In molti credono che investire significhi scegliere i titoli giusti o anticipare perfettamente l’andamento del mercato. La verità? Ciò che conta davvero è come costruisci il tuo portafoglio. In questo video con Giorgio Broggi, Portfolio Manager, spieghiamo cos’è l’Asset Allocation, perché è la chiave per far crescere il tuo patrimonio e come funziona in Moneyfarm. Se preferisci, puoi leggere la versione scritta qui sotto.
Nell’immaginario comune, l’investitore di successo è quasi una figura magica: qualcuno in grado di individuare costantemente il titolo giusto. “Compra alto e vende basso”. Una sorta di oracolo. I grandi investitori sono quelli che prevedono il futuro, anticipano i trend, scelgono il cavallo vincente.
Se davvero fosse così, ci sarebbero poche possibilità per la maggior parte degli investitori. La speranza sarebbe solo quella di poter dare i soldi in gestione a questi pochi, straordinari, “guru” (probabilmente ad alto costo).
Fortunatamente, sebbene ci siano alcuni investitori leggendari e di grande successo, la realtà è diversa. Secondo uno studio di Standard & Poor’s, il numero di fondi azionari americani a grande capitalizzazione che hanno battuto il loro benchmark negli ultimi 10 anni e’ intorno a un mero 10%. Spesso, a fare davvero la differenza quindi, più che i colpi di genio, è come viene costruito l’insieme degli investimenti. In una parola: com’è costruito il tuo portafoglio.
E la chiave per farlo bene si chiama Asset Allocation. Se il portafoglio è una torta, le asset class – come azioni, obbligazioni o liquidità – sono gli ingredienti. L’Asset Allocation serve a decidere quali usare, e in che quantità.
Le azioni possono far crescere molto il tuo investimento, ma sono più volatili. Le obbligazioni offrono stabilità, ma spesso minori ritorni. La liquidità invece aiuta nelle emergenze e durante le crisi.
Ecco perché è importante diversificare. Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Se un investimento va male, ce ne sono altri pronti a bilanciare.
E c’è un altro elemento che spesso viene sottovalutato: i costi. I mercati sono difficili da prevedere, ma i costi no. Sono certi, misurabili e, nel tempo, possono fare una grande differenza. Mantenere basse le commissioni e limitare il trading eccessivo aiuta a migliorare il rendimento netto dell’investimento.
Insomma, il messaggio rimane sempre il solito di Moneyfarm: più che cercare il momento perfetto, è meglio partire con una struttura solida e poco costosa e mantenerla nel tempo.
Ed è qui che entriamo in gioco noi, il team di Asset Allocation: monitoriamo i mercati, analizziamo scenari, costruiamo portafogli robusti e diversificati a costi contenuti.
Usiamo due livelli di Asset Allocation: la prima è quella strategica, per il lungo termine, basata su stime macroeconomiche. Guarda lontano, costruisce il mix ideale per il lungo periodo. La seconda è l’Asset Allocation tattica, per il breve-medio termine, per adattarci ai mercati in movimento, reagire ai cambiamenti e sfruttare opportunità speculative.
I mercati non seguono mai una linea dritta. Ci sono scossoni, cambiamenti improvvisi e momenti di stress. Il nostro lavoro è contenere i rischi, cogliere le opportunità e mantenere la rotta, costruendo la migliore Asset Allocation per te. Per far crescere il tuo patrimonio nel tempo, insieme.
*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.