Criptovalute previsioni: quanto può crescere il mondo delle cripto?

⏳ Tempo di lettura: 6 minuti

Dopo il recente rally che ha visto protagonista il Bitcoin a seguito dell’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, è inevitabile domandarsi cosa ci riserva il futuro delle cripto. Quando si parla di criptovalute, però, fare previsioni è tutt’altro che facile, visto che si tratta di un mercato giovane e poco tecnico.

Nonostante le difficoltà oggettive di leggere i nuovi trend cripto, cerchiamo di capire quale sarà il futuro di questo mercato nel breve, nel medio e nel lungo termine. La proiezione di questi nuovi orizzonti temporali ci fornirà un’idea più chiara su eventuali investimenti nelle criptovalute.

✨ Principali criptovalute emergenti Quelle legate alla finanza decentralizzata, agli NTF e all’intelligenza artificiale
📊 Le stime per l’anno scorso sono state accurate? Sì, specialmente per quanto riguarda il Bitcoin
🔮 Quali sono le prospettive per il lungo periodo? Non si possono fare previsioni accurate, anche se alcuni analisti ipotizzano una continuazione del trend positivo
💸 Conviene investire in criptovalute? Si può valutare il loro inserimento nell’ambito di un portafoglio diversificato

Previsioni criptovalute 2025

Per fare delle affidabili previsioni sulle criptovalute nel 2025 dobbiamo inevitabilmente guardare indietro, al biennio appena trascorso. Se il 2023 è stato deludente per il mondo cripto e in particolare per quelle a maggiore capitalizzazione, non si può dire lo stesso per il 2024. Basta pensare al via libera della SEC agli ETF di Bitcoin e di Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ma anche ai record toccati dalla regina delle cripto sia in concomitanza del quarto halving della sua storia sia in chiusura d’anno, quando ha superato il traguardo simbolico di 100.000 dollari.

Ricordiamo che l’halving è un fenomeno che si verifica ogni quattro anni e comporta una riduzione dei compensi erogati ai miners e, contemporaneamente, una riduzione dell’offerta di Bitcoin. Nonostante le conseguenze positive dello scorso anno, però, dobbiamo tenere in considerazione che l’halving non corrisponde in modo automatico ad un incremento dei prezzi, sia perché l’effetto dell’halving è sempre più ridotto nel tempo, sia perché l’imprevedibilità delle criptovalute ci ha insegnato che bisogna sempre avere un atteggiamento prudenziale nei confronti di un mercato giovane e instabile come quello delle valute cripto.

È anche vero che i mercati tradizionali e i governi guardano sempre con maggiore fiducia alle criptovalute. Pian piano stanno abbandonando la diffidenza iniziale, legata per lo più alla necessità di tutelare gli investitori e all’assenza di una regolamentazione stringente, tipica dei mercati tradizionali.

Anche se gli analisti si dicono ottimisti rispetto alle previsioni per la maggior parte delle cripto, prima di lasciarsi prendere da facili entusiasmi e scegliere quale criptovaluta comprare, è bene tenere conto che si tratta di un mercato molto volatile, che ci ha abituati a crolli vertiginosi e rapidi. A differenza degli altri mercati, quello delle cripto è un mercato poco liquido e facilmente manipolabile, come dimostrano le brusche oscillazioni di prezzo provocate da alcune notizie o addirittura da alcuni tweet (come ad esempio quelli di Elon Musk).

Criptovalute emergenti

Sebbene gli occhi siano tutti puntati sul Bitcoin, anche il mondo delle altcoin ha fatto registrare un’impennata dei prezzi di alcune cripto nel 2025. Alcuni analisti ritengono che il potenziale di alcune criptovalute emergenti sia ancora inespresso e potremmo assistere ad una crescita esponenziale nei prossimi anni.

Si tratta di opportunità che fanno gola a molto investitori, ma dobbiamo anche ricordare che le altcoin attualmente presenti sul mercato sono circa 10.000 e la maggior parte di queste ha delle performance deludenti.

Capire quali sono le criptovalute emergenti su cui investire è quindi una vera scommessa. Se alcune altcoin basate su progetti validi sono state totalmente ignorate dal mercato, altre che invece sono nate quasi per scherzo, si stanno facendo notare sempre di più. È quindi un mercato pieno di incognite e di rischi.

Per capire quali sono le migliori criptovalute emergenti, dobbiamo dare uno sguardo ai trend in atto, che sono la finanza decentralizzata (DeFi), l’intelligenza artificiale e gli NFT (Non-fungible Tokens). Vediamo quindi alcune delle criptovalute emergenti più interessanti.

Anche per quest’anno Dogecoin (DOGE) resta tra le criptovalute da tenere d’occhio. Nata più di dieci anni fa come una cripto-meme, questa altcoin ha acquistato molta visibilità grazie all’interesse di Elon Musk, che proprio l’anno scorso ha scatenato l’entusiasmo degli investitori ipotizzando che, in futuro, le vetture Tesla potranno essere acquistate proprio con questa cripto. Del resto, ad oggi sono più di 2.500 le aziende che accettano pagamenti in Dogecoin.

Tra le altre criptovalute “canine” c’è anche Shiba Inu (SHIB), un’altra cripto che è cresciuta molto dall’inizio del 2024, sulla scia dei rialzi del Bitcoin. Mentre all’inizio non esisteva un progetto valido, adesso Shiba Inu si basa su un DeX in forte crescita, e nonostante la volatilità prevista per tutto il 2025 molti analisti sono convinti che SHIB continuerà a crescere, anche grazie agli aggiornamenti promessi nel corso dell’anno.

Se prendiamo in considerazione le altcoin legate al mondo DeFi, le più interessanti sembrano UniSwap, AaVE, Curve, Balancer e Compound. Anche il successo esplosivo di ChatGPT e l’utilizzo sempre più massivo dell’intelligenza artificiale hanno creato nuove opportunità nel mondo cripto, come dimostra l’elevata capitalizzazione di token come GRT e AGIX.

Previsioni criptovalute 2024: quali erano le stime l’anno scorso e quanto sono state accurate?

Di anno in anno si fanno previsioni sulle criptovalute, ma quanto sono accurate queste stime? Per dare una risposta a questa domanda, diamo uno sguardo alle previsioni per il 2024, per capire se sono state confermate o meno dai fatti.

Secondo gli analisti, l’halving del Bitcoin avrebbe scatenato una sorta di “effetto valanga” portando beneficio un po’ a tutto il mercato delle altcoin, e la crescente regolamentazione avrebbe portato ad una sorta di pulizia del settore. Previsioni confermate: basta guardare l’aumento della capitalizzazione di mercato delle principali altcoin nella seconda metà dell’anno e le sentenze per il caso FTX. Un altro fattore che avrebbe dovuto condizionare il mercato delle criptovalute sarebbe stata la maggiore apertura da parte dei governi nei confronti delle cripto, che in effetti si è verificata anche grazie all’elezione USA.

Previsioni criptovalute 2027: stime nel medio termine

Se fare previsioni nel breve periodo è già abbastanza difficile, le criticità aumentano se vogliamo spingere il nostro sguardo verso i prossimi 4-5 anni. Per fare previsioni sulle criptovalute per il 2027, è doveroso essere cauti, anche se è altamente probabile che il Bitcoin continuerà progressivamente la sua ascesa.

Alcuni analisti azzardano che la regina delle criptovalute potrebbe anche toccare quota 600.000 dollari entro la fine di quest’anno. Uno scenario così roseo potrebbe essere favorito da interventi istituzionali che mirano a favorire le negoziazioni delle criptovalute. Gli esperti di cripto più cauti ritengono invece che il prezzo non dovrebbe salire oltre i 200.000 dollari nel medio termine.

Previsioni 2035: stime a lungo termine

Sebbene la loro crescita sia esponenziale, sarebbe azzardato fare previsioni nel lunghissimo termine. Si tratta di un mercato giovane e volatile, infatti non c’è alcuna certezza che la crescita continui inarrestabile nei prossimi 10 anni.

Gli analisti più coraggiosi hanno ipotizzato che il Bitcoin potrebbe arrivare ad un valore di oltre un milione di dollari entro il 2035, ma si tratta di stime che lasciano il tempo che trovano. Infatti non abbiamo ancora uno storico sufficiente che ci permetta di spingerci oltre il medio periodo.

Per le previsioni sulle criptovalute di certo è preferibile usare la massima prudenza e limitarsi ad un orizzonte temporale più ristretto.

Come spesso ripetiamo su queste pagine, la creazione di un dovrebbe sempre guardare nel lungo periodo, infatti noi di Moneyfarm sappiamo bene che i vari asset vanno bilanciati nel tempo in modo da minimizzare i costi e massimizzare il rendimento.

Ragionare in un’ottica di lungo periodo è consigliabile a maggior ragione per le criptovalute, allo scopo di minimizzare i rischi legati alla volatilità e instabilità di questo mercato. Col passare del tempo, ci sarà modo di correggere la strategia di investimento in base alle previsioni più aggiornate e inglobare eventualmente una parte più consistente di asset che fanno parte del mondo cripto.

Conclusioni

Fare delle previsioni sui prezzi delle criptovalute e sul loro andamento nel tempo è un modo utile per studiare da vicino le particolarità di questi asset finanziari unici nel loro genere. Utilizzare queste previsioni per scegliere come investire il proprio capitale, sarebbe invece una scelta decisamente azzardata.

Se è vero che la rapida crescita di alcune cripto ha permesso ad alcuni investitori di guadagnare molto e in poco tempo, è anche vero che spesso il crollo del prezzo può portare ad una perdita altrettanto rapida del capitale investito.

Chi vuole investire nel mondo delle criptovalute dovrebbe fare una scelta prudenziale e destinare all’investimento solo una piccola parte del patrimonio. Questa raccomandazione vale soprattutto per quelle altcoin che sono state create per pura speculazione e non hanno alle spalle un progetto solido.

Trattandosi in ogni caso di asset altamente volatili, le criptovalute dovrebbero essere inserite, semmai, in un portafoglio ben diversificato. Solo in questo modo sarà possibile minimizzare i rischi di un mercato che può essere manipolato con facilità.

Domande frequenti

Quali sono le previsioni sulle criptovalute per il 2025?

C’è un generale ottimismo non solo sul Bitcoin ma su tutto il mondo delle cripto. La progressiva regolamentazione e le politiche favorevoli di diversi Paesi potrebbero supportare ulteriormente la crescita, fermo restando che si tratta di un mercato molto volatile e poco liquido.

Quali sono le previsioni sulle criptovalute per il medio periodo?

È probabile che il Bitcoin continuerà la sua ascesa, alternando dei momenti di forte volatilità che ormai siamo abituati a vedere. Le cripto basate sulla finanza decentralizzata e sull’intelligenza artificiale potrebbero offrire delle sorprese agli investitori.

Quali sono le previsioni sulle criptovalute per il lungo periodo?

Anche se alcuni analisti sono molto ottimisti in merito alla crescita delle criptovalute, non è detto che la loro corsa continui senza battute di arresto. Non abbiamo uno storico sufficiente per fare delle previsioni accurate per il lungo periodo, visto che si tratta di un mercato giovane e poco maturo.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.