Ci sono scelte che, quasi infallibilmente, ripagano nel tempo. Tra queste c’è studiare alla Bocconi: lo dimostra il fatto che quasi 8 su 10 dei laureati qui hanno già in mano un contratto di lavoro prima di concludere il biennio. Se il prestigio è garantito, lo stesso non si può dire riguardo l’accessibilità di un ciclo di studi alla Bocconi: il costo è fuori portata per la maggior parte delle famiglie, a meno di puntare su una strategia di lungo periodo per pianificare il futuro dei propri figli. Quanto costa la retta alla Bocconi e come affrontare un investimento così importante?
💸 Quali sono i costi della Bocconi? | Dipende dal percorso scelto e da molti altri fattori come l’ISEE familiare |
🏦 Quanto può costare un triennio alla Bocconi? | Dipende dall’ISEE, ma per l’ a.a. 2025-2026 è di circa 16.700 euro all’anno |
❓ Quanto può costare una laurea magistrale alla Bocconi? | Per l’a.a. 2025-2026 è di circa 18.200 euro all’anno |
💲Quanto può costare un master alla Bocconi? | È un costo variabile ma sicuramente molto importante che va pianificato con largo anticipo se non si ha disponibilità di capitale |
L’importanza di scegliere il giusto percorso di studio
Il costo della Bocconi è un riflesso della sua fama e della sua qualità formativa. Fra le migliori università italiane, è considerata fra le più importanti al mondo e un’eccellenza internazionale nel campo delle materie finanziarie, economiche, giuridiche e gestionali. I percorsi di studio includono la legislazione per l’impresa, il marketing, le scienze sociali e corsi innovativi dedicati all’intelligenza artificiale, alla data science e alla mitigazione del cyber risk. Quanto costa frequentare l’università Bocconi? Capire come affrontare questa spesa non è l’unico scoglio da affrontare. Anche la scelta del percorso formativo – in base alle attitudini e alle aspettative di carriera – si rivela strategica, tenendo conto che il futuro riserva, spesso, una posizione dirigenziale nell’ambito prescelto.
Università Bocconi: quali sono i costi?
Quanto costa la Bocconi all’anno? Il ventaglio formativo include lauree triennali, magistrali e master universitari, con la possibilità di accedere anche a dottorati, summer school, master post experience e corsi executive. Per chi si iscrive a un corso o a un master alla Bocconi, il costo annuale dipende – oltre che dall’ISEE familiare – dal numero di borse di studio assegnate e dal relativo importo. Le borse di merito – stanziate anche da enti locali e da aziende partner – prevedono solitamente un esonero parziale delle rate universitarie, un vantaggio riservato agli studenti meritevoli. Oltre ai risultati del test di ammissione, la valutazione può comprendere eventuali esperienze lavorative.
Quanto costa un triennio alla Bocconi?
Ambientare l’intera formazione universitaria in questo prestigioso ateneo offre importanti vantaggi sul piano delle ricadute lavorative. Quanto costa la Bocconi di Milano per chi si iscrive a una laurea triennale? La rata ammonta a circa 16.700 euro all’anno, cifra che può ridursi fino al 20% a seconda della condizione economico-patrimoniale della famiglia dello studente. Lo stesso importo annuale è previsto anche per la laurea in Giurisprudenza. La pianificazione, naturalmente, deve tenere conto del costo della vita a Milano, fra le città più care d’Italia per gli affitti e per gli altri servizi.
Quanto costa la magistrale alla Bocconi?
Quanto costa la specialistica alla Bocconi? L’importo delle tasse universitarie – oltre che dal reddito familiare – dipende dal tipo di corso. Per gli studenti del primo anno che si iscrivono alla magistrale, la rata ammonta a 18.500 euro l’anno. Anche in questo caso sono previste agevolazioni.
Master alla Bocconi: quanto costa?
Molto più variabile è il costo di un master alla Bocconi. L’unica certezza è che si tratta di un investimento importante: o meglio, proibitivo per chi non può disporre di un grande capitale o non pianifica con largo anticipo la gestione dei risparmi. Fatta salva la possibilità di accedere a una borsa di studio, l’investimento da considerare non è inferiore ai 16.000 euro, richiesti, ad esempio, per frequentare il master in Marketing e Comunicazione alla Bocconi di Milano. I costi lievitano e non poco per accedere a un master in Business Administration. Per l’anno accademico 2025-2026 sono attivi 5 master universitari: 2 nell’area economia e management, 3 nell’area giuridica.
MBA: quanto costa?
Pur essendo giustificato dalle prospettive di carriera che offre, il costo di un master MBA in Bocconi non si affronta alla leggera. La quota di iscrizione all’Executive MBA si aggira intorno ai 52.000 euro a seconda del programma specifico (master full-time, EMBA weekend e così via). La quota di partecipazione al master MBA in Bocconi è un costo che si somma all’eventuale pagamento di un affitto e ai costi di trasferta per gli studenti fuori sede. Al tempo stesso, è un’opportunità formativa assolutamente preziosa per chi punta a una svolta professionale nel proprio settore.
Una strategia di accantonamento
Man mano che si prosegue nel percorso universitario, la formazione diventa più sfidante e selettiva e questo si riflette anche sul piano economico. Quanto costa studiare alla Bocconi fino al master? Chi ha in programma un corso di studi completo che dal triennio si estende alla formazione post laurea (spaziando dal master universitario ai corsi executive) può dover accantonare centinaia di migliaia di euro, considerando anche il vitto, l’alloggio e tutte le altre spese da affrontare nel corso degli anni.
Conclusioni
La Bocconi è indubbiamente fra le scelte più ambite per un percorso di formazione orientato al successo ma non è certo l’unica. Le alternative – anche a livello internazionale – non mancano, spaziando fra le migliori università focalizzate sul business, sulle materie finanziarie o su altri settori. Indipendentemente dalla scelta, l’impegno economico sarà notevole per chi punta all’eccellenza. Mediamente, quanto costa un master nel 2025? Per farti un’idea puoi consultare i nostri articoli dedicati ai costi da affrontare per studiare in Italia e all’estero. Al di là della retta universitaria o della quota di partecipazione al master, quanto costa mantenere un figlio fuorisede? Senza dubbio, un investimento di questo tipo può spaventare, specie per chi ambisce alle università più quotate. Col giusto livello di pianificazione, però, anche un budget “off limits” può diventare accessibile per molte famiglie.
Come riuscire ad accantonare la somma necessaria? Scegliere l’orizzonte di pianificazione giusto è fondamentale per costruire, giorno dopo giorno, il futuro dei tuoi figli e aiutarli ad affrontare il mondo del lavoro. La strategia da adottare sul piano finanziario dipende dal fattore tempo e dalla propensione al rischio dell’investitore, per questo in Moneyfarm abbiamo progettato 6 portafogli multi-asset diversificati, studiati per rispondere alle necessità sia di chi è alla ricerca di rendimento, sia di chi preferisce muoversi in modo più conservativo. Chi invece cerca una soluzione con un orizzonte temporale breve – inferiore a due anni – può puntare su Liquidità+, che permette di investire su un portafoglio di una selezione di fondi monetari (particolari fondi comuni d’investimento che investono in titoli di debito a basso rischio e breve scadenza) gestito direttamente dal team di Asset Allocation.
Affidati a Moneyfarm per costruire le tue scelte di investimento: completa il tuo profilo online e ottieni subito una proposta personalizzata.
Domande frequenti
Quanto costa la triennale alla Bocconi?
Il budget per sostenere un ciclo di studi triennale alla Bocconi è di circa 16.700 euro l’anno. Il costo della retta annuale dipende dall’indice Isee e dalla possibilità di accedere a borse di studio e altre agevolazioni.
Quanto costa frequentare la specialistica alla Bocconi?
La retta per la specialistica alla Bocconi ammonta 18.500 euro l’anno.
Quanto costa un master in Bocconi?
Il costo del master alla Bocconi è molto variabile e può raggiungere i 55.000 euro necessari per frequentare il master Executive MBA (Business Administration).
*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.