Pubblicato in:

Criptovalute previsioni: quanto può crescere il mondo delle cripto?

Criptovalute previsioni: quanto può crescere il mondo delle cripto?


Dopo l’ottima annata delle maggiori valute del mondo cripto, è inevitabile domandarsi cosa ci riserva il futuro. Quando si parla di criptovalute, ogni previsione è tutt’altro che facile, visto che si tratta di un mercato giovane e poco tecnico.

Nonostante le difficoltà oggettive di leggere i nuovi trend cripto, cerchiamo di capire quale sarà il futuro di questo mercato nel breve, nel medio e nel lungo termine. La proiezione di questi nuovi orizzonti temporali ci fornirà un’idea più chiara su eventuali investimenti nelle criptovalute.

Previsioni criptovalute: tabella iniziale

Sai quanto paghi per i tuoi investimenti?

Il controllo dei costi dovrebbe essere al centro della tua strategia di investimento.

✨ Principali criptovalute emergentiDogecoin, Shiba Inu e Stellar
📊 Le stime per l’anno scorso sono state accurate?Le previsioni sono state accurate per Cardano ed Ethereum, un po’ meno per Dogecoin
🔮 Quali sono le prospettive per il lungo periodo?Non si possono fare previsioni accurate, anche se alcuni analisti ipotizzano una continuazione del trend positivo
💸 Conviene investire in criptovalute?Si può valutare il loro inserimento nell’ambito di un portafoglio diversificato

Previsioni criptovalute 2023

Per fare delle affidabili previsioni sulle criptovalute nel 2023 dobbiamo inevitabilmente guardare indietro, all’anno appena trascorso. Il 2021 è stato un anno roseo per il mondo cripto e in particolare per quelle a maggiore capitalizzazione.

Basti pensare che Bitcoin ed Ethereum hanno fatto registrare il loro massimo storico (ATH) e alcune criptovalute sono state protagoniste di una crescita vertiginosa del loro prezzo, come è accaduto a Cardano.

Il boom registrato nel 2021 è legato anche alla crescita dell’inflazione, diventata un effetto inevitabile delle politiche monetarie delle banche centrali. Le criptovalute, viaggiando su un binario parallelo a quello dei mercati tradizionali, sono considerati da molti investitori un valido strumento di copertura dall’inflazione.

Secondo gli analisti, l’inflazione si attesterà su valori superiori al 2% anche per buona parte del 2023 e questo potrebbe dare nuovo impulso al mondo cripto. Ma ci sono altri fattori che condizioneranno le previsioni sul mercato delle criptovalute.

Uno di questi fattori è l’adozione del Bitcoin come moneta avente corso legale da parte di El Salvador. Se la scelta del piccolo Stato dell’America Centrale, dovesse rivelarsi fruttuosa, altri Paesi potrebbero seguire il suo esempio, dando così nuova linfa vitale al mercato cripto.

Secondo gli esperti siamo ancora in una fase rialzista e il Bitcoin potrebbe toccare i 100.000 dollari già nel 2023 o comunque avvicinarsi a questo traguardo. Prima di lasciarsi prendere da facili entusiasmi e scegliere quale criptovaluta comprare, è bene tenere conto che si tratta di un mercato molto volatile, che ci ha abituati a crolli vertiginosi e rapidi.

A differenza degli altri mercati, quello delle cripto è un mercato poco liquido e facilmente manipolabile, come dimostrano le brusche oscillazioni di prezzo provocate da alcune notizie o addirittura da alcuni tweet (come ad esempio quelli di Elon Musk).

Criptovalute emergenti

Sebbene gli occhi siano tutti puntati sul Bitcoin, anche il mondo delle altcoin ha fatto registrare un’impennata dei prezzi di alcune cripto nel 2021. Alcuni analisti ritengono che il potenziale di alcune criptovalute emergenti sia ancora inespresso e potremmo assistere ad una crescita pari o superiore al 27.000%!

Sebbene si tratti di opportunità che fanno gola a molto investitori, dobbiamo ricordare che le altcoin attualmente presenti sul mercato sono oltre 2.000 e la maggior parte di queste ha delle performance deludenti.

Capire quali sono le criptovalute emergenti su cui investire è quindi una vera scommessa. Se alcune altcoin basate su progetti validi sono state totalmente ignorate dal mercato, altre che invece sono nate quasi per scherzo, si stanno facendo notare sempre di più. È quindi un mercato pieno di incognite e di rischi.

Per capire quali sono le migliori criptovalute emergenti, dobbiamo dare uno sguardo ai trend in atto, che sono la finanza decentralizzata (DeFi), il Metaverso e gli NFT (Non-fungible Tokens). Vediamo quindi alcune delle criptovalute emergenti più interessanti.

Anche per il 2023 Dogecoin (DOGE) resta tra le criptovalute da tenere d’occhio. Nata come una cripto-meme, questa altcoin ha acquistato molta visibilità grazie all’interesse di Elon Musk, che potrebbe anche lanciare la criptomoneta sulla luna attraverso la sua società SpaceX. Al momento oltre 20 grandi aziende la utilizzano per i pagamenti.

Tra le altre criptovalute “canine” c’è anche Shiba Inu (SHIB), un’altra cripto che è cresciuta moltissimo nel 2021 e potrebbe riservare delle sorprese nel 2023. Anche in questo caso all’inizio non esisteva un progetto valido, mentre adesso Shiba Inu si basa su un DeX in forte crescita e rende possibile anche lo staking.

Chi cerca delle criptovalute, ma non sa quali comprare, potrebbe anche orientarsi su progetti ecosostenibili, che consumano meno energia rispetto al Bitcoin. Se Cardano non si può più considerare una criptovaluta emergente dopo il successo nel 2021, Stellar potrebbe ripercorrere i suoi passi nel 2023.

Nata da un hard fork di Ripple nel 2014, Stellar è tra le migliori cripto ecosostenibili e potrebbe diventare l’anello di congiunzione tra le banche tradizionali e la monete digitali. Un progetto ambizioso che potrebbe esplodere proprio quest’anno.

Previsioni criptovalute 2021: quali erano le stime l’anno scorso e quanto sono state accurate?

Di anno in anno si fanno previsioni sulle criptovalute, ma quanto sono accurate queste stime? Per dare una risposta a questa domanda, diamo uno sguardo alle previsioni per il 2021, per capire se sono state confermate o meno dai fatti.

Scopri la proposta d'investimento costruita per te

1. Crea il tuo profilo
2. Scopri il tuo portafoglio
3. Comincia a investire
Simula un portafoglio

Le previsioni sulle criptovalute del 2021 parlavano della crescita di Cardano e Dogecoin. La stima su Cardano è stata molto accurata, infatti la criptovaluta ha avuto una crescita esponenziale, soprattutto nella seconda metà dell’anno. Anche Dogecoin è diventata sempre più popolare, sebbene il suo potenziale sia rimasto ancora inespresso.

Alcune previsioni per il 2021 che si sono rivelate precise riguardano la crescita di Ethereum e di tutto il settore della finanza decentralizzata. Il trend è stato confermato e si pensa che continuerà anche nel 2023. Era stato previsto anche un interesse per il Bitcoin sempre maggiore da parte degli investitori istituzionali, che infatti è stato un altro dei fattori trainanti per tutto il mercato cripto.

Previsioni criptovalute 2025: stime nel medio termine

Se fare previsioni nel breve periodo è già abbastanza difficile, le criticità aumentano se vogliamo spingere il nostro sguardo verso i prossimi 4-5 anni. Per fare previsioni sulle criptovalute per il 2025, è doveroso essere cauti, anche se è altamente probabile che il Bitcoin continuerà progressivamente la sua ascesa.

Alcuni analisti azzardano che la regina delle criptovalute potrebbe anche toccare quota 120.000 dollari entro il 2025. Uno scenario così roseo potrebbe essere favorito da interventi istituzionali che mirano a favorire le negoziazioni delle criptovalute.

Anche il settore cripto non è immune dalle spinte ambientaliste, infatti le criptomonete ecosostenibili potrebbero attirare l’attenzione di un bacino sempre più ampio di investitori. La crescente reputazione dei principali exchange dovrebbe inoltre abbattere la differenza verso queste piattaforme e attrarre maggiori capitali.

Previsioni 2030: stime a lungo termine

Sebbene la loro crescita sia esponenziale, sarebbe azzardato fare previsioni nel lunghissimo termine. Si tratta di un mercato giovane e volatile, infatti non c’è alcuna certezza che la crescita continui inarrestabile nei prossimi 10 anni.

Gli analisti più coraggiosi hanno ipotizzato che il Bitcoin potrebbe arrivare ad un valore di 400.000 dollari entro il 2030, ma si tratta di stime che lasciano il tempo che trovano. Infatti non abbiamo ancora uno storico sufficiente che ci permetta di spingerci oltre il medio periodo.

Per le previsioni sulle criptovalute di certo è preferibile usare la massima prudenza e limitarsi ad un orizzonte temporale più ristretto.

La creazione di un portafoglio d’investimento dovrebbe sempre guardare nel lungo periodo, infatti noi di Moneyfarm sappiamo bene che i vari asset vanno bilanciati nel tempo in modo da minimizzare i costi e massimizzare il rendimento.

Ragionare in un’ottica di lungo periodo è consigliabile a maggior ragione per le criptovalute, allo scopo di minimizzare i rischi legati alla volatilità e instabilità di questo mercato. Col passare del tempo, ci sarà modo di correggere la strategia di investimento in base alle previsioni più aggiornate e inglobare eventualmente una parte più consistente di asset che fanno parte del mondo cripto.

Conclusioni

Fare delle previsioni sui prezzi delle criptovalute e sul loro andamento nel tempo, è un modo utile per studiare da vicino le particolarità di questi asset finanziari unici nel loro genere. Utilizzare queste previsioni per scegliere come investire il proprio capitale, sarebbe invece una scelta decisamente azzardata.

Se è vero che la rapida crescita di alcune cripto ha permesso ad alcuni investitori di guadagnare molto e in poco tempo, è anche vero che spesso il crollo del prezzo può portare ad una perdita altrettanto rapida del capitale investito.

Chi vuole investire nel mondo delle criptovalute dovrebbe fare una scelta prudenziale e destinare all’investimento solo una piccola parte del patrimonio. Questa raccomandazione vale soprattutto per quelle altcoin che sono state create per pura speculazione e non hanno alle spalle un progetto solido.

Trattandosi in ogni caso di asset altamente volatili, le criptovalute dovrebbero essere inserite, semmai, in un portafoglio ben diversificato. Solo in questo modo sarà possibile minimizzare i rischi di un mercato che può essere manipolato con facilità.

Domande frequenti

Quali sono le previsioni sulle criptovalute per il 2023?

Dopo il boom registrato nel 2021, secondo alcuni analisti le criptovalute potrebbero continuare il trend positivo, visto che il loro andamento è influenzato anche dall’inflazione. Il bitcoin potrebbe toccare quota 100.000 dollari già nel 2023.

Quali sono le previsioni sulle criptovalute per il medio periodo?

È probabile che il bitcoin continuerà la sua ascesa, alternando dei momenti di forte volatilità che ormai siamo abituati a vedere. Le cripto dalla vocazione ambientalista potrebbero offrire delle sorprese agli investitori.

Quali sono le previsioni sulle criptovalute per il lungo periodo?

Anche se alcuni analisti sono molto ottimisti in merito alla crescita delle criptovalute, non è detto che la loro corsa continui senza battute di arresto. Non abbiamo uno storico sufficiente per fare delle previsioni accurate per il lungo periodo, visto che si tratta di un mercato giovane e poco maturo.

Prova Moneyfarm

Moneyfarm è il Consulente Finanziario Indipendente che ti guida e gestisce il tuo capitale con un investimento su misura e un consulente dedicato sempre al tuo fianco.

Simula un portafoglio personalizzato

- Premiati per il 7° anno consecutivo “Miglior Consulente Finanziario Indipendente in Italia”
- Superati i 2 miliardi di euro di risparmi in gestione
- Scelti da più di 80.000 investitori attivi in tutta Europa
- Consigliati da più del 90% dei nostri clienti

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.