L’estate è il momento giusto per concedersi il lusso più raro: del tempo per leggere. Niente agende fitte, niente notifiche che suonano ogni due minuti (si spera). Il nostro team ha messo insieme una lista di 10 libri che meritano di finire nella tua valigia o sul tuo comodino: romanzi, saggi, e idee che potrebbero cambiarti la prospettiva – o almeno regalarti qualche ora piacevole sotto il sole. Se stai cercando cosa leggere in questi giorni, potresti trovare il libro che fa per te.
La singolarità è più vicina (Ray Kurzweil, 2024)
Ray Kurzweil esplora i passi avanti verso la “singolarità”, il momento in cui l’intelligenza artificiale supererà quella umana. Prevede che questo traguardo sarà raggiunto intorno al 2029 e che la fusione uomo-macchina trasformerà radicalmente la società moderna. A vent’anni dalla pubblicazione de “La singolarità è vicina” – e con diverse delle sue previsioni che si sono già avverate – Kurzweil torna a raccontare i progressi in IA e biotecnologie. Il libro combina ottimismo tecnologico e riflessione critica sulle possibili sfide future.
Chimere (Carlo Cottarelli, 2023)
Cottarelli analizza sette “grandi sogni” economici, visionari ma spesso fallimentari, che hanno segnato le nostre aspettative collettive. Dal ruolo delle criptovalute alla crescita sostenibile, il libro mostra come ambizioni elevate possano scontrarsi con la realtà economica. Un’opera divulgativa che invita a riflettere con occhio critico sulle illusioni che guidano le politiche globali.
La crisi della narrazione (Byung-Chul Han, 2024)
Byung-Chul Han sostiene che le narrazioni autentiche sono in via d’estinzione, sostituite da storytelling superficiale e mercificato. Secondo l’autore, oggi viviamo in un’epoca in cui la narrazione collettiva è stata sostituita da contenuti digitali effimeri e funzionali al consumo. Il filosofo sudcoreano da tempo residente in Germania invita a recuperare la forma antica della narrazione come strumento per ricucire il tessuto sociale e il senso comune.
L’investitore intelligente (Benjamin Graham, 1949)
Considerato il testo fondamentale del value investing, secondo Warren Buffett è “il miglior libro sugli investimenti mai scritto”. Graham insegna a separare emozioni e decisioni di investimento e a utilizzare il “margine di sicurezza” per proteggere il capitale. Un classico tecnico ma accessibile, ideale per chi vuole padroneggiare i principi della finanza responsabile.
L’uomo più ricco di Babilonia (George S. Clason, 1926)
Attraverso parabole ambientate nell’antica Babilonia, il libro illustra 5 principi finanziari per accumulare ricchezza e gestire il denaro con saggezza. Una lettura semplice e scorrevole, perfetta per chi muove i primi passi nel risparmio o cerca una base solida di educazione finanziaria. Un buon punto di partenza per costruire conoscenze fondate su equilibrio e disciplina.
Sono un liberale? (John Maynard Keynes, 2019)
Scritti tra il 1919 e il 1946, questi saggi riflettono le tensioni tra capitalismo e giustizia sociale vissute da Keynes nella sua giovinezza. Keynes esplora le contraddizioni del liberalismo che per funzionare deve amplificare un vizio molto umano: l”auri sacra fames”, l’avidità di denaro. Un testo profondamente personale e filosofico, utile per comprendere il pensiero di uno dei padri dell’economia moderna.
La parabola del seminatore (Octavia E. Butler, 1993)
Una distopia potente ambientata in un futuro prossimo: Lauren Olamina, una giovane “Iperempatica”, fonda una nuova religione basata sull’adattamento e la comunità in un mondo dilaniato da violenza e crisi ambientali. Il romanzo affronta temi come razzismo, disuguaglianza e resilienza individuale, con un realismo profetico che riflette inquietanti affinità con il presente.
Comma 22 (Joseph Heller, 1961)
Il capolavoro di Heller racconta i paradossi della guerra tramite le disavventure di un gruppo di aviatori statunitensi operante in Italia durante la Seconda Guerra mondiale. I regolamenti a cui i piloti sono soggetti contengono consecutivamente il Comma 21: «Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo» e il Comma 22: «Chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo.» È diventata anche una serie tv, diretta, prodotta e interpretata da George Clooney.
Il divano di Istanbul (Alessandro Barbero, 2015)
Maometto il Conquistatore, entrando nel palazzo reale di Costantinopoli appena caduta, recitava malinconico una poesia persiana, consapevole della grandezza e della fragilità della sua impresa. Alessandro Barbero racconta il millennio ottomano: un impero che, tra il Trecento e il Novecento, seppe unire Oriente e Occidente, governando popoli e religioni diverse e rivaleggiando a lungo con l’Occidente, fino a diventare parte integrante della nostra stessa storia.
I soldi nella mente (Vicky Reynal, 2025)
Vicky Reynal, psicoterapeuta esperta nella relazione tra mente e denaro, esplora come emotività, esperienze passate e meccanismi inconsci influenzino le nostre scelte finanziarie. Attraverso casi reali, il libro guida il lettore a costruire un rapporto più sano con il denaro, superando abitudini disfunzionali e sabotaggi interiori.
*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.