Calendario dei dividendi 2025: tutti gli appuntamenti da non perdere

⏳ Tempo di lettura: 6 minuti

Investire in azioni che offrono un rendimento extra grazie al dividendo è senza dubbio una strategia molto apprezzata, soprattutto dagli investitori che vogliono mantenere a lungo i titoli in portafoglio e ricevere periodicamente una parte dei profitti generati dalla società su cui hanno investito. In questo caso è necessario conoscere il calendario dei dividendi 2025, per sapere quando le aziende pagano il dividendo e segnarsi tutti gli appuntamenti da non perdere.

Cosa sono le azioni con dividendo?Sono titoli di società quotate che scelgono di distribuire una parte degli utili agli azionisti
Quando vengono pagati i dividendi?Solitamente le aziende pagano i dividendi una volta all’anno oppure ogni 6 mesi
Che differenza c’è tra stacco e pagamento del dividendo?La data di stacco stabilisce chi ha diritto al dividendo, mentre la data di pagamento è il giorno in cui viene effettuato il versamento
Quali sono i migliori dividendi del 2025?Tra i migliori titoli a dividendo del 2025 su Borsa Italiana ci sono Ferrari, UniCredit e Azimut Holding

Cosa sono i dividendi

Un dividendo è una quota degli utili di una società distribuita agli azionisti come compenso per il capitale investito, deliberato dal consiglio di amministrazione e approvato in assemblea. La data di stacco del dividendo, ossia il momento in cui viene pagato a chi possiede azioni della società, stabilisce chi ha diritto alla cedola. In particolare, per ottenere il pagamento del dividendo è necessario detenere l’azione entro la chiusura del giorno precedente a quello di stacco. Il pagamento effettivo, invece, avviene generalmente due giorni dopo lo stacco.

Per chi investe in azioni per generare reddito passivo, dunque, è fondamentale valutare sia l’importo del dividendo che il suo rendimento percentuale (dividend yield) nella scelta dei titoli da mettere in portafoglio. Nel dettaglio, il dividend yield delle azioni si calcola come rapporto tra la cedola per azione e il prezzo del titolo. Ovviamente non tutte le azioni distribuiscono un dividendo, ma generalmente solo le società più mature che hanno superato l’iniziale fase di crescita e si sono affermate sul mercato.

I migliori titoli italiani a dividendo del 2025

Per analizzare il calendario dei dividendi 2025 e i titoli a dividendo più performanti iniziamo dal mercato domestico, valutando quali sono le migliori azioni italiane ad alto dividendo. Nello specifico, ecco i titoli nazionali più remunerativi negli ultimi 12 mesi (da luglio 2024 a luglio 2025) secondo l’indice Morningstar Eurozone.

TitoloPerformance 12 mesiDividend yieldImporto dividendo
UniCredit+76,61%3,86%2,40 euro per azione
Banco BPM+90,62%9,21%0,96 euro per azione
BPER Banca+70,97%7,23%0,30 euro per azione
Technogym+58,08%2,24%0,26 euro per azione
Webuild+66,65%2,11%0,07 euro per azione

Ecco invece un elenco che comprende i principali titoli di Borsa Italiana che offrono un dividendo agli azionisti nel 2025, il giorno di stacco, la data di pagamento e l’importo del dividendo precedente.

TitoloDividendo 2025Data di staccoData di pagamentoDividendo 2024
Ferrari2,98 euro per azione22 aprile 20256 maggio 20252,44 euro per azione
UniCredit2,40 euro per azione22 aprile 202524 aprile 20251,80 euro per azione
Azimut Holding1,75 euro per azione19 maggio 202521 maggio 20251 euro per azione + un’azione per ogni 69 azioni possedute
Generali1,43 euro per azione19 maggio 202521 maggio 20251,28 euro per azione
Moncler1,3 euro per azione19 maggio 202521 maggio 20251,15 euro per azione
Recordati1,27 euro per azione19 maggio 202521 maggio 20251,2 euro per azione
Diasorin1,2 euro per azione19 maggio 202521 maggio 20251,15 euro per azione
Mediobanca1,15 euro per azioneAcconto 19 maggio 2025 e saldo a novembre 2025Acconto 21 maggio 2025 e saldo a novembre 20251,07 euro per azione
Poste Italiane1,08 euro per azione23 giugno 202525 giugno 20250,8 euro per azione
Banco BPM1 euro per azione22 aprile 202524 aprile 20250,56 euro per azione

I migliori titoli USA a dividendo del 2025

Naturalmente esistono titoli che pagano il dividendo in tutto il mondo, non solo a Piazza Affari. Anzi, quando si definisce una strategia di investimento in azioni è opportuno applicare un’adeguata diversificazione geografica, per ridurre il rischio legato a una possibile contrazione dell’economia di un singolo paese e delle principali aziende nazionali. Vediamo quali sono i migliori titoli USA a dividendo del 2025 (società quotate al Nasdaq o alla Borsa di New York) in base alle performance maturate fino ad agosto.

TitoloSettoreCapitalizzazione di mercatoDividend Yield
ZIM Integrated Shipping Services LtdTrasporti1,91 miliardi di dollari47,99%
XPLR InfrastructureUtility1,84 miliardi di dollari37,45%
TORM PLCTrasporti1,79 miliardi di dollari22,16%
Hafnia LimitedTrasporti2,78 miliardi di dollari17,20%
Trinity CapitalFinanza0,97 miliardi di dollari13,64%
BW LPG LimitedTrasporti2,02 miliardi di dollari13,05%
India Fund Inc.Vari0,62 miliardi di dollari12,07%
Saba Capital Income & Opportunities Fund SBIVari0,36 miliardi di dollari12,06%
PIMCO Income Strategy Fund Shares of Beneficial InterestVari0,37 miliardi di dollari11,68%
EcopetrolEnergia17,44 miliardi di dollari11,66%

Vediamo anche quali sono i titoli USA che offrono un dividend yield potenziale per il 2025 più promettente, ma che vantano anche performance stabili negli ultimi anni, un’elevata qualità e una solidità finanziaria considerevole secondo l’indice Morningstar Dividend Yield Focus. Si tratta, nel dettaglio, di società che staccano un dividendo ma che allo stesso tempo hanno un’ottima salute finanziaria e consentono di investire nel lungo termine con maggiore serenità.

TitoloSettoreCapitalizzazione di mercatoDividend Yield
AmcorImballaggi e contenitori16,8 miliardi di dollari5,48%
US BancorpServizi bancari75,58 miliardi di dollari4,55%
PepsiCoBevande analcoliche203,21 miliardi di dollari4,09%
MerckFarmaceutica212,29 miliardi di dollari4,09%
Exxon MobilPetrolio e gas475,31 miliardi di dollari3,61%
SLBAttrezzature e servizi per petrolio e gas52,70 miliardi di dollari3,45%
MedtronicDispositivi medici118,11 miliardi di dollari3,18%
Lockheed MartinAerospaziale e difesa106,33 miliardi di dollari3,14%
Mondelez InternationalFood82,17 miliardi di dollari3,13%
Air Products and ChemicalsProdotti chimici speciali65,42 miliardi di dollari2,54%

Calendario dei dividendi di Borsa Italiana

Ogni società quotata che stacca dividendi decide autonomamente quando pagarli. In pratica, il consiglio d’amministrazione stabilisce non solo se e quanto pagare in dividendi agli azionisti, ma anche quando effettuare il versamento. Ecco il calendario 2025 dei dividendi di Borsa Italiana, con tutte le aziende che staccano e pagano i dividendi agli azionisti mese per mese.

Mese 2025Società che pagano dividendi
GennaioEnel e Snam
MarzoEni e STMicroelectronics
AprileUniCredit, Campari, Ferrari, Iveco, Banca Mediolanum, Prysmian e Stellantis
MaggioA2A, Amplifon, Azimut Holding, Banca MPS, BPER Banca, Banco BPM, Banca Popolare di Sondrio, Brunello Cucinelli, Diasorin, Eni, Fineco Bank, Generali, Interpump, Intesa Sanpaolo, Italgas, Inwit, Moncler, Nexi, Recordati, Saipem, Unipol e Tenaris
GiugnoLeonardo, Pirelli, Poste Italiane, STM, Snam e Terna
LuglioEnel
SettembreEni e STM
NovembreEni e Inwit
DicembreSTM

Come è evidente, in Italia la maggior parte delle aziende quotate paga il dividendo agli azionisti a maggio, il mese più atteso da chi possiede azioni che distribuiscono un dividendo. Bisogna specificare che ogni società può decidere di pagare un dividendo ordinario e straordinario: il primo viene distribuito periodicamente in base agli utili registrati dall’azienda, mentre il secondo può essere concesso in caso di performance particolarmente positive o liquidità aggiuntiva proveniente ad esempio dalla cessione di un ramo d’azienda.

In genere i dividendi sono pagati in contanti, corrispondendo una determinata somma per ogni singola azione, quindi più titoli si possiedono maggiore sarà l’importo complessivo ottenuto. Tuttavia, in alcune circostanze le aziende possono scegliere di offrire altre azioni della società agli azionisti, oppure optare per una forma ibrida distribuendo sia contanti che azioni agli azionisti come dividendo.

Come funziona la tassazione sui dividendi

Un aspetto importante da approfondire è la tassazione dei dividendi, ovvero le tasse applicate per legge ai guadagni ottenuti dagli investitori attraverso i dividendi. In particolare, le persone fisiche residenti in Italia pagano un’aliquota del 26% su questi rendimenti, una tassazione applicata alla fonte come ritenuta a titolo d’imposta. In sostanza, l’investitore riceve direttamente l’utile già al netto dell’imposta, in quanto l’intermediario, ad esempio la banca o il broker, opera come sostituto d’imposta.

Per quanto riguarda invece i dividendi di azioni di società estere, potrebbe essere applicata una doppia imposizione fiscale. In pratica, sulle azioni estere i guadagni da dividendi potrebbero essere tassati sia nel paese di origine che in quello di residenza. Esistono però delle convenzioni contro la doppia tassazione, come quella tra Italia e USA, meccanismi che permettono di recuperare parzialmente delle tasse già pagate nel paese di origine della società quotata.

Gli ETF a distribuzione per investire in azioni ad alto dividendo

Oltre all’acquisto di singole azioni che offrono un dividendo è possibile investire in ETF a distribuzione ad alto dividendo. Si tratta di fondi quotati in borsa e altamente diversificati che non investono in un singolo titolo ma in un paniera di titoli, solitamente replicando un indice di riferimento come lo S&P500 o l’MSCI World. Questi ETF raccolgono le azioni che pagano un dividendo elevato, risultando ideali per creare una strategia di rendita da dividendi a lungo termine.

A differenza delle singole azioni, gli ETF a distribuzione ad alto dividendo consentono di mitigare il rischio attraverso la diversificazione, inoltre sono strumenti finanziari molto semplici, sicuri e convenienti, con costi di gestione bassi e un’alta liquidità di mercato che consente di acquistarli e rivenderli rapidamente e senza perdere valore. Per questo oggi molti investitori preferiscono investire in ETF invece che in azioni specifiche, una soluzione ideale per chi ha scarse competenze finanziarie o vuole seguire una strategia di lungo periodo di accumulo del capitale.

Come investire in azioni con dividendo

Per investire in azioni con dividendo è necessario rivolgersi a un intermediario autorizzato, per usufruire di una piattaforma online dalla quale scegliere quali titoli mettere in portafoglio e generare una rendita passiva. Con il Conto Titoli Moneyfarm è possibile investire in azioni, obbligazioni e ETF in modo semplice e conveniente, selezionando i titoli di proprio interesse e gestendo tutti gli investimenti da un’unica piattaforma.

Con il Conto Titoli di Moneyfarm non si pagano costi di piattaforma e le spese di commissione sono fisse, inoltre è possibile usufruire di promozioni e cashback che rendono ancora più vantaggioso investire. Moneyfarm opera anche in regime amministrato, quindi non bisogna preoccuparsi di calcolare e pagare le imposte perché questa operazione viene effettuata alla fonte secondo il meccanismo del sostituto d’imposta.

Domande Frequenti

Qual è il calendario degli stacchi dei dividendi per la Borsa Italiana nel 2025?

I dividendi dei titoli quotati su Borsa Italiana sono staccati quasi ogni mese, tuttavia la maggior parte delle aziende concentra la distribuzione degli utili agli azionisti nel mese di maggio.

Qual è la data di stacco del dividendo di Leonardo 2025?

Leonardo ha staccato il dividendo relativo al 2024 il 23 giugno 2025, quindi è effettivamente accreditato sul conto dei possessori di azioni il 25 giugno 2025.

Quali sono le azioni con i dividendi più alti in Italia?

Notoriamente le banche sono le società che staccano i dividendi più alti in Italia, infatti anche quest’anno si confermano tra i migliori titoli a dividendo UniCredit, Banco BPM, Generali e BPER Banca, tuttavia anche Ferrari, Azimut Holding e Moncler hanno pagato ottimi dividendi agli azionisti.

Qual è il dividendo proposto da STM per il 2025?

STMicroelectronics distribuisce il dividendo in quattro tranche con pagamenti trimestrali a giugno, settembre, dicembre e marzo del 2026. Quest’anno la società ha deliberato un dividendo di 0,36 euro per azione, erogato con un pagamento di 0,09 euro per azione ogni 3 mesi.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.

Avatar Centro Studi Moneyfarm