Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.
Scopri di più

Categoria: Eventi e webinar

  • Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    ⏳ Tempo di lettura: 7 minutiCon l’annuncio da parte degli Stati Uniti di nuovi dazi lo scorso 2 aprile, i mercati finanziari hanno vissuto giornate particolarmente volatili, con livelli di turbolenza sui mercati azionari che non si vedevano da tempo. In un contesto ancora incerto, vogliamo condividere con voi il punto di vista aggiornato del nostro team di investimento. Riteniamo […]

  • Fondo fiduciario: cos’è e come funziona? La guida completa

    Fondo fiduciario: cos’è e come funziona? La guida completa

    ⏳ Tempo di lettura: 4 minutiUtile soprattutto per la gestione dei grandi patrimoni, il trust o fondo fiduciario è uno strumento usato per ottimizzare la pianificazione fiscale e per proteggere i beni dai creditori: si pone come obiettivo, infatti, la segregazione di beni quali immobili, contanti e azioni. Cosa significa, più nel dettaglio, fondo fiduciario vivente, come si fa, quali […]

  • Cosa sono i lazy portfolio? Come si creano e qual è il loro rendimento?

    Cosa sono i lazy portfolio? Come si creano e qual è il loro rendimento?

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiL’idea di battere il mercato, grazie al trend following e a un perfetto market timing, è comune a molti investitori. La gestione attiva, tuttavia, può creare grosse delusioni: in molti casi è meglio ricorrere a un approccio buy & hold più prudente, per ridurre i costi e le esigenze di manutenzione senza perdere di vista […]

  • Sharpe Ratio (Indice di Sharpe): cos’è, a cosa serve e come si calcola

    Sharpe Ratio (Indice di Sharpe): cos’è, a cosa serve e come si calcola

    ⏳ Tempo di lettura: 2 minutiMassimizzare il rendimento significa esporsi a un rischio di mercato più o meno elevato: ma fino a che punto conviene assumersi questo rischio e in quali casi, invece, è preferibile scegliere la prudenza? Un suggerimento utile, in questo senso, viene dall’indice di sharpe, indicatore RAP (Risk Adjusted Performance) molto popolare fra gli investitori. Vediamo cos’è, […]

  • Educazione finanziaria: cos’è e perché tutti ne hanno bisogno

    Educazione finanziaria: cos’è e perché tutti ne hanno bisogno

    ⏳ Tempo di lettura: 8 minutiTra tutti gli strumenti disponibili per gestire in modo consapevole il proprio patrimonio, l’educazione finanziaria occupa un posto di primo piano. Che si tratti di risparmiare, investire o pianificare una pensione integrativa, è fondamentale partire da una buona base di conoscenze che copra sia gli strumenti finanziari disponibili sia il loro funzionamento. Nonostante ogni persona […]

  • Conto Deposito Banca Sistema: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    Conto Deposito Banca Sistema: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    ⏳ Tempo di lettura: 7 minutiConto deposito Banca Sistema: cos’è? Il Conto Deposito offerto da Banca Sistema S.p.A., denominato SI Conto! DEPOSITO rappresenta una soluzione finanziaria flessibile, destinata ai residenti in Italia. Tale conto consente il deposito di denaro a partire da un importo minimo di 500 euro, sul quale sono corrisposti gli interessi secondo i termini concordati. Come funziona […]

  • Conto Deposito Crédit Agricole: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    Conto Deposito Crédit Agricole: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    ⏳ Tempo di lettura: 6 minutiNel seguente articolo, esploreremo due importanti strumenti finanziari che si rivolgono a investitori e risparmiatori: il Conto Deposito Crédit Agricole e Liquidità+ di Moneyfarm. Analizzeremo in dettaglio le caratteristiche, i costi, le condizioni economiche e le potenzialità di entrambi gli strumenti, fornendo una panoramica completa che possa guidare l’investitore nella scelta più adatta alle proprie esigenze […]

  • Conto Deposito Esagon: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    Conto Deposito Esagon: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    ⏳ Tempo di lettura: 7 minutiNel complesso panorama finanziario contemporaneo, le opportunità di investimento sono numerose e diversificate. Due soluzioni particolarmente interessanti, adatte sia a chi è alle prime armi sia agli investitori più esperti, sono il Conto Deposito Esagon e Liquidità+ di Moneyfarm. Questo articolo si propone di esaminare in dettaglio entrambe queste opzioni, delineando le caratteristiche chiave, gli […]

  • Conto Deposito Poste: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    Conto Deposito Poste: come funziona e qual è la differenza con Liquidità+ di Moneyfarm

    ⏳ Tempo di lettura: 8 minutiNell’attuale panorama finanziario, l’individuazione degli strumenti di investimento più adatti alle proprie esigenze si rivela una scelta cruciale e spesso complessa. Due opzioni particolarmente rilevanti sono rappresentate dal Conto Deposito Poste e da Liquidità+ di Moneyfarm. Sebbene entrambi siano destinati alla gestione e alla crescita del patrimonio, esistono differenze sostanziali tra queste soluzioni che meritano […]

  • Conto Deposito BPER: come funziona e qual è la differenza con Moneyfarm?

    Conto Deposito BPER: come funziona e qual è la differenza con Moneyfarm?

    ⏳ Tempo di lettura: 7 minutiSu queste pagine abbiamo parlato spesso di risparmio, condividendo le strategie a nostro avviso più efficaci per permettere a chiunque di accantonare un po’ alla volta un capitale, piccolo o grande che sia. Ma una volta accumulati, i risparmi vanno protetti: in questo approfondimento mettiamo a confronto due strumenti nati proprio con questo scopo, vale […]