Pubblicato in:

iShares ETF: la guida completa per il 2023

Investimenti iShares

Quando si parla di ETF non possono non venire in mente gli ETF iShares e BlackRock, il colosso dell’asset mangement americano. Gli ETF iShares sono rinomati per la varietà della gamma, i costi competitivi e la popolarità tra gli investitori, che li rende soluzioni piuttosto liquide per tutti gli investitori.

A Moneyfarm siamo esperti nella selezione degli ETF e nella creazione di strategie dedicate in ETF. Negli anni abbiamo costruito un processo di selezione degli ETF molto rigoroso, che ci permette di individuare i migliore prodotti, sempre nell’ottica di diversificazione dei provider.

Tra gli ETF che proponiamo ai nostri clienti ci sono molti prodotti che fanno parte della gamma iShares. In questo articolo offriremo una veloce introduzione dei prodotti iShares e passeremo in rassegna una lista dei migliori ETF iShares quotati su Borsa Italiana.

SCOPRI IN POCHI MINUTI LA NOSTRA PROPOSTA PERSONALIZZATA

Cosa sono gli ETF iShares?

iShare è una gamma di Exchange Trade Funds di proprietà del gigante dell’asset management BlackRock. I primi Etf iShares furono lanciati da Barclays negli anni 2000. Nel 2009 il brand iShares fu acquistato dal gigante da BlackRock. Da allora il mercato dei fondi passivi è esploso e iShare è diventato uno dei principali provider di Etf a livello globale.

Sai quanto paghi per i tuoi investimenti?

Il controllo dei costi dovrebbe essere al centro della tua strategia di investimento.

Se consideriamo i primi 100 Etf quotati negli Stati Uniti ben 44 appartengono alla linea iShares con 1373 miliardi di dollari. Sul sito di iShares si può trovare una lista di 371 fondi, i principali dei quali sono anche quotati su Borsa Italiana. A oggi, negli strumenti iShares gestisce più di 2000 miliardi di Euro in Etf, più o meno il Pil dell’Italia. Se si pensa che i fondi passivi gestiscono in totale oltre 6000 miliardi di Dollari in totale, ciò vuol dire che iShares gestisce oggi quasi un terzo della totalità delle masse gestite in Etf.

Una lista dei migliori Etf iShares: costi, valutazioni e performance

Qui di seguito presenteremo una lista degli Etf iShares che abbiamo deciso di includere nel nostro portafoglio. Tutti questi Etf hanno ottenuto un punteggio sufficientemente elevato da risultare le opzioni migliori nella propria categoria. Il punteggio Moneyfarm è uno score frutto del monitoraggio continuo del mercato degli Etf e tieni in considerazione numerosi fattori quantitativi e qualitativi (come il prezzo, la liquidità, la tipologia di replica).

Nella lista sono presenti alcuni tra gli Etf più popolari della gamma iShare come i fondi azionari  iShares Core MSCI EM IMI UCITS ETF, iShares Core MSCI World UCITS ETF, iShares Core S&P 500 UCITS ETF, iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR Acc,iShares Core MSCI Japan IMI UCITS ETF che permettono di investire rispettivamente sull’azionario dei mercati emergenti, globale e americano, europeo e giapponese.

Scopri la proposta d'investimento costruita per te

1. Crea il tuo profilo
2. Scopri il tuo portafoglio
3. Comincia a investire
Simula un portafoglio

Migliori Etf iShares

Tra i fondi non inclusi nella lista che meritano una menzione speciale ricordiamo gli iShare obbligazionari iShares USD Treasury Bond 7 10yr UCITS ETF e iShares JPMOR EM Bond EU HED UCIS ETF che permettono di investire rispettivamente sulle obbligazioni governative americane (con scadenza a 10 anni) e dei mercati emergenti.

Vantaggi degli Etf iShares

I principali vantaggi degli Etf iShares, oltre alla rinomata affidabilità del provider, sono i costi – spesso nella gamma più bassa – e la popolarità dei fondi, che in molti casi guidano la classifica delle masse in gestione nella propria categoria. Quando un Etf ha masse molto ampie è molto liquido: questo vuol dire che le quote di esso possono essere comprate e vendute più velocemente su costi più vantaggiosi.

Un altro importante vantaggio degli Etf iShares è la varietà della gamma, con oltre 300 fondi che permettono di investire non solo negli indici principali, in tutte le possibili varianti. Esistono anche fondi smart beta, che permettono di puntare su uno specifico fattore, o Etf relativi a specifici segmenti o trend di mercato come per esempio iShares Automation & Robotics ucits etf che permette di ottenere un’esposizione sul mondo della robotica.

Performance degli ETF iShares

Quando si valuta un Etf la performance assoluta non dovrebbe essere la discriminante principale. L’obiettivo di un Etf, in quanto fondo passivo, è proporre una performance più simile possibile a quello dell’indice di riferimento. Gli Etf iShares, hanno solitamente masse molto elevate e ciò permette di mettere in pratica un tracciamento della performance dell’indice di riferimento molto efficace.

L’importanza di diversificare

Quando si investe in Etf è buona norma individuare i fondi migliori, ma anche operare una buona diversificazione dei provider. Ciò che è più importante però è saper individuare i giusti fondi e le giuste strategie per investire.

Richiedere il supporto di un consulente che possa supportarti non solo nella selezione dei fondi ma anche nell’elaborazione di una strategia personalizzata è oggi un’opzione più semplice e alla portata di tutti gli investitori.

SCOPRI IN POCHI MINUTI LA NOSTRA PROPOSTA PERSONALIZZATA

Prova Moneyfarm

Moneyfarm è il Consulente Finanziario Indipendente che ti guida e gestisce il tuo capitale con un investimento su misura e un consulente dedicato sempre al tuo fianco.

Simula un portafoglio personalizzato

- Premiati per il 7° anno consecutivo “Miglior Consulente Finanziario Indipendente in Italia”
- Superati i 2 miliardi di euro di risparmi in gestione
- Scelti da più di 80.000 investitori attivi in tutta Europa
- Consigliati da più del 90% dei nostri clienti

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.