Pubblicato in:
Cosa sono i tassi di interesse?

I tassi di interesse sono uno degli indicatori chiave del sistema economico. Capire le loro implicazioni è fondamentale per gli investitori.
I tassi di interesse sono uno degli indicatori chiave del sistema economico. Capire le loro implicazioni è fondamentale per gli investitori.
Taggato con:asset allocation, politica monetaria
Cosa fanno le banche centrali? Il ruolo delle banche centrali varia a seconda dei paesi ed è stabilito dalla legge. In generale lo scopo principale delle Banche Centrali è quello di regolare la politica monetaria, provando a raggiungere degli obiettivi prefissati dalla legge. Per politica monetaria si intende, volendo semplificare, il controllo della quantità di […]
Taggato con:politica monetaria
Nelle ultime settimane abbiamo visto i mercati finanziari muoversi molto – e tutto sommato in positivo – sull’onda di una situazione economica in rapida evoluzione. Vediamo i fattori più rilevanti per i portafogli e cerchiamo di darvi un’idea di come potranno influenzare il nostro posizionamento tattico e strategico. Crescita economica: ottime premesse Partiamo dalla ripresa […]
Taggato con:osservatorio mercati, politica monetaria
Pubblicato in:
La politica monetaria ha fatto notizia in ritardo. La Banca d’Inghilterra ha dimezzato i tassi di interesse dello 0.25%, la Banca Centrale Europea ha avviato un programma aggressivo di acquisto di obbligazioni e il mondo è appeso ad un filo nell’attesa che la Federal Reserve alzi i tassi di interesse americani. La politica monetaria è […]
Taggato con:politica monetaria
Lunedì 01 agosto Venerdì sera vengono pubblicati gli esiti degli stress test condotti dalla Banca Centrale Europea sulle 50 principale banche dell’Eurozona. I risultati generali sono postivi con l’eccezione Monte Paschi, largamente attesa. Tuttavia rimangono seri dubbi sullo scenario peggiore modellizzato dalla banca centrale, che non tiene conto di tassi negativi; L’Indice dei direttori agli […]
Taggato con:brexit, politica monetaria
Lunedì 13 giugno Dati cinesi ancora poco confortanti. Gli investimenti in fixed assets sono aumentati del 9.6% anno su anno (a/a) (vs 10.5%), e le vendite al dettaglio sono cresciute del 10% a/a (vs 10.1% atteso). Cresce più del previsto invece la produzione industriale (6.0% va 5.9% previsto); Emessi nuovi BTP a 3 e 7 […]
Taggato con:asset allocation, brexit, politica monetaria
Pubblicato in:
Dopo circa 10 anni durate i quali le banche centrali hanno operato per rimediare alla crisi finanziari che ha colpito l’economia globale, la fede degli investitori nell’efficace dei loro interventi ha iniziato a svanire negli ultimi anni. Il QE, i bassi tassi d’interesse, la strategia di comunicazione pubblica etc non sono stati risolutivi e gli […]
Taggato con:politica monetaria
Con l’annuncio di ulteriori misure di allentamento monetario, Draghi si spinge ancora più oltre nella politica del “Whatever it takes”. Lo scorso dicembre i mercati rimasero estremamente delusi quando Draghi annunciò che nel meeting di dicembre la Banca Centrale Europea (BCE) aveva deciso di non ampliare le proprie politiche monetarie. Il rally sui mercati iniziato […]
Taggato con:macroeconomia, politica monetaria
Nel corso del Federal Open Market Committee di Settembre la Federal Reserve ha deciso di lasciare i tassi di riferimento invariati, confermando un livello compreso tra lo 0% e lo 0.25%. Si tratta del livello più basso della storia monetaria degli Stati Uniti, frutto dell’ultimo ribasso del dicembre 2008, in piena crisi finanziaria. La decisione […]
Taggato con:politica monetaria
Lunedì 13 luglio Raggiunto l’accordo tra Tsipras e i creditori. Terzo giorno di guadagni consecutivi per le azioni cinesi: Shanghai Composite +2,4%. Martedì 14 luglio Accordo internazionale con l’Iran: verranno rimosse le sanzioni economiche contro l’Iran a patto che quest’ultimo rispetti i limiti sul programma nucleare. Mercoledì 15 luglio BoJ taglia le sue stime sulla […]
Taggato con:politica monetaria
Lunedì 25 Maggio Mercati chiusi in USA, UK e alcuni paesi dell’Eurozona. Tensioni tra IMF-Commissione Europea e Grecia nei negoziati. Martedì 26 Maggio Ordini di beni durevoli forti negli Stati Uniti ad aprile, superiori alle attese. Fiducia dei consumatori (maggio) e numero di nuove case vendute negli Stati Uniti in aprile superano le attese. Secondo […]
Taggato con:macroeconomia, politica monetaria
Lunedì 2 Marzo Il Nasdaq torna sopra quota 5000 per la prima volta dal 2000. La Banca Centrale cinese taglia il tasso d’interesse di riferimento a 1 anno e il tasso di deposito a 1 anno di 25 punti base portandoli rispettivamente al 5,35% e 2,5%. La Banca Centrale ucraina incrementa il tasso di rifinanziamento […]
Taggato con:politica monetaria
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.