Indice dei contenuti
Le spese mediche possono diventare una voce di spesa importante nel bilancio familiare e come tutti gli imprevisti economici, dovrebbero essere oggetto di un’attenta pianificazione. La risonanza magnetica ha un costo che può variare a seconda che venga eseguita tramite il Servizio Sanitario Nazionale oppure privatamente. In alcuni casi le liste d’attesa sono piuttosto lunghe e se c’è una certa urgenza dell’esame diagnostico, bisogna rivolgersi alle strutture private, che applicano dei costi nettamente più alti.
Sebbene le spese impreviste siano per definizione fuori controllo, l’attenzione al risparmio può essere d’aiuto per non farsi trovare impreparati da questi inconvenienti inaspettati. Prima di ragionare in termini di pianificazione e risparmio, può essere utile sapere quali sono i costi dell’accertamento diagnostico.
Quanto costa una risonanza magnetica? – Tabella iniziale
💸 Da cosa dipende il costo della risonanza magnetica? | Struttura prescelta, area del corpo trattata, complessità dell’esame |
🏥 Modalità dell’esame diagnostico | Presso le strutture pubbliche o convenzionate, modalità intramoenia, strutture private |
🚑 Soluzione più economica per la risonanza magnetica | Presso le strutture pubbliche o convenzionate col SSN |
👉 Esempio costo risonanza magnetica | La risonanza al ginocchio costa tra 100 e 380 euro |
Risonanza magnetica costo: cosa c’è da sapere
La risonanza magnetica è un esame diagnostico non invasivo che viene prescritto da un medico specialista per rilevare o escludere la presenza di determinate patologie. Si tratta di una prestazione specialistica ambulatoriale a carico del Servizio Sanitario Nazionale, mentre il paziente deve pagare solo il ticket. In questo caso il costo della risonanza magnetica è di circa 46,15 euro.
Sai quanto paghi per i tuoi investimenti?
Il controllo dei costi dovrebbe essere al centro della tua strategia di investimento.
Quando l’esame diagnostico viene eseguito con mezzo di contrasto, oltre al medico radiologo che esegue l’accertamento, è necessaria anche la presenza di un medico anestesista, che verifica le condizioni generali del paziente e se non ci sono controindicazioni, somministra il mezzo di contrasto endovena. La risonanza magnetica con contrasto ha un costo più elevato e prevede anche il pagamento dell’onorario dell’anestesista, pari a 65 euro circa.
Per prenotare la risonanza magnetica è necessario munirsi di ricetta medica e pagare l’esame diagnostico prima dell’appuntamento presso l’ambulatorio. È importante anche verificare che non ci siano controindicazioni all’esame, che ad esempio non si può eseguire se il paziente ha il peacemaker. Alcuni peacemaker di nuova generazione consentono l’esecuzione dell’esame diagnostico, ma è una possibilità che bisogna prima verificare insieme al medico.
Prima della risonanza bisogna anche verificare di non avere protesi dentali o ortopediche di metallo, che possono interferire con i macchinari, facendo degradare la qualità delle immagini. Durante l’esame non è possibile indossare oggetti metallici come piercing e orecchini ed è preferibile togliere anche le lenti a contatto e le extension.
Costo risonanza magnetica: differenze tra pubblico e privato
La risonanza magnetica, oltre che tramite pagamento del ticket, può essere eseguita anche in modalità intramoenia o presso le strutture private. In questi due casi la risonanza magnetica ha un costo più elevato. Sebbene i costi siano più alti, si tratta di possibilità che non bisogna escludere a priori, perché spesso le liste d’attesa sono lunghe e chi non vuole attendere mesi, è costretto a rivolgersi a degli specialisti privati e pagare di più.
Vediamo quindi le 3 possibilità a disposizione dei pazienti che necessitano dell’intervento diagnostico e i relativi costi:
· SSN – ospedali pubblici e strutture private convenzionate
Chi esegue l’esame presso una struttura pubblica o presso una struttura privata convenzionata con l’ASL, è tenuto a pagare solo il ticket di circa 46,15€. Si tratta di un contributo fisso che nella maggior parte dei casi non dovrebbe variare da regione e regione, infatti il pagamento del “superticket” di 70€ è stato abolito a settembre 2020. Come abbiamo accennato, in questo caso l’unico inconveniente è rappresentato dalle lunghe liste d’attesa, che possono durare anche mesi. I pazienti che sono affetti da particolari patologie, hanno diritto ad un’esenzione totale e non pagano neanche il ticket.
· Modalità intramoenia
Si parla di esami diagnostici in modalità intramoenia quando tali esami vengono eseguiti presso le strutture pubbliche, ma al di fuori degli orari ambulatoriali. In questo caso la risonanza magnetica viene eseguita da un medico privato, che però esegue la prestazione presso una struttura pubblica. In questo caso il costo della risonanza magnetica è molto più alto e a seconda dei casi, può oscillare da un minimo di 200 a un massimo di 1.000 euro. Si tratta della soluzione meno conveniente per il paziente.
· Costo risonanza magnetica privata
Presso le strutture private e attrezzate per eseguire l’esame diagnostico, la risonanza magnetica a pagamento ha un costo molto variabile, che può variare da un minimo di 100 a un massimo di 750 euro. Il costo tanto variabile dipende sia dalla zona del corpo che è oggetto dell’esame diagnostico, sia dalla strumentazione medica presente nella struttura. Ad esempio presso alcune strutture si utilizza un apparecchio diagnostico aperto, che è l’unico utilizzabile sui pazienti che soffrono di claustrofobia.
Quanto costa la risonanza magnetica in Italia? Costo regionale SSN
Di seguito riportiamo il costo della risonanza magnetica tramite pagamento del ticket nelle diverse regioni d’Italia:
Regione | Costo regionale ticket 2022 |
Piemonte | 46,15 € |
Valle d’Aosta | 46,15 € |
Lombardia | 46,15 € |
PA Bolzano | 46,15 € |
PA Trento | 46,15 € |
Veneto | 46,15 € |
Friuli Venezia Giulia | 46,15 € |
Liguria | 46,15 € |
Emilia Romagna | 46,15 € |
Toscana | 46,15 € |
Umbria | 46,15 € |
Marche | 46,15 € |
Lazio | 46,15 € |
Abruzzo | 46,15 € |
Molise | 51,15 € |
Campania | 46,15 € |
Puglia | 46,15 € |
Basilicata | 46,15 € |
Calabria | 46,15 € |
Sicilia | 49,19 € |
Sardegna | 46,15 € |
Quali sono le casistiche? Ecco la tabella completa
A seconda della zona del corpo che è oggetto dell’esame diagnostico, la risonanza magnetica può avere un costo diverso presso le varie strutture private che non hanno alcuna convenzione con l’ASL. Di seguito una tabella con i costi medi applicati in caso di risonanza magnetica con e senza mezzo di contrasto:
Esame diagnostico | Risonanza magnetica | Risonanza magnetica con mezzo di contrasto |
Femore | 180 € | 380 € |
Bacino per Anche e Sacro-Iliache | 250 € | 380€ |
Bacino per Anche | 200 € | 380 € |
Bacino per Sacro-Iliache | 200 € | 380 € |
Caviglia | 180 € | 380 € |
Piede | 180 € | 380 € |
Polso | 180 € | 380 € |
Mano | 180 € | 380 € |
Spalla | 180 € | 380 € |
Parti molli | 180 € | 380 € |
Ginocchio – Gamba | 180 € | 380 € |
Colangio – RM | 200 € | 380 € |
Addome inferiore (Pelvi) | 200 € | 390 € |
Addome superiore | 200 € | 390 € |
Addome completo | 350 € | 650 € |
Ipofisi | 190 € | 380 € |
Cervico-Dorso-Lombare | 570 € | 600 € |
Dorso-Lombare | 380 € | 450 € |
Cervico-Dorsale | 380 € | 450 € |
Lombare | 190 € | 380 € |
Dorsale | 190 € | 380 € |
Cervicale | 190 € | 380 € |
Ipofisi – Cella Turcica | 190 € | 380 € |
Encefalo + Midollo | 530 € | 750 € |
Parotidi | 200 € | 390 € |
Angio – RM Encefalo | 250 € | 390 € |
Encefalo + APC | 450 € | 450 € |
APC (Angolo Ponto Cereb. – Orbite) | 200 € | 380 € |
Art. Temporio Mandibolari | 200 € | 380 € |
Encefalo | 230 € | 390 € |
Alcuni casi specifici:
Come abbiamo visto, a seconda della parte del corpo che dev’essere esaminata mediante la risonanza magnetica, il costo può cambiare molto. A scopo esemplificativo, vediamo alcuni esempi:
Scopri la proposta d'investimento costruita per te
· Costo risonanza magnetica Total body
Ci sono alcuni accertamenti diagnostici più complessi di altri, che richiedono una particolare preparazione tecnologica e clinica da parte dell’operatore, come nel caso della risonanza magnetica total body. Quanto costa questo esame? Quando l’esame diagnostico viene effettuato senza mezzo di contrasto ha un costo di circa 500 euro.
· Costo risonanza magnetica Ginocchio
Il costo della risonanza magnetica al ginocchio va da un minimo di 100 a un massimo di 380 euro ed è uno degli esami diagnostici più frequenti. Infatti serve a individuare lesioni a legamenti, muscoli ed ossa, che una semplice radiografia non è in grado di rilevare.
· Costo risonanza magnetica Encefalo
La risonanza magnetica all’encefalo ha un costo che oscilla da 150 a 465 euro. È un esame richiesto per rilevare determinate patologie a carico di cervello, cervelletto, tronco encefalico e diencefalo.
· Costo risonanza magnetica Cervicale
La risonanza magnetica alla cervicale ha un costo che varia da 100 a 400 euro ed è prescritta per individuare delle problematiche a livello delle prime 7 vertebre.
· Costo risonanza magnetica Spalla
La risonanza magnetica alla spalla ha un costo che parte da un minimo di 100 euro fino ad un massimo di 380 euro, se effettuata con mezzo di contrasto. Permette di rilevare lesioni che riguardano muscoli, tendini e strutture scheletriche e fibrocartilaginee.
· Costo risonanza magnetica Piede
La risonanza magnetica al piede ha un costo che va da 100 a 500 euro e permette di evidenziare tutte le lesioni ai tessuti molli, come legamenti, tendini e muscoli.
Come risparmiare e investire per poterti permettere una risonanza magnetica privata?
Quando il paziente ha la possibilità di pagare solo il ticket previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, il costo della risonanza si può affrontare senza troppe difficoltà. I costi invece possono diventare molto più alti quando l’esame diagnostico è più complesso e ad esempio richiede l’utilizzo di un mezzo di contrasto e l’assistenza di un anestesista. I costi lievitano anche quando è necessario rivolgersi alle strutture private oppure quando è necessario prenotare l’esame in modalità intramoenia.
Si tratta di spese che spesso non è possibile prevedere e possono mettere in difficoltà il paziente. Per evitare di farsi trovare impreparati di fronte a questa spese, è indispensabile affidarsi ad una buona pianificazione e disciplina al risparmio.
Attraverso un PAC o piano di accumulo di capitale è possibile mettere da parte anche delle piccole somme mensili, che si possono investire e utilizzare all’occorrenza in caso di necessità. Questo semplice strumento finanziario può essere davvero efficace per affrontare le spese impreviste, comprese quelle necessarie per una risonanza magnetica.
Conclusioni
La risonanza magnetica è un esame diagnostico molto frequente, ma può raggiungere dei costi elevati a seconda della struttura prescelta o della complessità dell’esame. Abbiamo visto che ci può essere una grande differenza di prezzo anche in base alla parte del corpo che è oggetto dell’esame.
Non sempre è possibile prevedere e pianificare queste spese, ma avere un capitale a disposizione per questi imprevisti può aiutare nella gestione del bilancio familiare. Se vuoi iniziare a risparmiare con metodo ed efficienza, puoi esplorare le varie soluzioni Moneyfarm per elaborare un piano d’investimenti che si adatti perfettamente alle tue esigenze.
Domande frequenti
Quanto costa la risonanza magnetica?
La risonanza magnetica è una prestazione specialistica a carico del Servizio Sanitario Nazionale, infatti è previsto il pagamento di un ticket che costa 46,15 euro. In caso di risonanza con mezzo di contrasto, il costo sale a circa 65 euro.
Quanto costa la risonanza magnetica in modalità intramoenia?
In questo caso l’esame diagnostico è eseguito presso le strutture pubbliche, ma al di fuori degli orari ambulatoriali. Il costo della risonanza magnetica in questo caso oscilla tra 200 e 1.000 euro.
Quanto costa la risonanza magnetica presso le strutture private?
I costi variano molto da una struttura all’altra e partono da un minimo di 100 euro ad un massimo di 750 euro. Il prezzo della prestazione dipende dall’area del corpo trattata e dalla complessità dell’esame diagnostico (ad esempio se con mezzo di contrasto o no).
Prova Moneyfarm
Moneyfarm è il Consulente Finanziario Indipendente che ti guida e gestisce il tuo capitale con un investimento su misura e un consulente dedicato sempre al tuo fianco.
Simula un portafoglio personalizzato
- Premiati per il 7° anno consecutivo “Miglior Consulente Finanziario Indipendente in Italia”
- Superati i 2 miliardi di euro di risparmi in gestione
- Scelti da più di 80.000 investitori attivi in tutta Europa
- Consigliati da più del 90% dei nostri clienti
*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.