Categoria: Eventi e webinar

  • Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    ⏳ Tempo di lettura: 7 minutiCon l’annuncio da parte degli Stati Uniti di nuovi dazi lo scorso 2 aprile, i mercati finanziari hanno vissuto giornate particolarmente volatili, con livelli di turbolenza sui mercati azionari che non si vedevano da tempo. In un contesto ancora incerto, vogliamo condividere con voi il punto di vista aggiornato del nostro team di investimento. Riteniamo […]

  • L’inflazione rallenta: l’Eurozona è sempre più vicina a uno stimolo monetario

    L’inflazione rallenta: l’Eurozona è sempre più vicina a uno stimolo monetario

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiL’inflazione dell’Eurozona è scesa al 2,4% a marzo, risultando al di sotto del 2,6% previsto. I dati odierni si allineano alle aspettative di un’economia in rallentamento e spostano l’ago della bilancia a favore di uno stimolo monetario. L’indicazione precedente di Christine Lagarde, secondo cui la Banca Centrale Europea potrebbe non impegnarsi apertamente a un percorso […]

  • Le sfide economiche nel contesto dei cambiamenti demografici

    Le sfide economiche nel contesto dei cambiamenti demografici

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiDue report hanno catturato la nostra attenzione nei giorni scorsi. Il primo è un articolo sulla rivista scientifica The Lancet riguardante i tassi di fecondità globali. Il secondo è un report del CBO, l’ufficio di bilancio del Congresso (o Congressional Budget Office) degli Stati Uniti sulla prospettiva di lungo termine del bilancio USA, facendo una […]

  • Un tributo a Daniel Kahneman

    Un tributo a Daniel Kahneman

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiIeri abbiamo dovuto dire addio a Daniel Kahneman. Kahneman è stato insignito nel 2022 del Premio Nobel per l’Economia, insieme al suo collaboratore di lunga data Amos Tversky, “per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d’incertezza”. È diventato un […]

  • Le previsioni della Fed a marzo 2024

    Le previsioni della Fed a marzo 2024

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiCome previsto, la Federal Reserve ha mantenuto invariati i suoi tassi di politica monetaria questa settimana. E fare più o meno ciò che “tutti” si aspettavano è stato sufficiente per suscitare l’entusiasmo di alcuni investitori azionari. Perché? Pensiamo che parte della risposta risieda nelle previsioni trimestrali fornite dalla Fed. La Fed non fa solo previsioni […]

  • Federal Reserve alla prova dell’equilibrio

    Federal Reserve alla prova dell’equilibrio

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiNel meeting di questa settimana, come sempre evento chiave per i mercati e gli investitori, la Federal Reserve ha rispettato le attese, lasciando invariati i tassi tra il  5,25% e 5,50%. Nel consueto comunicato, l’Istituto centrale ha sottolineato di non ritenere che “sia opportuno ridurre l’intervallo obiettivo per i tassi fino a quando non avrà […]

  • Oltre 100 ETF iShares in promozione su Conto Titoli

    Oltre 100 ETF iShares in promozione su Conto Titoli

    ⏳ Tempo di lettura: < 1 minutoAbbiamo lanciato Conto Titoli per offrire un servizio di compravendita di azioni ed ETF coerente con l’approccio di lungo termine che incoraggiamo da sempre gli investitori a mantenere. Una piattaforma che offre una visione aggregata di tutti i propri investimenti su Moneyfarm, grazie allo strumento Analytics, e la possibilità di prendere decisioni informate, grazie al […]

  • Le attese sui tagli della BCE e Liquidità+, cosa cambierà?

    Le attese sui tagli della BCE e Liquidità+, cosa cambierà?

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiI mercati monetari costituiscono una delle pietre miliari del sistema finanziario globale, offrendo agli investitori l’opportunità di allocare risorse in strumenti finanziari a breve termine e basso rischio. Al centro di questo ecosistema si trovano i tassi di interesse fissati dalla Banca Centrale Europea (BCE), che influenzano direttamente i rendimenti offerti da questi strumenti e, […]

  • Azionario: quanto contano (davvero) le valutazioni?

    Azionario: quanto contano (davvero) le valutazioni?

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiLa performance dei titoli tecnologici statunitensi a larga capitalizzazione è stata al centro dell’attenzione nell’ultimo anno o giù di lì. Gli investitori si chiedono spesso se siano o meno sopravvalutati. Il grafico seguente mette a confronto i titoli statunitensi a grande capitalizzazione con quelli più piccoli a media capitalizzazione. Gran parte di questa performance è […]

  • Il commento ai principali dati macro della settimana

    Il commento ai principali dati macro della settimana

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiQuesta settimana sono stati pubblicati diversi dati macro economici di interesse per i mercati, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Questi indicatori sono importanti per informare le scelte di soggetti istituzionali, come la Federal Reserve, ma anche di operatori di mercato, investitori professionali e gestori di fondi. Ripercorriamo qui di seguito i […]

  • Mercati: nessuna nuova, buona nuova?

    Mercati: nessuna nuova, buona nuova?

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiQuesta settimana è stata particolarmente ricca di dati ed eventi: in Europa abbiamo visto la pubblicazione degli indici PMI e la decisione sui tassi da parte della Banca Centrale europea; negli USA sono stati condivisi numerosi dati sull’occupazione e c’è stata la testimonianza al Congresso da parte del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. In […]