La rapida crescita degli ultimi anni e l’esplosione del fenomeno della DeFi, ha fatto accendere i riflettori su Ethereum e previsioni sull’andamento della criptovaluta nel breve, medio e lungo termine. Il progetto è stato ideato dal canadese di origini russe Vitalik Buterin e sta attraversando un periodo di forti cambiamenti, come il passaggio a ETH 2.0 recentemente completato.
Il settore della finanza decentralizzata basata sulla tecnologia blockchain è sempre più vivace, per effetto del lancio di diversi protocolli DeFi come Uniswap e Sushiswap. Il progetto Ethereum si sta evolvendo più lentamente dei concorrenti, ma in modo inesorabile. Dopo l’aggiornamento Dencun sulla blockchain, Ethereum è diventata più sicura, efficiente e scalabile, oltre ad aver acceso l’interesse sui token layer 2 costruiti sulla sua blockchain.
Qual è il trend di Ethereum per il 2025? | Il trend è rialzista, si prevede che possa tornare sopra il suo massimo storico raggiunto nel 2024, superando i 4.000 dollari |
Le stime per il 2024 sono state accurate? | Confermato il trend è rialzista, sulla scia dell’andamento positivo del Bitcoin e dei nuovi aggiornamenti della blockchain |
Conviene investire su Ethereum? | Solo se si tratta di una piccola porzione del patrimonio investito e nell’ambito di un portafoglio ben diversificato |
Come fare previsioni su Ethereum? | È possibile affidarsi agli indicatori di analisi tecnica |
Ethereum: la situazione attuale
Fare previsioni su Ethereum al momento è molto difficile, perché la moneta digitale ha vissuto un periodo molto particolare. Il via libera della SEC al primo ETF di Ethereum ha dato una grande spinta, e anche se la moneta rimane un po’ indietro rispetto ad altre grandi cripto come Bitcoin e Solana è riuscita a raggiungere un record storico a dicembre 2024, con oltre 2 miliardi di dollari di afflussi.
Ethereum è seconda per capitalizzazione solo al Bitcoin ed è stata protagonista di una crescita esponenziale negli ultimi anni. Si tratta di una moneta digitale piuttosto giovane, eppure in meno di 10 anni ha raggiunto una capitalizzazione di oltre 486 miliardi di dollari.
Al momento il prezzo di Ethereum, in correzione rispetto ai rialzi del 2024, si aggira intorno ai 2.600 dollari ma molti analisti sono convinti che possa riservarci delle sorprese nei prossimi mesi.
L’andamento storico di Ethereum (ETH)
Il progetto Ethereum ha visto la luce solo alla fine del 2015 e, salvo un piccolo segnale rialzista nel 2018, è rimasto su valori bassi e inferiori ai 200 dollari fino al 2020. In quell’anno il token è passato da 300 dollari a 3.000 dollari, lasciando a bocca aperta analisti e investitori.
Ethereum ha continuato la sua corsa per tutto il 2021, sfiorando quota 5.000 dollari, ma poi ha dovuto arrendersi al trend ribassista dilagante nel settore delle criptovalute. Oggi sappiamo che quel ribasso era solo un ritracciamento fisiologico dopo la rapida ascesa, infatti il prezzo di Ethereum ha ripreso a galoppare alla fine del 2023 e ha superato quota 4.000 dollari nel 2024.
Previsioni ethereum 2024: quali erano le stime dell’anno scorso e quanto sono state accurate?
Alla fine del 2023 il trend ribassista aveva già iniziato la sua inversione, e per il 2024 la maggior parte degli analisti era concorde nel dire che Ethereum avrebbe regalato performance migliori rispetto agli altri titoli tecnologici a grande capitalizzazione, pur non superando il Bitcoin.
Nonostante le difficoltà incontrate nel corso del 2024, Ethereum ha chiuso l’anno con un trend rialzista, confermando le previsioni degli analisti: secondo i dati la percentuale di titolari a lungo termine di ETH è aumentata notevolmente nel corso del 2024, complice anche la rinnovata fiducia degli investitori nei confronti delle cripto a seguito delle elezioni USA.
Ethereum previsioni 2025
Dopo un lungo periodo ribassista, sembra che gli analisti guardino con ottimismo all’immediato futuro di Ethereum. Anche se la volatilità continuerà a farla da padrona nel corso dell’anno, ci si aspetta un aumento graduale del valore di Ethereum, che continuerà a crescere e rafforzare la sua posizione di leadership.
Per quanto riguarda i valori, invece, le opinioni sono variegate: c’è chi sostiene che possa superare nuovamente il suo massimo storico e avvicinarsi alla soglia dei 5.000 dollari, mentre i più ottimisti ipotizzano addirittura un record di 6.000 dollari già nella seconda metà dell’anno. Difficile dire se queste previsioni saranno confermate: le ultime settimane hanno registrato performance al ribasso non solo per Ethereum ma anche per molte altre cripto, ad eccezione naturalmente di Bitcoin che resta in positivo. Non resta che aspettare gli sviluppi dei prossimi mesi.
Conviene investire in Ethereum adesso?
Nonostante stiamo assistendo ad una forte crescita di Ethereum, è bene ricordare che il mondo delle cripto è, per sua natura, caratterizzato da incertezza e grande volatilità: due fattori per nulla trascurabili, che rendono necessario un approccio cauto anche da parte degli investitori più navigati.
Per valutare la convenienza di un possibile investimento su Ethereum, gli investitori che hanno una certa confidenza con l’analisi tecnica, possono cercare dei segnali di inversione attraverso gli indicatori più utilizzati, come la media mobile, la media mobile esponenziale e il ritracciamento di Fibonacci.
Gli investitori che stanno pensando di inserire Ethereum nel proprio portafoglio, dovrebbero muoversi con cautela a prescindere dal livello di conoscenza del mondo cripto. È preferibile dedicare a questo mercato solo una piccola porzione del proprio patrimonio investito e diversificare il più possibile il portafoglio, abbracciando un approccio multiasset.
Previsioni ethereum 2027: stime nel medio termine
Le previsioni sull’andamento di Ethereum nel medio termine sono più che ottimistiche. Secondo gli analisti la criptovaluta potrebbe avvicinarsi ai 19.000 dollari nei prossimi 3-5 anni, sulla scia della crescita esponenziale del Bitcoin.
Al di là delle performance negative delle prime settimane dell’anno, attualmente stiamo assistendo alla ripresa di un trend rialzista. C’è da aspettarsi un ritracciamento nel medio periodo, ma è difficile ipotizzare la sua durata e le tempistiche.
Previsioni ethereum 2035: stime nel lungo periodo
Quando si tratta previsioni per il lungo periodo, diventa ancora più difficile essere precisi e ipotizzare gli scenari futuri. Come abbiamo fatto a proposito delle previsioni per il Bitcoin, è bene essere cauti e considerare le proiezioni degli analisti solo delle stime di massima.
Per Ethereum le previsioni nel lungo termine sono senz’altro positive e ipotizzano una crescita inesorabile, che potrebbe portare la criptovaluta ad un apprezzamento del 500% nei prossimi 10 anni. Secondo gli analisti si tratterà quindi di un’ascesa graduale ma inesorabile.
Conclusioni
I fattori che stanno movimentando il mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata sono molti e rendono complicati i tentativi di prevedere l’andamento di Ethereum. Le incertezze riguardano soprattutto il breve periodo, con gli ultimi aggiornamenti tecnologici e l’impatto dell’halving del Bitcoin che ha modificato gli equilibri del mondo cripto.
Nel medio e lungo periodo lo scenario più probabile è roseo, ma è ancora troppo presto per sbilanciarsi e definire con chiarezza gli scenari futuri. L’unica certezza è che ci aspettano dei mesi turbolenti per Ethereum, che vale la pena monitorare anche per conoscere quale sarà il futuro della blockchain.
Domande frequenti
Quali sono le previsioni su Ethereum per il 2025?
Il trend è rialzista, si prevede che possa tornare sopra il suo massimo storico raggiunto nel 2024, superando i 4.000 dollari.
Quali sono le previsioni su Ethereum per il medio periodo?
Entro i prossimi 3-5 anni gli analisti prevedono una netta ripresa di Ethereum. I più ottimisti si spingono anche a ipotizzare il raggiungimento del prezzo di 19.000 dollari, ma molto dipenderà dall’andamento generale delle altre criptovalute e soprattutto del Bitcoin.
Quali sono le previsioni su Ethereum per il lungo periodo?
Fare previsioni di lungo periodo è sempre difficile, soprattutto quando emergono così tanti elementi di incertezza come in questo caso. Si prevede come una graduale ma inesorabile crescita per Ethereum, che si potrebbe apprezzare anche del 500% nei prossimi 10 anni.
*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.