Anno all’estero: costo e modalità di un anno di studio fuori Italia

⏳ Tempo di lettura: 5 minuti

L’Italia è uno dei Paesi in Europa dove la scuola superiore si conclude più tardi. Per molti si tratta di un punto debole del sistema educativo nazionale, che preferisce un lungo curriculum scolastico a esperienze formative alternative. Per fortuna l’ordinamento permette di poter trovare delle opzioni alternative ormai ampiamente presenti in moltissimi istituti e perfettamente integrate ai normali programmi previsti dal percorso di vita scolastico: una di queste è la possibilità di passare un anno di studio in un’istituzione estera.

Questo tipo di esperienza favorisce lo sviluppo di quelle competenze interculturali sempre più richieste nel mondo del lavoro e di quelle competenze trasversali legate non solo all’apprendimento delle lingue straniere, ma anche alla sfera della creatività, della crescita personale e del miglioramento dell’autostima. Il confrontarsi con culture e metodologie didattiche nuove aiuta a migliorare l’approccio e l’intraprendenza. L’esperienza viene inoltre riconosciuta nei test di ammissione di università prestigiose, come ad esempio l’Università Bocconi di Milano.

Da un punto di vista di costi e spese, tuttavia, la domanda che si pongono moltissimi genitori è: quanto costa un anno di studio all’estero? In questo approfondimento cerchiamo di rispondere a questo interrogativo, con alcuni consigli per accantonare la cifra necessaria.

🎒 Da quando si può fare l’anno di studio all’estero Dalle medie in avanti
🌎 Mete disponibili In tutto il mondo
💸 Prezzi richiesti Variano molto in base alla località e alla scuola che si sceglie
❓ Quanto può costare un anno negli Stati Uniti Dai 15.000 euro in su

Come funziona l’anno all’estero (High School Program)?

Seguire un High School Program, ossia fare un anno di studio in un Paese estero, ad esempio in America o in UK, è una possibilità molto interessante per gli studenti delle scuole superiori. Il percorso – che spesso viene affrontato al quarto anno, perché libero dalle preoccupazioni per gli esami di maturità – ha una durata che va dai 3 ai 12 mesi e permette agli studenti di seguire il programma scolastico locale, immergersi in una cultura diversa, acquisire nuove competenze e mettersi alla prova in un Paese che non è il proprio. Prima di partire per questa avventura, però, gli studenti devono pianificare il percorso in anticipo scegliendo il programma più idoneo alle loro competenze e obiettivi. Si devono inoltre valutare attentamente le diverse opzioni di soggiorno, i requisiti necessari (ad esempio la conoscenza della lingua) e l’eventuale possibilità di accedere a borse di studio.

Dove fare l’anno all’estero e quando organizzarsi

Ci sono molte destinazioni e Paesi che permettono di studiare un anno all’estero. Le destinazioni più popolari in Europa includono Regno Unito, Francia, Spagna e Germania, mentre tra i Paesi extra europei i più gettonati sono Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Australia. Anche la Cina può essere una valida opzione, specie per chi vuole avvicinarsi alla lingua e alla cultura di questo affascinante Paese. Nel fare questa scelta, naturalmente, va considerato il tipo di budget a disposizione, ma bisogna pensare anche agli obiettivi di studio– imparare una nuova lingua? Acquisire competenze aggiuntive? – e a come organizzare il viaggio, tra passaporto, biglietti aerei e assicurazione sanitaria.

Il consiglio è quello di pianificare il soggiorno con almeno un anno di anticipo, così da avere il giusto margine per acquisire il maggior numero di informazioni e affrontare quest’esperienza nel modo migliore. La maggior parte delle famiglie sceglie di affidarsi ad agenzie specializzate nell’organizzazione di programmi formativi all’estero. Anche se il fai da te può sembrare più conveniente, mettersi nelle mani dei professionisti è spesso una scelta saggia: il loro supporto è necessario non solo per la scelta dell’istituto, ma anche per trovare la soluzione abitativa più adatta. Per avere una base di partenza chiara e completa è inoltre suggeribile effettuare più di una consulenza, informandosi presso più agenzie specializzate in Exchange Student.

Informarsi in anticipo, inoltre, consente di raccogliere le opinioni di coloro che hanno già affrontato un anno di studio all’estero: questo può aiutare anche nella scelta di un programma “classic” o di un programma arricchito da vantaggi come il conseguimento di un determinato titolo di studio.

Quanto costa un periodo di formazione all’estero?

I costi legati all’esperienza di studio all’estero variano a seconda della destinazione che si sceglie e dell’ente a cui ci si affida. Le somme da mettere da parte devono essere tali da garantire la copertura di gran parte delle spese scolastiche e di vitto, anche se di solito viene garantito dalla famiglia ospitante. Se si opta per il collegio, invece, non sarà una famiglia estera ad ospitare lo studente, ma si potrà scegliere tra diverse tipologie di istituti scolastici: nel caso di istituzioni private, i costi finiscono inevitabilmente per alzarsi.

Per dare un’idea, con l’associazione Intercultura, partire per un anno di studio all’estero nel 2025 costa dai 12.900 euro per la Tunisia e l’Egitto fino ai quasi 29.000 euro per l’Australia. Tra le mete preferite dagli studenti ci sono senza dubbio gli Stati Uniti: fare un’esperienza di un anno a New York, ad esempio, può costare intorno ai 15.000 euro, cifra che scende di qualche migliaio di euro se si decide di trascorrervi solo 3 o 6 mesi.

Il costo di un anno di studio all’estero, inizialmente, può sembrare davvero alto, ma bisogna considerare che la maggior parte delle associazioni offre la possibilità di usufruire di borse di studio che coprono le tariffe in modo parziale o totale: ma perché vincolare l’esperienza al raggiungimento della borsa di studio, quando con un po’ di pianificazione è possibile mettere da parte una cifra sufficiente ad affrontare qualsiasi spesa e ottimizzare non solo l’esperienza, ma anche il prezzo dell’anno di studio all’estero?

Come mettere da parte la cifra necessaria?

Immaginiamo di impostare un piano di investimento che preveda una soluzione bilanciata in fatto di costi e obiettivi. Con un investimento iniziale di 5.000 euro per una bambina di quarta elementare, rinforzato con un investimento di 1.000 euro ogni dicembre per i tre anni successivi e di 500 euro ogni dicembre per altri 5 anni: all’inizio del quarto anno di liceo ossia quello da passare all’estero, si potrebbe ottenere una budget iniziale compreso tra i 14.000 e i 15.000 euro (immaginando un rendimento lordo annuo del 6.45%).

Questa cifra è più che sufficiente per sostenere tutte le spese previste anche dalle esperienze di studio all’estero più costose. Se si riesce a ottenere anche la borsa di studio, totale o parziale, si può mantenere bloccato nell’investimento il surplus ottenuto, che a sua volta può essere un ottimo budget per affrontare il costo dell’università. Come sempre, quando si parla di investimenti, prima si inizia a mettere da parte il denaro e più il cumulo degli interessi può fare la differenza, grazie all’effetto dell’interesse composto.

Domande Frequenti

Quanto costa un anno di studio in un Paese estero?
Il costo di un anno all’estero dipende molto dalla zona scelta, dal programma di studio che si vuole seguire, dalla sistemazione e dai vari extra. Si parte, comunque, da almeno 7.000 euro.

Quale destinazione costa di meno per fare l’anno all’estero?
I Paesi in cui un anno di liceo all’estero risulta avere il costo economico sono la Spagna, l’Irlanda e la Francia.

Quanto costa fare un anno di studio negli Stati Uniti?
Il costo per un anno di studio all’estero in America parte da almeno 15.000 euro, ma a seconda del programma scelto, i prezzi possono anche essere molto più alti.

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.