Investire in Pir, Piani individuali di risparmio: è la scelta giusta nel 2024?

Lanciati nel gennaio 2016, in Italia i Pir sono una delle più grosse novità finanziarie degli ultimi anni da un punto di vista legislativo. Nonostante la spinta dell’industria del risparmio gestito, questo strumento ha in un certo senso faticato a prendere piede, proprio per alcuni limiti strutturali insiti nello strumento che ne hanno limitato la portata nonostante i generosi benefici fiscali garantiti ai risparmiatori.

 

Cosa significa PIR? Piani Individuali di Risparmio
Chi può investire in PIR? I Pir sono destinati solo alle persone fisiche per gli investimenti effettuati fuori dall’esercizio di impresa
Esiste un investimento minimo? Sì, 500 €
Esistono vantaggi fiscali? Non si paga il 26% di imposta sul capital gain (solo se l’investimento viene mantenuto per più di 5 anni)

Da quando sono stati lanciati i Pir hanno raccolto oltre 15 miliardi di euro. Il legislatore ne ha anche ampliato lo scopo introducendo i PIR alternativi e prevedendo anche interventi successivi che hanno in qualche modo ampliato la flessibilità dello strumento.

Moneyfarm è stata tra i primi a mettere i risparmiatori in guardia dai rischi che i Pir potrebbero comportare per un investitore retail. Ovviamente non si tratta di uno strumento da condannare a prescindere. Ma continuiamo a ritenere che, nonostante il significativo beneficio fiscale, a un risparmiatore non convenga in questa fase investire una quota significativa del proprio patrimonio in strumenti di investimento eccessivamente concentrati sugli indici Italiani, soprattutto considerando i vincoli stringenti e i costi alti spesso associati a questo tipo di fondi.

Purtroppo almeno in una fase iniziale i dati presentati di Assogestioni degli 800 mila risparmiatori che hanno sottoscritto i Pir durante il primo anno e mezzo di lancio, oltre 500 mila quelli che sono alla loro prima esperienza con i fondi comuni

Dopo un inizio sugli scudi, l’appeal commerciale di questo tipo di investimenti è molto diminuito nel 2019 e nel 2020. La ragione del calo è stata determinata in buona parte da alcune confusioni legislative che hanno riguardato questi strumenti, ma anche da una performance degli indici borsistici italiani inferiore a quella fatta registrare dai principali indici globali negli ultimi anni.

Negli ultimi mesi si è parlato di un rilancio di questi strumenti, anche sull’onda di alcune novità da un punto di vista legislativo come l’introduzione del credito di imposta. Per questo abbiamo messo insieme (qui sotto) una guida rapida per chi volesse investire in questo strumento. Il nostro suggerimento ai risparmiatori è quello di non considerare solamente l’incentivo fiscale ma di mettere questo vantaggio sul piatto della bilancia insieme ad altri potenziali limiti dei Pir come la scarsa diversificazione e i costi spesso eccessivi di questi strumenti.

 

Vuoi capire come investire meglio il tuo patrimonio in una prospettiva di medio-lungo termine?

Fissa un appuntamento telefonico con il nostro consulente per approfondire, senza impegno.
Prenota ora

 

Guida ai Pir, i Piani Individuali di Risparmio

Cosa sono i Pir: le regole dell’investimento in Pir

L’obiettivo dei Piani individuali di risparmio, sicuramente meritorio nelle intenzioni, è quello di indirizzare il risparmio verso le piccole e medie imprese italiane con il risultato di stimolare l’economia nazionale. Lo schema ricalca quello già collaudato in altri Paesi europei, come Francia e Regno Unito, dove esistono prodotti affini. In pratica, i Pir sono contenitori giuridici che possono assumere varie forme (fondi Pir, conti titoli, gestioni patrimoniali) e contenere diversi prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, Etf, depositi e conti correnti) purché vengano rispettate, nella composizione dei portafogli, le limitazioni previste dalla legge che elenchiamo di seguito. Nel corso del tempo queste regole sono cambiate più volte fino ad arrivare all’attuale conformazione:

  • È obbligatorio investire almeno il 70% del capitale in aziende con sede in Italia o in imprese domiciliate all’interno dello spazio economico europeo (SEE) che abbiano stabile organizzazione nel nostro Paese;
  • Almeno il 25% di questa quota (o il 17,5%% del totale) deve essere investita in strumenti emessi da aziende quotate che non siano incluse nell’indice Ftse Mib di Borsa Italiana o in equivalenti indici esteri;
  • Almeno il 5% (o il 3,5% del totale) deve essere investito in small cap, ovvero aziende a capitalizzazione relativamente piccola non incluse negli indici Ftse Mib o Ftse Mid Cap.
  • La quota investita su un singolo emittente non deve superare il 10% del totale (questo vale anche per gli strumenti liquidi come i conti correnti e i depositi, che tutti insieme non possono sforare il 30% del capitale investito).

Un’altra novità introdotta dalla legge di bilancio 2019 è la possibilità per fondi pensione e casse previdenziali di investire in uno o più fondi Pir una quota non superiore al 10% del totale delle masse gestite.

Quando il Pir si definisce “conforme”?

Un Pir definito “conforme” altro non è se non una tipologia di investimento che rispetta contemporaneamente tre condizioni imposte dalla normativa di settore, ossia:

  • L’investimento non supera i 3.000€ all’anno e, complessivamente, non va oltre i 150.000€;
  • Sia gli strumenti finanziari sia il capitale liquido che costituiscono l’investimento di un emittente non superano la percentuale del 10% calcolata sull’investimento totale;
  • L’investimento è concentrato su investimenti definiti “qualificati” almeno per il 70%, consistendo in titoli e strumenti che fanno capo a società italiane o europee con sede e organizzazione stabile nel nostro Paese.

Come investire in Pir: A chi è destinato l’investimento in Pir

I Piani Individuali di Risparmio (PIR) rappresentano uno strumento di investimento che ha guadagnato notevole popolarità tra gli investitori, offrendo vantaggi fiscali e opportunità di crescita del capitale. La creazione di un portafoglio basato su PIR richiede un’attenta considerazione del bilanciamento tra rischio e rendimento. Le principali strategie per realizzare un portafoglio ottimizzato con i PIR richiedono di:

  • Comprendere i PIR – i Piani Individuali di Risparmio sono veicoli di investimento regolamentati che permettono agli investitori di accedere a una gamma di strumenti finanziari. La legge prevede che una percentuale significativa degli investimenti venga destinata a titoli di imprese italiane di piccole e medie dimensioni. Questo offre la possibilità di sostenere l’economia locale, ma introduce anche specifiche dinamiche di rischio e rendimento.
  • Analisi del profilo di rischio – la costruzione di un portafoglio con un Piano Individuale di Risparmio richiede una profonda comprensione del profilo di rischio dell’investitore. I PIR possono variare notevolmente in termini di volatilità e potenziale rendimento, quindi è essenziale selezionare i prodotti che si allineano alle esigenze individuali di tolleranza al rischio.
  • Diversificazione – una strategia efficace prevede la diversificazione all’interno del portafoglio. Investire in diversi settori e asset class riduce l’esposizione a rischi specifici e può migliorare il rapporto rischio/rendimento complessivo. Questo può essere raggiunto combinando un Piano Individuale di Risparmio che investa in azioni, obbligazioni, e altri strumenti finanziari.
  • Monitoraggio e Rebalancing – il successo a lungo termine richiede un monitoraggio continuo e potenzialmente un rebalancing periodico del portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare, e ciò potrebbe richiedere aggiustamenti nella composizione del portafoglio per mantenere l’allineamento con gli obiettivi prefissati.

Cosa sono i Pir: vantaggi fiscali

Investendo in Pir si può godere di importanti vantaggi fiscali: non si paga il 26% di imposta sul capital gain tanto per cominciare. Ma attenzione: i redditi da capitale e i rendimenti vengono esentati da imposte se (e solo se) l’investimento viene mantenuto per più di 5 anni (con la possibilità di continuare a investire anche oltre questo orizzonte temporale). I Pir sono inoltre esenti dall’imposta di successione, agevolazione da sempre riservata solo ai titoli di debito pubblico e alle polizze vita.

Cosa sono i Pir: un caso unico in Italia

Con i Pir il legislatore offre uno sconto per incoraggiare i risparmiatori a fare investimenti di lungo termine. In tutta Europa esistono strumenti di questo tipo ma solo in Italia lo sconto fiscale si applica a condizione che i risparmi vengano investiti con vincoli tanto stringenti. Solo in Italia, inoltre, lo sconto fiscale viene meno in caso di vendita dell’investimento anticipato. La nostra opinione è che investire per il  lungo termine è sicuramente l’opzione  (qui tutti i vantaggi dell’investimento di lungo termine) ma riteniamo vincolare il risparmiatore con una strategia predeterminata è un modo discutibile per incoraggiarlo.

La novità del 2020, i Pir alternativi: in cosa differiscono dai Pir tradizionali

A partire dal 2020, in seguito al decreto Rilancio, ai Pir tradizionali sono stati affiancati dei nuovi strumenti con caratteristiche simili. Questi strumenti hanno dei limiti più stringenti rispetto ai Pir tradizionali:

  • almeno il 70% deve essere investito per almeno due terzi dell’anno in via diretta o indiretta in strumenti finanziari anche non quotati di imprese italiane non appartenenti agli indici FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap. Oltre agli strumenti finanziari tradizionali è possibile investire anche in prestiti erogati alle Pmi e ai loro crediti.
  • Il beneficio fiscale è stato ampliato con la possibilità di investire fino a un massimo di 1,5 milioni di euro in dieci anni esenti dall’imposta sul capital gain. Il limite massimo per l’investimento annuale è di 300.000 euro all’anno
  • Il vincolo di investimento di un singolo emittente è aumentato dal 10% al 20%
  • I Pir alternativi possono essere costruiti attraverso veicoli di investimento come Eltif, fondi di PE, fondi di private debt e fondi di credito.

I Pir alternativi sono strumenti pensati per aiutare le PMI a finanziarsi. Sono strumenti più complessi dei Pir tradizionali e si rivolgono principalmente a una platea di investitori istituzionali.

Pir troppo concentrati sul rischio Italia

Uno dei limiti principali dei Pir è a nostro avviso l’eccessiva concentrazione sugli investimenti italiani. La sottoperformance degli indici nazionali rispetto ai principali indici europei è una storia ormai nota. Se la performance passata non è necessariamente indicativa delle performance future, crediamo che quando si approccia un investimento bisogni adottare una valutazione fondamentale e macroeconomica generale, cogliendo al massimo le opportunità presenti sui mercati globali. Per questo i Pir, se possono rappresentare un ottimo spunto di diversificazione soprattutto grazie al beneficio fiscale, non possono – come del resto tutti gli investimenti – prescindere da una valutazione strategica globale.

 

Una delle ragioni per cui i Pir sono stati creati è quella di favorire la piccola e media impresa italiana ed è innegabile che tra le aziende italiane a piccola e media capitalizzazione ci siano tante eccellenze. In passato il lancio dei Pir ha attirato molti flussi sugli indici “minori” di Piazza Affari che hanno sostenuto la performance di certi titoli. Il fatto, però, che i prezzi dei titoli siano in parte guidati dai flussi (incentivo fiscale) e non dai fondamentali non ci lascia dormire sonni tranquilli. Mentre i fondamentali pongono una seria base per le valutazioni azionarie nel medio periodo, i flussi si possono invertire. Questo vale ancora di più per l’investimento obbligazionario, con il rischio che l’offerta si concentri su poche aziende liquide, diminuendo ulteriormente l’universo investibile.

La vera strada per una crescita sostenibile di questi segmenti è la quotazione di nuove società e la ritrosia delle piccole e medie imprese italiane alla quotazione è un problema ben noto, ma siamo sicuri che il miglior modo per incoraggiarle sia utilizzare una leva fiscale che condiziona le scelte di investimento delle famiglie italiane?

I costi dei Pir

Un altro aspetto che bisogna tenere in considerazione, per orientarsi all’interno dell’offerta Pir compliant, è quello dei costi. I Piani Individuali di Risparmio presentano elevati costi di gestione, anomali rispetto ai fondi tradizionali e tali da assorbire con certezza parte del (potenziale) guadagno legato all’esenzione fiscale. Secondo le nostre stime, basate sui dati ufficiali dei 56 principali prodotti Pir, il costo totale di gestione, con un’ipotesi di sovrarendimento del 5%, è del 3,07% su un investimento a tre anni e del 2,74% a cinque anni (a tal proposito leggi l’articolo di Federico Fubini apparso sul Corriere della Sera in seguito all’intervista al CEO di Moneyfarm). Questo sovrapprezzo non ha ovviamente nessuna giustificazione se non il fatto che l’industria del risparmio gestito provi ad aggiudicarsi una parte dello sgravio fiscale promesso ai risparmiatori. I costi dei prodotti finanziari, al netto di qualsivoglia vantaggio fiscale, hanno la capacità di influenzare decisamente le prospettive di guadagno di lungo periodo e dovendo tenere conto dei rendimenti dei Pir, la questione costi è sicuramente di prioritaria importanza.

Conviene investire nei Pir: sei fattori di rischio

La nostra esperienza nella consulenza finanziaria ci permette di individuare almeno 6 caratteristiche che rendono i PIR una scelta non consigliabile per chi vuole investire i propri risparmi o per chi vuole iniziare a farlo nel 2024:

  1. Non offrono diversificazione geografica dell’investimento esponendo di fatto i vostri risparmi ai rischi del sistema Italia, senza peraltro la possibilità di bilanciare verso altre aree in caso di necessità.
  2. Il rischio geografico si unisce al rischio specifico generato dalla presenza nel portafoglio di strumenti emessi da imprese italiane a piccola e media capitalizzazione. Questi strumenti sono generalmente molto volatili e poco liquidi. Essere vincolati a questo tipo di prodotti per lungo tempo vuol dire condannare il proprio investimento a livelli di rischio eccessivi, con grande probabilità di intaccare il proprio capitale.
  3. Bisogna inoltre tenere a mente che l’incentivo fiscale è vincolato a una durata almeno quinquennale dell’investimento. Qualora aveste necessità di ritirare in anticipo la vostra posizione, vi trovereste a pagare la normale aliquota del 26% sulle plusvalenze.
  4. Per via della loro struttura i PIR saranno composti principalmente da azioni e obbligazioni. Si tratta di un limite che potrebbe rendere complessa una distribuzione equilibrata tra le varie asset class.
  5. I PIR, inoltre, si configurano come strumenti dedicati a investitori molto esperti. Il panorama delle piccole e medie imprese italiane è molto complesso ed estremamente volatile. Inoltre, la novità del prodotto vi lascerà pochi riferimenti per valutare la performance dei vostri gestori.
  6. Infine, la varietà di forme giuridiche con cui i PIR possono essere offerti apre la possibilità a strutture di costo poco trasparenti. Per questo è importante tenere gli occhi aperti.

Per tutte queste ragioni abbiamo deciso di non includere i PIR all’interno della nostra offerta (ma qui potete trovare una disamina più approfondita dell’argomento). Pensare soluzioni competitive dal punto di vista fiscale è sicuramente una nostra priorità, come dimostra il servizio di Gestione Patrimoniale che abbiamo da poco lanciato e che garantisce grandi vantaggi rispetto al nostro tradizionale servizio amministrato.

Alternative ai Pir

In definitiva i Pir possono essere sicuramente presi in considerazione da un investitore retail. Ciò che conta è comprendere la natura complessa dello strumento, i suoi vincoli e di conseguenza allocare in esso solo una parte del proprio risparmio. Come Moneyfarm crediamo che la diversificazione geografica e l’efficienza degli Etf siano il miglior modo per proteggere e accrescere il risparmio nel tempo. Crediamo inoltre che sia importante per l’investitore poter mantenere il controllo del suo patrimonio senza dover incorrere in penalità. Grazie alla tecnologia la nostra consulenza riesce a offrire i costi più competitivi del risparmio gestito in Italia e ti invitiamo a fare due calcoli di fronte all’opzione di un fondo Pir, tenendo presente che il costo della maggior parte dei Piani Individuali presenti oggi sul mercato potrebbe vanificare totalmente, nel medio periodo, l’effetto del vantaggio fiscale.

Domande Frequenti

Cosa prevedono i piani individuali di risparmio?
I PIR prevedono che ogni persona fisica possa investire al massimo 30.000 € l’anno in aziende con sede in Italia e in aziende che non siano incluse nell’indice Ftse Mib

Qual è l’investimento minimo che si può fare in un PIR
L’Investimento minimo che si può fare in un PIR è 500 €

Chi può investire in PIR?
I PIR Possono essere sottoscritti solamente dalle persone fisiche, e non sono accessibili né ad aziende né ad imprese

 

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.

Avatar Centro Studi Moneyfarm