Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.
Scopri di più

Categoria: Eventi e webinar

  • Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    Volatilità e dazi: come affrontiamo il nuovo scenario di mercato

    ⏳ Tempo di lettura: 7 minutiCon l’annuncio da parte degli Stati Uniti di nuovi dazi lo scorso 2 aprile, i mercati finanziari hanno vissuto giornate particolarmente volatili, con livelli di turbolenza sui mercati azionari che non si vedevano da tempo. In un contesto ancora incerto, vogliamo condividere con voi il punto di vista aggiornato del nostro team di investimento. Riteniamo […]

  • Come abbiamo integrato Bitcoin nei portafogli

    Come abbiamo integrato Bitcoin nei portafogli

    ⏳ Tempo di lettura: 5 minutiNegli ultimi mesi, il Bitcoin ha registrato un notevole rally, tornando sotto i riflettori di investitori e media.  Alla base di questa euforia troviamo una combinazione di fattori politici, regolamentari e macroeconomici: l’approccio più favorevole delle istituzioni americane – con la Securities and Exchange Commission (Sec) che ha allentato la pressione legale sul settore e […]

  • I dazi fanno meno paura: i mercati si stabilizzano

    I dazi fanno meno paura: i mercati si stabilizzano

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiL’S&P 500 ha toccato un nuovo massimo storico questa settimana (almeno in termini di dollari), e i mercati appaiono decisamente più resilienti rispetto a quanto si temeva subito dopo il “Liberation Day” – la giornata in cui sono entrate in vigore le prime misure commerciali di Trump annunciate dagli Stati Uniti. È quindi un buon […]

  • Tre segnali di fiducia per i mercati dagli Usa

    Tre segnali di fiducia per i mercati dagli Usa

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiNel consueto appuntamento video mensile, il nostro Quantitative Analyst Giorgio Broggi commenta i principali movimenti dei mercati nel mese di giugno, focalizzando l’attenzione sui segnali positivi provenienti dagli Stati Uniti che hanno contribuito alle buone performance dei mercati. Puoi anche leggere la versione scritta qui sotto. Il mese di giugno è stato complessivamente positivo per i portafogli. […]

  • Investire in BTP: conviene nel 2025?

    Investire in BTP: conviene nel 2025?

    ⏳ Tempo di lettura: 6 minutiI piccoli risparmiatori italiani sono tradizionalmente attratti dagli investimenti obbligazionari e in particolare dai BTP. La crescita del 2023 – quando il rendimento medio dei titoli di Stato italiani ha raggiunto quota 9,19% – li ha resi ancora più popolari, e anche se per il 2024 il rendimento medio è stato di poco superiore al […]

  • Tassazione delle rendite finanziarie: la guida completa per il 2024

    Tassazione delle rendite finanziarie: la guida completa per il 2024

    ⏳ Tempo di lettura: 3 minutiE’ tornato di grande attualità il tema della tassazione delle rendite finanziarie, in particolare per il fatto che secondo alcuni il nuovo governo dovrebbe alzare le  aliquote. Se da un punto di vista meramente filosofico (tassare i Rentier per aiutare i lavoratori dipendenti) può essere una scelta condivisibile, l’idea di alzare l’aliquota sulle rendite finanziarie manca di […]

  • Investire in materie prime (commodities): la guida completa per il 2025

    Investire in materie prime (commodities): la guida completa per il 2025

    ⏳ Tempo di lettura: 9 minutiInvestire in materie prime è una delle attività finanziarie più antiche, anche se nei secoli ha cambiato le sue modalità, grazie anche agli strumenti tecnologici. Si tratta di un mercato le cui dinamiche sono legate alla domanda e all’offerta, che determinano il prezzo della commodity. Alcune materie prime hanno invece un valore intrinseco, infatti il […]

  • Investire piccole somme: come e dove farlo nel 2025?

    Investire piccole somme: come e dove farlo nel 2025?

    ⏳ Tempo di lettura: 11 minutiInvestire piccole somme è la base per costruirsi un futuro solido. Gli Italiani avrebbero ottime opportunità da questo punto di vista, essendo storicamente un popolo di risparmiatori, ma investono ancora troppo poco. Secondo i dati dell’Analisi&Ricerche Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), nel 2024 la liquidità sui conti correnti italiani ha raggiunto i 1.363 miliardi di […]

  • Differenza tra Pic e Pac

    Differenza tra Pic e Pac

    ⏳ Tempo di lettura: < 1 minutoPer quanto ormai Pic e Pac siano diventati termini familiari agli investitori, ricordiamo che per Pic (Piano di Investimento di Capitale) s’intende l’investimento in un’unica soluzione di una data somma mentre per Pac (Piano di accumulo del capitale), un investimento dilazionato nel tempo, attraverso piccole rate, tendenzialmente mensili. Sostanzialmente due modalità di investimento differenti, il primo […]