Quanto costa studiare all’Università Bicocca? La guida completa per il 2025

⏳ Tempo di lettura: 6 minuti

Fra le università più quotate di Milano, la Bicocca offre un campus all’avanguardia e percorsi di studio che spaziano dall’area economica e scientifica alle scienze umane. Equipaggiata con moderne residenze universitarie, la Bicocca ha costi più accessibili rispetto alle università private, a fronte di ampie opportunità formative. Quanto costa completare la triennale o la magistrale alla Bicocca o iscriversi a una scuola di specializzazione?

Quali percorsi di studio offre la Bicocca? Economia e Statistica, Scienze, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Scienze della Formazione
Quanto costa iscriversi alla Bicocca? Per una laurea fino a 4.115 euro
E al dottorato di ricerca? Il contributo può raggiungere i 1.356 euro (per ISEE superiori a 48.000 euro)
Quanto costa frequentare la scuola di specializzazione? Da 1.500 euro a 2.100 euro (scuole di area medica)

L’importanza di scegliere il giusto percorso di studio

La qualità del percorso accademico e il prestigio di un ateneo si riflettono, quasi inevitabilmente, sulla carriera e sulla possibilità di accedere a una posizione lavorativa di alto livello. Puntare su un’università privata non è l’unico modo per costruire un curriculum di spicco. Consultare il ranking dell’ateneo è un ottimo criterio per iniziare a orientarsi, senza tralasciare altri criteri molto importanti come i servizi e, ovviamente, i costi.

Perché scegliere di frequentare l’Università Bicocca

Studiare alla Bicocca significa accedere a un ambiente di studio dinamico e innovativo, con un’ampia gamma di servizi a disposizione dello studente per facilitare il suo percorso accademico. Dagli alloggi a tariffa agevolata, alle strutture sportive fino ai servizi ricreativi, l’ateneo offre numerose facilitazioni. Un altro vantaggio sono le agevolazioni – aumentate per l’anno accademico in corso – previste per gli studenti meritevoli e a basso reddito che rendono i costi ulteriormente vantaggiosi e competitivi rispetto a molte università private.

Cosa si studia alla Bicocca?

La Bicocca di Milano ha costi molto variabili in base all’ISEE e al percorso prescelto. Oltre a considerare i criteri di tipo economico e i requisiti di merito, per calcolare il costo della Bicocca è necessario considerare l’area formativa in questione. Le lezioni, più nel dettaglio, si suddividono in corsi di area A e corsi di area B con costi specifici. Alla prima tranche di tasse (data dall’acconto della prima rata, uguale per tutti gli studenti e corrispondente a 156 euro comprensivi di imposta di bollo e tassa regionale) si aggiungono il conguaglio e la seconda rata, con importo differenziato.

Dipartimenti

L’università Bicocca si struttura in 7 aree disciplinari con vari percorsi di formazione anche post-laurea. I dipartimenti si suddividono in area economico-statistica, scientifica, sociologica, psicologica, formazione, area giuridica e medica. Nello specifico, i corsi di area A afferiscono ai dipartimenti di Economia e Statistica, Giurisprudenza, Psicologia e Sociologia mentre i corsi di area B a quelli di Scienze, Medicina e Scienze della Formazione.

Scuole di alta formazione e ricerca

Studiare all’università Bicocca ha costi relativamente accessibili per chi frequenta un dottorato di ricerca o si iscrive a una scuola di specializzazione. Nel primo caso il contributo – al netto dei 156 euro dati dalla tassa regionale e dall’imposta di bollo – può raggiungere i 1.200 euro se l’ISEE supera la soglia dei 48.200 euro o se il documento non viene fornito nei tempi richiesti. Per quanto riguarda la scuola di specializzazione, i corsi dell’area medica prevedono una prima rata di 600 euro e una seconda rata di 1.500 euro. In tutti gli altri casi, la seconda rata è di 900 euro. In aggiunta, è possibile iscriversi a singoli corsi di insegnamento, necessari per accedere ai corsi di specializzazione e concorsi pubblici, o al fine di integrare il percorso di studi o l’aggiornamento professionale.

Università Bicocca: quali sono i costi?

Il primo criterio per definire il costo dell’università Bicocca è stabilire l’ISEE, l’indicatore di condizione socio-economica a cui corrispondono diverse soglie di riduzione o esenzione dei contributi universitari. Se l’acconto è uguale per tutti, è proprio a partire dall’ISEE, infatti, che viene determinato il contributo unico per il conguaglio e la seconda rata. Se l’importo del contributo unico è inferiore a 400 euro verrà addebitato in un’unica soluzione.

Quanto costa una triennale alla Bicocca?

Frequentare la triennale alla Bicocca ha costi diversi a seconda dell’area di appartenenza del corso, dell’anno di iscrizione e del reddito familiare. In assenza dei requisiti di merito che danno diritto ad uno sconto – che affronteremo nei prossimi paragrafi – queste sono le tariffe, dove R corrisponde a (ISEE – 27.000) / 1.000:

Tasse AA 2024\2025, studenti non meritevoli

ISEE Corsi area A Corsi area B
<27.000 € 200 € 200 €
27.000 – 28.000 € (𝐼𝑆𝐸𝐸 /1000) 2 x 0,5937 x 𝑅
Minimo € 200,00
(𝐼𝑆𝐸𝐸 /1000) 2 x 0,7125 x 𝑅
Minimo € 200,00
28.000 – 76.000 € (𝐼𝑆𝐸𝐸 /1000) 2 x 0,5937 (𝐼𝑆𝐸𝐸 /1000) 2 x 0,7125
>76.000 € 3.429 € 4.115 €

Per quanto riguarda gli studenti internazionali, invece, è previsto il pagamento di un contributo fisso sulla base del Paese di provenienza.

Quanto costa una magistrale o una laurea a ciclo unico alla Bicocca?

Nel caso della magistrale o della laurea a ciclo unico (ad esempio quella in Scienze della formazione primaria, che dura 5 anni) i costi della Bicocca seguono lo stesso criterio. Sarà quindi necessario calcolare il contributo annuale partendo dal proprio ISEE, senza dimenticare di verificare se si ha diritto o meno ad una delle agevolazioni previste dal regolamento.

Summer e Winter school Bicocca: costi

La Bicocca organizza corsi internazionali denominati Summer e Winter School grazie ai quali gli studenti possono integrare il proprio percorso accademico e acquisire crediti formativi aggiuntivi. Di durata compresa fra una e tre settimane, i corsi si svolgono nella quasi totalità dei casi in lingua inglese, in collaborazione con università ed enti partner a livello internazionale. A seconda dei casi, l’iscrizione è riservata a giovani studenti freschi di diploma, a figure professionali specifiche o studenti in possesso di titoli come il PHD. Per verificare il costo della Bicocca Summer School e i criteri d’accesso è possibile accedere al sito www.summerschoolbicocca.com.

Come pagare meno tasse alla Bicocca?

Come abbiamo visto, le tasse universitarie della Bicocca dipendono in larga parte dall’ISEE: se chi si trova sotto la soglia dei 27.000 euro paga solo 200 euro, oltre i 76.000 euro viene applicato il contributo più alto. La buona notizia, però, è che si può ridurre l’esborso economico soddisfacendo una serie di criteri di merito. In particolare è previsto:

  • Uno sconto del 13% per tutti gli studenti considerati “meritevoli” fino al primo anno fuori corso e che abbiano conseguito un determinato numero di CFU in uno specifico arco temporale.
  • Una riduzione del 7% per chi consegue l’87% dei CFU previsti per ogni anno accademico.

Per capire l’entità del risparmio ecco una tabella che prende come esempio uno studente con un ISEE superiore a 70.000 euro:

  Studenti meritevoli     Studenti meritevoli con CFU ≥ 87% Studenti non meritevoli
Corsi Area A 2.983 € 2.743 € 3.429 €
Corsi Area B 3.580 € 3.292 € 4.115 €

Borse di studio

Un altro modo per tagliare le tasse alla Bicocca è concorrere all’assegnazione di una borsa di studio, sulla base di requisiti economici e di merito legati alla regolarità del percorso di studi e al curriculum accademico. Si tratta di un’opportunità interessante anche per accedere a un dottorato.

Agevolazioni per l’alloggio

Vitto e alloggio incidono molto sul costo dell’università, spesso più delle tasse e dei costi direttamente legati alle esigenze di studio. Gli studenti fuorisede possono accedere a un’opportunità vantaggiosa, ossia alloggiare alla Bicocca presso le residenze universitarie. Il costo dell’affitto subisce una riduzione significativa per chi riesce ad aggiudicarsi il bando e può accedere a un alloggio a tariffa agevolata grazie ai fondi stanziati per il diritto allo studio.

Esoneri

I costi dell’università Bicocca si azzerano sotto la cosiddetta no tax area, che per l’anno accademico 2024\2025 è stata alzata a 27.000 euro. In aggiunta al reddito, la valutazione riguarda anche il merito ed altri requisiti di accesso agli studi.

Come risparmiare e investire per potersela permettere?

Pianificare l’università dei figli è, in assoluto, tra le scelte più difficili e impegnative in tema di finanza personale. Per chi punta sui migliori atenei italiani e internazionali, si tratta si una scelta che richiede una programmazione attenta e spesso, pluridecennale: specie se consideriamo, oltre alla retta annuale, i costi accessori e lo stile di vita, che nelle città più grandi (e non solo) è in costante crescita. Basti considerare quanto costa la Luiss o un ciclo di studi presso un’università straniera di alto calibro con cifre che raggiungono svariate migliaia di euro.

Conclusioni

Puntare su un’università privata, dal punto di vista economico, può risultare proibitivo: se consideriamo, per esempio, la Bocconi e i suoi costi, è evidente come non ci sia spazio per l’improvvisazione. Il budget da stanziare può superare facilmente i 100.000 euro se annoveriamo anche il costo della vita di uno studente fuori sede. Una buona università pubblica, del resto, non è una spesa da affrontare alla leggera e anche in questo caso conviene concentrarsi su una pianificazione almeno decennale, supportata da scelte di investimento mirate come un piano di accumulo Moneyfarm.

Domande frequenti

Milano Bicocca costi: quali sono e da cosa dipendono?

La no tax area si applica a ISEE inferiore a 27.000 euro, con contributo massimo per gli studenti non meritevoli con reddito superiore a 76.000 euro. Oltre al reddito e ai criteri di merito, l’importo delle tasse dipende dall’anno di iscrizione e dal tipo di corso, così come dalla possibilità di accedere a borse di studio e altre agevolazioni.

Quanto costa un anno alla Bicocca?

Il criterio economico è il primo fattore che incide sulle tasse della Bicocca. L’università ha costi che superano i 4.100 euro per i redditi più alti, con costi decisamente più contenuti per chi ha un ISEE basso.

Quanto costa studiare alla scuola di specializzazione della Bicocca?

Le tasse di iscrizione ammontano a 1.500 euro ad eccezione delle scuole di specializzazione di area medica per cui l’importo sale a 2.100 euro.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.