I 5 pilastri della nostra strategia d’investimento

di

⏳ Tempo di lettura: 3 minuti

Cultura, competenze specialistiche e struttura sono fattori cruciali per costruire e gestire i nostri portafogli. Il team di asset allocation lo sa bene, dato che nel quotidiano applica il suo know-how tecnico a dei processi complessi per definire la strategia di investimento. 

Ma dietro la tecnica, di uguale importanza, c’è la nostra filosofia di investimento. I nostri principi fondanti guidano il rigore matematico dei nostri esperti nella costruzione dei portafogli, pensati per accompagnare ogni cliente verso i propri obiettivi e dar loro sicurezza anche nei momenti più incerti. 

Ecco i cinque pilastri che guidano il nostro approccio.

1. Focus sull’asset allocation

Una ricerca pubblicata sul Financial Analysts Journal* ha dimostrato che circa il 90% della variabilità dei rendimenti di un portafoglio nel lungo periodo può essere spiegata dalle scelte di asset allocation (e quindi dalla diversificazione), mentre solo una piccola parte è attribuibile alla selezione dei singoli strumenti o al market timing.

Noi siamo della stessa scuola: crediamo che le scelte di asset allocation – ovvero la combinazione di asset class come azioni, obbligazioni e materie prime – siano il principale motore di rendimento nel lungo periodo. 

Per questo, preferiamo concentrarci su ampi segmenti di mercato, analizzati in relazione al contesto macroeconomico globale, piuttosto che su singoli titoli o aziende. È un approccio più robusto, meno esposto al rumore di breve termine e più adatto a costruire valore nel tempo. Se vuoi sapere di più su come funziona il nostro processo di asset allocation, puoi leggere il nostro approfondimento.

2. Gestione del rischio

La nostra priorità non è “battere il mercato”, ma costruire portafogli che possano resistere anche nei momenti più complessi.
Non esiste rendimento senza rischio, ma i rischi possono (e devono) essere compresi, misurati e gestiti. Per questo, monitoriamo costantemente la volatilità, effettuiamo analisi di scenario, valutiamo la correlazione tra asset e ci assicuriamo che ogni portafoglio sia coerente con il profilo dell’investitore. 

3. Orizzonte di lungo termine

I mercati finanziari possono essere imprevedibili nel breve periodo. Le notizie, i dati macro, gli eventi politici spesso generano fluttuazioni che rischiano di distrarre l’investitore.
Noi crediamo che mantenere la rotta sia il miglior vantaggio competitivo possibile. Restare investiti nel tempo, con disciplina, consente di sfruttare la crescita dei mercati e l’effetto della capitalizzazione composta. Per questo costruiamo portafogli pensati per accompagnare il cliente lungo tutto il suo percorso, anche nei momenti più difficili.

4. Costi bassi

Nel tempo, anche pochi decimi di punto possono fare una grande differenza. Ecco perché uno dei nostri principi fondamentali è contenere i costi, senza compromessi sulla qualità.
Utilizziamo strumenti efficienti come ETF ed ETC, selezionati attraverso un processo rigoroso, e adottiamo un approccio orientato al lungo termine per evitare operazioni inutili e costose. In un contesto in cui i rendimenti attesi potrebbero essere inferiori rispetto al passato, ogni euro risparmiato sui costi è un euro in più per il cliente. 

In questo contesto i ribilanciamenti del portafoglio assumono un’importanza fondamentale. Se vuoi capire meglio come selezioniamo gli strumenti per ottimizzare i costi dei nostri portafogli, puoi leggere il nostro approfondimento.

5. Focus sugli obiettivi dell’investitore

Ogni portafoglio Moneyfarm è pensato per aiutare l’investitore a raggiungere i suoi obiettivi, che siano l’integrazione della pensione, il fondo per l’università dei figli o la protezione del proprio patrimonio.
Il nostro processo parte da una valutazione approfondita del profilo dell’investitore: tolleranza al rischio, capacità di perdita, orizzonte temporale, esperienza finanziaria. A questo si affianca il supporto del consulente, pronto a intervenire nei momenti cruciali per evitare scelte impulsive e garantire che la strategia resti sempre allineata ai bisogni reali.

Investire con Moneyfarm significa affidarsi a una strategia strutturata, trasparente e orientata al lungo termine. Non sono, quindi, i mercati a dettare la rotta, ma gli obiettivi di chi si affida a noi, ed è su questi che costruiamo stabilità e valore nel tempo.

Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.

*Gary P. Brinson, L. Randolph Hood and Gilbert L. Beebower: Determinants of Portfolio Performance: Financial Analysts Journal, Gennaio-Febbraio 1995.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.