Tra i più importanti atenei cattolici d’Europa, l’università Cattolica vanta cinque sedi sul territorio nazionale e un’offerta formativa completa che spazia dagli insegnamenti a sfondo umanistico alle scienze matematiche, fisiche e naturali fino ad abbracciare la facoltà di Medicina e Chirurgia. Come si calcola l’importo delle tasse all’università Cattolica di Milano e quali sono i costi da sostenere per laurearsi a Roma, Brescia, Cremona o Piacenza?
Quante sedi ha la Cattolica? | Le sedi principali sono 8 distribuite in 5 città |
Quanto costa la triennale e la magistrale alla Cattolica? | Da 3.200 a 10.400 euro l’anno |
Come si calcola il costo della Cattolica? | Tipologia di corso (rata fissa / tasse basate sul reddito), agevolazioni |
Quanto costa un corso di specializzazione alla Cattolica? | 2.650 – 4.000 euro l’anno a seconda della scuola di specializzazione scelta |
Università Cattolica: quali sono i possibili percorsi di studio e dove?
Fondata nel 1921, l’Università Cattolica del Sacro Cuore si caratterizza per la dimensione nazionale ed è organizzata in diverse sedi, dislocate in cinque città.
-
Milano
La sede di Milano si trova in largo Agostino Gemelli 1, accanto alla Basilica di Sant’Ambrogio, e ospita diverse facoltà: Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche e sociali.
-
Roma
Due le sedi universitarie a Roma – ubicate in largo Gemelli e in largo Francesco Vito – dove è possibile frequentare i corsi di laurea in Economia e in Medicina e Chirurgia.
-
Brescia
L’università di Brescia – con sedi in via Trieste, contrada di Santa Croce e via dei Musei – organizza corsi di Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze matematiche, fisiche e naturali e Scienze politiche e sociali.
-
Piacenza – Cremona
La sede di Piacenza della Cattolica – in via Emilia Parmense – e la sede di Cremona – in via Milano – offrono corsi in Scienze della formazione, Economia e giurisprudenza, Scienze agrarie, alimentari e ambientali.
Costo Università Cattolica: quali sono i fattori da considerare?
Quanto costa la retta alla Cattolica? Il primo fattore da prendere in considerazione è il tipo di tassazione applicata al corso specifico. Le tasse universitarie possono avere importo fisso oppure – come avviene nella maggior parte dei casi – essere calcolate in base al reddito familiare equivalente. I corsi in Economia e gestione aziendale (service management) e Scienze della formazione primaria, nel dettaglio, prevedono importi fissi.
Quanto costa l’Università Cattolica?
Quanto costa laurearsi all’università Cattolica a Milano, Roma, Brescia o Piacenza? I costi variano in base al reddito (la fascia massima di contribuzione viene applicata per redditi familiari equivalenti superiori a 150.000 euro) e sono compresi fra 3.200 euro e 10.400 euro l’anno. I contributi sono suddivisi in cinque rate: la prima, versata al momento dell’immatricolazione, è fissa mentre le altre variano a seconda del corso e della fascia contributiva.
Triennale alla Cattolica: quali sono i costi?
Il costo della triennale alla Cattolica dipende dal tipo di corso e dalle agevolazioni riservate alle varie tipologie di studenti. Mediamente il costo sostenuto dalle famiglie può essere stimato in circa 4 – 5.000 euro l’anno. Ad ogni corso di laurea viene abbinato un coefficiente da utilizzare per il calcolo delle quote variabili in funzione del reddito. Ad esempio, il corso di laurea triennale in Filosofia a Milano prevede una prima rata di 1.470 euro e una seconda rata di 900 euro, mentre le restanti tre rate vengono calcolate sulla base del reddito equivalente moltiplicato per un coefficiente di 0,9. La laurea triennale con il coefficiente più alto (e, di conseguenza, più costosa) è quella in Economics and Management (1,85).
Magistrale alla Cattolica: quali sono i costi?
Un discorso analogo vale per l’iscrizione alla magistrale, con costi e criteri di tassazione specifici per i vari percorsi di studio. Per farsi un’idea indicativa delle tasse universitarie è possibile usare il simulatore online che consente di calcolare l’importo in base al reddito. Tra i corsi che prevedono costi fissi troviamo, ad esempio, la laurea magistrale in European Studies in Investor Relations and Financial Communication, con un costo di 6.000 euro
Master alla Cattolica: quali sono i costi?
L’offerta postgraduate dell’università Cattolica del Sacro Cuore si articola in master universitari, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, corsi di perfezionamento e corsi di formazione – in modalità summer school – dedicati a numerosi settori professionali. Il costo dei master alla Cattolica è variabile. Ad esempio, il corso di I livello in Account e Sales Management – Tecniche di gestione e negoziazione applicate alle vendite prevede una quota di partecipazione di 7.500 euro. Il master full time di II livello in AgriFood Business, focalizzato sulla preparazione manageriale applicata al sistema agro-alimentare, ha invece un costo di 8.000 euro.
Laurea a ciclo unico alla Cattolica (medicina e giurisprudenza): quali sono i costi?
I corsi e i laboratori della facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Per un corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, ad esempio, le prime due rate fisse ammontano a 3.500 euro complessivi, mentre le l’importo residuo dovuto viene calcolato sulla base di una tabella: chi ha un reddito equivalente inferiore a 24.000 euro, ad esempio, dovrà versare altri 2.400 euro, mentre chi ha un reddito tra i 40.000 e gli 80.000 euro l’anno dovrà versare 4.688 euro + 11,2% dello scaglione di reddito equivalente che eccede 40.000 euro.
La facoltà di Giurisprudenza a Milano offre il corso di 5 anni (indirizzo forense, amministrativo, internazionale, d’impresa o penalistico-criminologico) e il corso triennale in Servizi giuridici (quattro i percorsi: assistente legale, esperto in scienze giuridiche per la pubblica amministrazione, consulente del lavoro e responsabile della privacy). Per capire quanto costa la retta alla Cattolica nell’uno e nell’altro caso è possibile ricorrere al simulatore sul sito dell’università, tenendo presente che il calcolo è indicativo e non considera agevolazioni ed esenzioni totali o parziali delle tasse universitarie.
Tipologia di corso | Costo min / max |
Corso di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico | 3.200 – 10.400 € |
Scuole di Specializzazione area medica | 3.500 € |
Scuole di Specializzazione odontoiatri | 4.000 € |
Scuole di Specializzazione non mediche | 2.500 – 2.650 € |
Borse di studio e agevolazioni
Sono diverse le opportunità per tagliare il costo delle tasse universitarie alla Cattolica. L’università ha costi vantaggiosi per gli studenti lavoratori, iscritti a tempo parziale e con familiari contemporaneamente iscritti alla Cattolica di Milano o in altre sedi, e per i portatori di disabilità. I costi si riducono anche per i beneficiari di borse di studio e altre agevolazioni per il diritto allo studio.
Come risparmiare e investire per poterselo permettere?
Accedere a una borsa di studio è un’opportunità preziosa per abbattere la retta dell’università e i costi che comporta. L’università Cattolica mette a disposizione ogni anno anche svariati premi di laurea (riservati a corsi specifici) grazie ai quali è possibile risparmiare diverse migliaia di euro. Ciò consente di gestire meglio il budget destinato al percorso di studi e le innumerevoli spese da sostenere per vitto, alloggio, trasporti e altre esigenze di vita (Quanto costa per una famiglia mantenere un figlio fuorisede?). L’alternativa è elaborare per tempo una strategia finanziaria mirata, attraverso un piano di accumulo o un altro strumento di investimento che tenga conto della situazione patrimoniale, dell’obiettivo da raggiungere e dell’orizzonte temporale adottato (Quanto costa per le famiglie un ciclo universitario?).
Conclusioni
Se consideriamo anche il costo di master, corsi di specializzazione e altre opportunità di formazione postlaurea, finanziare un percorso di studi completo può sembrare un obiettivo fuori portata, specie per chi sceglie un’università di alto profilo (vedi Quanto costa la Bocconi?). In realtà, molto dipende dalle capacità di pianificazione e dalla strategia scelta per gestire e allocare i risparmi. Avviare un piano di accumulo del capitale (PAC) può essere una buona soluzione per accantonare i risparmi e far fruttarli fruttare in vista di un obiettivo specifico, come il successo professionale dei figli. L’importante è giocare d’anticipo per calibrare l’impegno finanziario, il versamento iniziale e la quota da destinare ogni mese al piano di investimento, così da costruire giorno dopo giorno una migliore sicurezza economica.
Domande frequenti
Quanto costa studiare in Cattolica?
Il costo della triennale e della magistrale in Cattolica è compreso fra 3.200 euro e 10.400 euro l’anno.
Come si calcolano le tasse universitarie in Cattolica?
Alcuni corsi di laurea (come quelli in Economia e gestione aziendale e Scienze della formazione primaria) hanno costi fissi mentre altri variano in base al reddito. Per un calcolo approssimativo delle tasse universitarie è possibile ricorrere al simulatore sul sito della Cattolica che, tuttavia, non tiene conto di eventuali borse di studio e altre agevolazioni.
Quanto costano i corsi di specializzazione alla Cattolica?
Le scuole di specializzazione hanno una retta variabile da 2.500 a 4.000 euro l’anno in base al tipo di corso (area medica, corsi di odontoiatria e scuole di specializzazione non mediche).
*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.