Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.
Scopri di più

Categoria: Eventi e webinar

  • Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    ⏳ Tempo di lettura: 7 minutiCon l’annuncio da parte degli Stati Uniti di nuovi dazi lo scorso 2 aprile, i mercati finanziari hanno vissuto giornate particolarmente volatili, con livelli di turbolenza sui mercati azionari che non si vedevano da tempo. In un contesto ancora incerto, vogliamo condividere con voi il punto di vista aggiornato del nostro team di investimento. Riteniamo […]

  • Quanti tipi di obbligazioni esistono e come acquistarle?

    Quanti tipi di obbligazioni esistono e come acquistarle?

    ⏳ Tempo di lettura: 5 minutiChe le obbligazioni siano una forma di investimento particolarmente cara agli italiani non è un mistero. I motivi vanno ricercati non solo nella nostra bassa propensione al rischio, ma anche nel fatto che i bond permettono di ricevere una remunerazione periodica e di vedersi rimborsato a scadenza il capitale versato. Pur avendo molte caratteristiche in […]

  • Obbligazioni strutturate: cosa sono e come funzionano?

    Obbligazioni strutturate: cosa sono e come funzionano?

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiTra i numerosi segmenti che compongono il mercato obbligazionario ce n’è uno meno conosciuto degli altri, complice la sua relativa complessità: è quello delle obbligazioni strutturate. In questo approfondimento cerchiamo di capire quali sono le peculiarità di questi strumenti e in cosa si differenziano dalle obbligazioni ordinarie, le cosiddette plain vanilla. Cosa sono le obbligazioni […]

  • Obbligazioni sociali (o social bond): cosa sono e come funzionano?

    Obbligazioni sociali (o social bond): cosa sono e come funzionano?

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiSu queste pagine abbiamo parlato spesso di obbligazioni, vale a dire titoli di debito – comunemente chiamati bond – che permettono agli investitori di ricevere una cedola periodica a titolo di interesse alla quale si aggiunge, una volta raggiunta la scadenza, il rimborso della somma versata. A parità di meccanismo, ciò che differenzia le obbligazioni […]

  • Conto Deposito BNL: come funziona e qual è la differenza rispetto a Liquidità+ di Moneyfarm?

    Conto Deposito BNL: come funziona e qual è la differenza rispetto a Liquidità+ di Moneyfarm?

    ⏳ Tempo di lettura: 5 minutiConto Deposito BNL: cos’è e come funziona Se state pensando di aprire un conto deposito con BNL, lo storico istituto di credito che dal 2006 fa parte del gruppo BNP Paribas, difficilmente troverete il prodotto che state cercando. Come molte banche, infatti, anche BNL sta rivedendo la propria offerta mettendo da parte i prodotti tradizionali […]

  • Su Milano Finanza la nostra offerta di ETF WisdomTree

    Su Milano Finanza la nostra offerta di ETF WisdomTree

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiIn un recente articolo su Milano Finanza, Fabio Zampaglione, Chief Commercial Officer di Moneyfarm, ha commentato la nostra apertura agli Etf WisdomTree per l’ampliamento dell’offerta di Conto Titoli. La nuova selezione di WisdomTree copre una grande varietà di ETF azionari e tematici ed ETC per investire nei megatrend che stanno modellando il mondo in cui […]

  • Investimenti sicuri al 4% netto: quali sono e come funzionano?

    Investimenti sicuri al 4% netto: quali sono e come funzionano?

    ⏳ Tempo di lettura: 4 minutiIl rendimento è certamente una delle componenti più rilevanti per gli investitori, ma non è l’unico obiettivo da perseguire. In questo approfondimento cercheremo di comprendere se esistono davvero investimenti sicuri al 4% netto e quali sono le soluzioni Moneyfarm che offrono una remunerazione significativa e commisurata al profilo di rischio. Investimenti sicuri al 4% netto: […]

  • Rendimenti fondi pensione: a quanto ammontano e come funzionano?

    Rendimenti fondi pensione: a quanto ammontano e come funzionano?

    ⏳ Tempo di lettura: 4 minutiCome funzionano i fondi pensione? Prima di entrare nel merito dei rendimenti offerti dei fondi pensione è opportuno fare un ripasso su come funzionano. Sottoscrivere un fondo pensione significa scegliere uno strumento di previdenza integrativa che si suddivide in due momenti: la fase di accumulo e la fase di erogazione. Nella fase di accumulo, l’aderente […]

  • Imponibile previdenziale: cos’è e come si calcola?

    Imponibile previdenziale: cos’è e come si calcola?

    ⏳ Tempo di lettura: 4 minutiSappiamo bene che il nostro Paese registra un livello di alfabetizzazione finanziaria più basso rispetto ad altri, e anche se i dati stanno lentamente migliorando c’è ancora molta strada da fare. Capita molto spesso infatti che i lavoratori – soprattutto chi ha appena iniziato – non sappiano leggere la propria busta paga e, di conseguenza, […]

  • Investire in Titoli di Stato

    Investire in Titoli di Stato

    ⏳ Tempo di lettura: 4 minutiCosa sono e come funzionano i Titoli di Stato? I Titoli di Stato – detti anche “obbligazioni sovrane” – sono dei titoli di debito statali che vengono emessi direttamente dai Governi, nel nostro caso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, per finanziare gli investimenti pubblici e lo sviluppo dei servizi. Tutti i Titoli di Stato […]

  • TFR e previdenza complementare

    TFR e previdenza complementare

    ⏳ Tempo di lettura: 4 minutiCos’è il TFR e come funziona? L’acronimo TFR sta per Trattamento di Fine Rapporto ed è, in altre parole, la liquidazione. Si tratta di una componente dello stipendio che viene accantonata ogni mese e corrisposta in modo differito, vale a dire quando il rapporto di lavoro giunge al termine. Hanno diritto alla liquidazione tutti i […]