Fondo pensione per minorenni: una guida completa per i genitori

⏳ Tempo di lettura: 6 minuti

I fondi pensione per minorenni stanno acquisendo sempre più rilevanza come strumento di risparmio previdenziale a lungo termine. Questo strumento, infatti, offre un’opportunità importante per i genitori, e non solo, che vogliono investire per i propri figli e garantire loro un futuro più sereno.

In questo approfondimento proponiamo una guida completa su cosa sono i fondi pensione per minori, come funzionano e perché possono rappresentare una scelta strategica per costruire un futuro finanziario più solido per i figli.

Cosa sono i fondi pensione per minori?Prodotti di risparmio previdenziale per aiutare i propri figli ad avere un trattamento pensionistico complementare rispetto alla pensione dell’INPS al raggiungimento dell’età pensionabile
Perché aprire un fondo pensione per i figli?Consente di assicurare un futuro migliore ai propri figli, inoltre è uno strumento di risparmio e investimento flessibile che offre diversi benefici fiscali
Quali vantaggi offre un fondo pensione per minorenni?Le somme versate sono deducibili dal reddito IRPEF fino a 5.164,57 euro all’anno, in più sono impignorabili e insequestrabili. In base agli anni di permanenza, è possibile usufruire di una tassazione finale al ritiro compresa tra il 9% e il 15%
È possibile sottoscrivere un fondo pensione per i figli maggiorenni?Non esistono limiti di età per aprire un fondo pensione per i figli, ma per beneficiare dei vantaggi fiscali il figlio maggiorenne deve essere fiscalmente a carico e avere un reddito pari o inferiore a 2.840,51 euro lordi (4.000 euro se minore di 24 anni)

Cos’è un fondo pensione per minorenni

Il fondo pensione per minorenni è una forma di previdenza complementare intestata a una persona con meno di diciotto anni. Pur non potendo legalmente firmare contratti, il minore risulta intestatario e beneficiario del fondo, mentre la gestione operativa è affidata al genitore o a un tutore legale. Questo strumento consente di iniziare a costruire una rendita integrativa già dai primi anni di vita del minore, con il vantaggio di beneficiare di un lungo orizzonte temporale, ideale per sfruttare al meglio meccanismi come l’interesse composto.

L’obiettivo principale di un fondo pensione rivolto a un minore è quello di accumulare un capitale che il ragazzo o la ragazza potrà utilizzare in futuro, al momento del pensionamento. Tuttavia, le somme versate possono essere in parte utilizzate anche prima, ad esempio prelevando il capitale accantonato in anticipo per esigenze importanti come l’acquisto della prima casa, la formazione universitaria o delle eventuali spese sanitarie rilevanti.

Requisiti per l’apertura e gestione dei fondi pensione per minorenni

Aprire un fondo pensione per un minorenne è possibile sin dalla nascita del bambino, infatti non esiste nessun limite di età. In questo modo i genitori, o altri familiari, possono aprire un fondo pensione per un adolescente o un bambino appena nato, accumulando dei risparmi a loro favore per garantirgli un futuro più sereno domani.

L’unico vincolo per usufruire della deducibilità fiscale dei versamenti riguarda la condizione fiscale del beneficiario del fondo pensionistico: per dedurre dalle tasse i contributi al fondo il minore deve essere a carico del genitore che effettua i versamenti, ossia avere un’età non superiore a 24 anni e un reddito annuo fino a 4.000 euro, oppure un’età superiore a 24 anni e un reddito pari o inferiore a 2.840,51 euro.

Inoltre, è possibile avviare un piano pensione per minori senza autorizzazioni giudiziarie, un aspetto che rende la procedura piuttosto snella e veloce. Una volta aperto, il fondo può essere alimentato con versamenti regolari o occasionali, in base alle disponibilità della famiglia.

Funzionamento e dinamiche di versamento del fondo pensione per minori

Il funzionamento del fondo pensione per minorenni ricalca in gran parte quello riservato agli adulti. In questo caso, i genitori possono scegliere tra versamenti periodici, come quelli mensili o annuali, oppure versamenti una tantum, in totale libertà. Questa flessibilità rappresenta uno dei punti di forza di questo strumento. Inoltre, è possibile variare l’importo nel tempo, sospendere i versamenti e riprenderli successivamente senza penali.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la scelta della linea di investimento, che può spaziare da opzioni più conservative a quelle più dinamiche in base alla propria propensione al rischio. Considerando che si tratta di un investimento a lunghissimo termine, molti scelgono inizialmente comparti più aggressivi per poi migrare progressivamente verso opzioni più caute con l’avvicinarsi della maggiore età o di eventuali spese importanti.

Ovviamente il tempo gioca un ruolo determinante. Investendo in un fondo pensione sin dai primi anni di vita, infatti, l’effetto dell’interesse composto diventa straordinariamente potente. In particolare, più lunga è la durata dell’investimento maggiore sarà il capitale maturato, anche a fronte di versamenti contenuti.

I vantaggi fiscali e patrimoniali di un fondo pensione per minorenni

Uno dei benefici più interessanti dei fondi pensione per minori riguarda il trattamento fiscale. I contributi versati nel fondo pensionistico per un figlio fiscalmente a carico, infatti, sono deducibili dal reddito imponibile del genitore fino a 5.164,57 euro all’anno. Questo significa che si ottiene un risparmio fiscale concreto, proporzionale all’importo versato. In più, è possibile bloccare la data di prima adesione con un versamento simbolico, cosa che consente di iniziare subito a contare gli anni ai fini della tassazione agevolata prevista alla fine del percorso.

Quando si raggiunge l’età della pensione, inoltre, il capitale accumulato è soggetto a una tassazione molto favorevole, che parte da una soglia massima del 15% e scende progressivamente fino a un minimo del 9% se la partecipazione al fondo supera i venti anni. Questo rende il fondo pensione uno dei pochi strumenti finanziari in grado di offrire un’effettiva ottimizzazione fiscale sia in fase di contribuzione che al momento della liquidazione.

Oltre ai vantaggi fiscali, il fondo pensione per minorenni permette di accedere a delle forme di anticipazione. Dopo otto anni dalla prima adesione, infatti, è possibile richiedere una parte del capitale, fino a determinate soglie, per spese relative alla casa, agli studi o a delle esigenze sanitarie. Questo consente di conciliare l’obiettivo previdenziale con delle necessità reali che possono emergere nel corso della vita.

Principali vantaggi di un fondo pensione per minorenni

Aspetti fiscaliDeduzione fino a 5.164,57 euro, aliquota ridotta fino al 9% al ritiro
Aspetti finanziariInteressi composti, potenziale di rendimento elevato con investimento di lungo periodo
FlessibilitàAnticipazioni fino al 75%, sospensione dei contributi e ripresa senza penali
Opzioni di gestionePossibilità di cambio di linea di investimento, scelta personalizzata

Chi può aprire un fondo pensione per un minore?

Sebbene siano generalmente i genitori del minore a realizzare l’apertura di un fondo pensione per il proprio figlio, nessuno vieta che anche altri familiari come nonni o zii possano contribuire al futuro del bambino. In questi casi, però, mentre il beneficiario del fondo pensione potrà comunque trarre beneficio dalla tassazione agevolata al momento della pensione, le somme versate non sono deducibili dal reddito IRPEF poiché il minore non è fiscalmente a carico delle persone che effettuano i versamenti al fondo.

Tipologie di fondi pensione per minori e criteri di scelta

Il mercato offre diverse tipologie di fondi pensione, tra cui i fondi aperti, spesso promossi da banche e società di gestione, e i PIP, ossia i piani individuali pensionistici generalmente proposti dalle compagnie assicurative. Ogni tipologia di fondo pensione si distingue per una serie di aspetti come le modalità di gestione, i costi e le possibilità di personalizzazione.

In fase di scelta è importante valutare alcuni elementi chiave:

  • Il primo è senz’altro l’orizzonte temporale. Considerando che l’adesione avviene in giovane età, si può optare per linee di investimento più dinamiche, accettando un rischio maggiore in cambio di potenziali rendimenti superiori.
  • Un altro aspetto di selezione è rappresentato dai costi: le spese di gestione possono variare sensibilmente tra un prodotto e l’altro e impattano direttamente sulla performance finale. Conviene quindi scegliere strumenti trasparenti, caratterizzati da costi contenuti e in grado di offrire la possibilità di un monitoraggio regolare.
  • Anche la flessibilità operativa è un fattore di scelta altrettanto importante. La possibilità di sospendere temporaneamente i versamenti, cambiare linea di investimento o effettuare anticipazioni rende il fondo pensione uno strumento adattabile alle esigenze familiari in evoluzione.

Fondo pensione per minorenni: una scelta strategica per il futuro dei figli

Aprire un fondo pensione per un minorenne rappresenta una scelta strategica e lungimirante. Si tratta di un gesto concreto per garantire ai propri figli una base solida su cui costruire il proprio futuro. Oltre ai benefici fiscali immediati per chi versa, il lungo orizzonte temporale permette di moltiplicare il valore dei versamenti, rendendo questo strumento uno dei più efficienti in termini di rapporto rischio-rendimento.

D’altra parte, in un contesto in cui la sostenibilità del sistema pensionistico pubblico è sempre più incerta, dotare i figli fin da piccoli di una rendita complementare rappresenta non solo un atto d’amore, ma anche una scelta responsabile e consapevole.

Naturalmente è importante scegliere con la massima attenzione il piano pensione più conveniente e adatto alle proprie esigenze. L’opzione migliore, in questi casi, è rivolgersi a dei professionisti qualificati come il Team di Consulenza di Moneyfarm, in grado di fornire tutto il supporto necessario e suggerire ad ogni persona la strategia più efficace per il proprio investimento di previdenza complementare.

Domande frequenti

Che cos’è il fondo pensione per i figli?

Un fondo pensione per i figli è un fondo pensionistico aperto da un genitore, o un altro familiare, e intestato come beneficiario a un minorenne. Questo strumento permette di aiutare i figli a costruirsi un futuro più sereno, inoltre, offre importanti benefici fiscali.

Come investire soldi per i figli?

Esistono diversi modi per investire soldi per il futuro dei propri figli, ad esempio è possibile aprire un fondo pensione per minori, iniziare un Piano di Accumulo del Capitale (PAC), acquistare degli ETF o investire in conti deposito, titoli di Stato e polizze vita.

È utile per i giovani l’iscrizione alla previdenza complementare?

Sì, è conveniente iniziare il prima possibile una soluzione di previdenza complementare, in questo modo è possibile costruirsi un futuro più sereno fin da giovani e sfruttare il fattore tempo a proprio vantaggio.

Quali sono i vantaggi dei fondi pensione per i giovani?

I fondi pensione per i giovani offrono diversi vantaggi, tra cui la possibilità di dedurre dalle tasse i versamenti fino a 5.164,57 euro all’anno e usufruire di una tassazione agevolata al ritiro compresa tra il 15% e il 9% in base agli anni di sottoscrizione.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.

Avatar Centro Studi Moneyfarm