La scuola calcio per tuo/a figlio/a? Quanto costa e come mettere da parte la cifra investendo (riducendo al minimo lo sforzo)

⏳ Tempo di lettura: 4 minuti

Essere giovani non è mai stato così eccitante e difficile. Il mondo è aperto e vicino, le tecnologie permettono ai ragazzi di connettersi con i propri coetanei in ogni parte del mondo. Gli strumenti per esprimere il proprio potenziale sono sempre più alla portata di tutti. Tutte queste opportunità, tuttavia, vanno di pari passo con un panorama difficile e competitivo. I normali percorsi scolastici, anche se di fondamentale importanza, sono sempre meno adatti a fornire le skills necessarie per sfruttare al massimo le chances del mondo del futuro.

I genitori possono fornire degli stimoli per coinvolgere i ragazzi nelle attività che li aiutino a sviluppare la propria personalità: esperienze che diventano fondamentali nel percorso di sviluppo. L’unico problema è che queste attività possono avere un costo considerevole: spese che spesso non vengono considerate con il giusto anticipo nel bilancio delle famiglie. In questo approfondimento passeremo in rassegna i costi di una delle attività extrascolastiche più amate e formative, la scuola calcio, dando dei consigli pratici su come mettere da parte la cifra adeguata investendo.

Se vuoi creare un portafoglio di investimento dedicato al futuro di tuo figlio o tua figlia, completa il veloce percorso di sottoscrizione online. I nostri consulenti saranno a disposizione per aiutarti a pianificare. Anche un piccolo sforzo fatto oggi può fare una grande differenza nel futuro.

Scuola calcio: un po’ di numeri

Che gli italiani amino guardare il calcio è cosa nota, ma i numeri dimostrano anche che sono sempre più quelli a cui piace praticarlo. Secondo i dati diffusi dalla Lega Nazionale Dilettanti, infatti, nel 2023 si contavano quasi 63.000 squadre e più di 1 milione di atleti: un trend in costante crescita e che coinvolge sempre di più le nuove generazioni, alla ricerca di attività extrascolastiche divertenti da fare in gruppo, e i genitori, consapevoli che gli sport di squadra possono essere un’esperienza formativa molto utile. I benefici della scuola calcio, infatti, non sono solo legati all’attività fisica, che migliora la crescita muscolare e circolatoria, contribuisce a ridurre il rischio di obesità e di altre patologie non infettive: un percorso di formazione calcistica permette anche ai ragazzi di apprendere il valore della collaborazione, il rispetto degli avversari e dell’autorità.

Quanto costa una scuola calcio?

Iniziare un’attività sportiva può essere un’esperienza veramente segnante: i benefici non sono solo quelli di un allenamento di tipo fisico. Senza dubbio l’attività motoria migliora la crescita muscolare e circolatoria, contribuisce a ridurre il rischio di obesità e di altre patologie non infettive. Se tuo figlio o tua figlia ha espresso il desiderio di iscriversi ad una scuola calcio, il primo passo è quello di prendere in considerazione i costi, che spaziano dalla quota di iscrizione al kit necessario per praticare, come scarpe con tacchetti, divise e molto altro.

Per quanto riguarda le spese di iscrizione, va fatta una prima grande distinzione tra calcio dilettantistico e calcio professionistico: nel primo caso si aggira tra i 200 e i 300 euro all’anno, mentre nel secondo caso, trattandosi di accademie e istituti orientati al perfezionamento degli atleti, il costo annuale può tranquillamente superare i 1.000 euro. Una volta effettuata l’iscrizione, poi, è necessario acquistare tutto il necessario per allenarsi e che, nella maggior parte dei casi, non è incluso: scarpe con i tacchetti, abbigliamento adeguato per ogni stagione, parastinchi, borsone, borraccia… una spesa che, in linea generale, può oscillare tra i 150 e i 300 euro una tantum. Infine, non bisogna dimenticare quelli che possiamo definire “costi accessori”: il trasporto per accompagnare tuo figlio o tua figlia alla scuola calcio almeno una volta alla settimana, eventuali spostamenti nel caso di partite giocate in trasferta, ma anche eventuali campus estivi per approfondire la conoscenza del gioco. Difficile fare una stima dei costi per queste variabili, ma è opportuno accantonare almeno 500 euro l’anno.

Ecco una tabella che riassume, a grandi linee, i costi annuali legati ad una scuola di calcio:

Iscrizione Da 200 a più di 1.000 euro l’anno
Attrezzatura tecnica Tra 150 e 300 euro
Costi accessori Almeno 500 euro

Agevolazioni

Fortunatamente, le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai figli (quindi anche l’iscrizione alla scuola calcio), sono detraibili al 19% dalla dichiarazione dei redditi, con un tetto massimo di 210 euro.

Inoltre, anche per l’anno sportivo 2024\2025 è stato pubblicato il Bando Dote Sport: si tratta di un contributo a fondo perduto del valore di 100 euro per sostenere le spese di iscrizione dei figli tra i 6 e i 17 anni a corsi sportivi. Ne hanno diritto le famiglie che soddisfino i requisiti, come ad esempio un ISEE che non superi un determinato importo o che l’attività svolta abbia una durata di almeno dei mesi continuativi.

Come prepararsi alla spesa: risparmia e investi con Moneyfarm

Come abbiamo visto, iscrivere tuo figlio o tua figlia alla scuola calcio può diventare particolarmente oneroso: come prepararsi ad affrontare questa spesa e a mantenerla nel corso del tempo? Il primo passo, come sempre, è l’accantonamento: non deve necessariamente essere una cifra alta, ma va messa da parte con costanza. In questo senso, strumenti come il PAC (Piano di Accumulo Capitale) Monefarm possono essere la scelta migliore per chi non dispone di grandi somme ma vuole investire nel futuro ad intervalli regolari. Chi invece vuole mettere da parte qualcosa ma ha un orizzonte temporale breve – ad esempio, se i figli sono già grandi – può optare per un prodotto come Liquidità+, che  investe in un portafoglio di fondi monetari a basso rischio e a breve scadenza, selezionati accuratamente dal team di Asset Allocation Moneyfarm.

Domande Frequenti

Che cosa è la scuola calcio?
La scuola calcio è una struttura in cui i bambini apprendono i primi rudimenti per incominciare a giocare a pallone

Quanto costa la scuola calcio?
Dipende dall’associazione e dal livello dei corsi offerti, ma in linea generale si parte da circa 200 euro fino a superare abbondantemente i 1.000 euro all’anno.

Le spese per la scuola calcio sono deducibili?
No, le spese per la scuola di calcio non sono deducibili, ma sono detraibili al 19% dalla dichiarazione dei redditi.

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.