischi?

Purtroppo, investire 5.000 euro senza rischi non è possibile, ma si possono limitare considerevolmente attraverso la diversificazione.

Dove conviene investire 5.000 euro?

5.000 euro si possono investire in diversi strumenti come buoni fruttiferi postali, titoli di Stato, conti deposito, azioni e beni rifugio, oppure in strumenti ben diversificati e più semplici e accessibili come ETF e fondi comuni di investimento.

Quanto rende investire 5.000 euro?

Il rendimento di 5.000 euro investiti dipende dallo strumento scelto, dai costi da sostenere per l’acquisto e la gestione dell’investimento e dal livello di tassazione: ad esempio, un rendimento del 2% renderebbe 100 euro l’anno lordi, a cui bisogna sottrarre i costi e la tassazione degli interessi.

Quanto rendono 5.000 euro in BTP?

5.000 euro investiti oggi in BTP possono offrire un rendimento netto dall’1,75% al 4,83% a seconda dello strumento scelto, solitamente ottenendo un ritorno più elevato per i BTP a lunga scadenza.

Come investire 5.000 euro in oro?

Per investire 5.000 euro in oro è possibile acquistare oro fisico, quote di ETF che replicano il prezzo dell’oro o partecipazioni in fondi comuni di investimento che hanno al loro interno titoli legati all’oro.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.