Investire nell’azionario Usa: le risposte a tutte le tue domande

,

di

⏳ Tempo di lettura: 3 minuti

Insieme al nostro Investment Consultant Manager Davide Fedeli, rispondiamo alle domande più comuni sull’azionario americano: dal perché considerare i titoli quotati sulle Borse Usa in una strategia d’investimento, passando per il ruolo dell’Intelligenza Artificiale, fino alle prospettive future del mercato a stelle e strisce. Se preferisci leggere, trovi qui sotto la trascrizione completa del video.

1. Perché considerare l’azionario Usa in una strategia d’investimento?

L’azionario statunitense è la colonna portante dei mercati finanziari mondiali. Le società americane rappresentano più della metà della capitalizzazione globale e, nel tempo, hanno dimostrato di saper crescere anche in contesti difficili.

Dazi, politica monetaria, volatilità: sono tutti fattori che nel breve periodo possono creare turbolenza. Ma la storia dimostra che i mercati americani tendono a riassorbire rapidamente gli shock, continuando a guidare la crescita globale. Con Moneyfarm puoi investire direttamente nelle azioni quotate sulle Borse americane. Un accesso semplice, trasparente e integrato al più grande mercato azionario del mondo.

2. Che ruolo gioca l’Intelligenza Artificiale nella crescita delle aziende americane?

L’Intelligenza Artificiale è ormai un driver strutturale della crescita. Secondo una ricerca del Wall Street Journal, nel biennio 2023–24 gli investimenti in software e infrastrutture legate all’IA hanno contribuito più dei consumi all’aumento del Pil americano.

Le cosiddette ‘Magnifiche 7’ – Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta, Nvidia e Tesla – sono in prima linea in questo processo. Grazie alla loro capacità di innovare, dominano settori cruciali come cloud, e-commerce e semiconduttori. L’IA non è più solo una promessa: è già un fattore concreto che alimenta utili e produttività.

Se ti interessa questo settore, Moneyfarm ha creato una raccolta speciale dove puoi trovare i principali titoli legati all’IA.

3. I grandi profitti delle aziende americane giustificano il loro costo?

Le valutazioni rimangono alte, ma non sono prive di fondamenta. Nel secondo trimestre del 2025, circa l’81% delle società americane ha superato le stime sugli utili e il 69% quelle sui ricavi. La crescita media degli utili è stata del 12,6% su base annua, ben oltre le attese iniziali.

Le Magnifiche 7, in particolare, hanno registrato una crescita media degli utili del 26%, più del doppio della media dello Standard & Poor’s 500, il più importante indice azionario americano. È vero, multipli P/E elevati (ovvero l’indicatore che mette in relazione il prezzo di un’azione con i suoi utili) richiedono cautela, ma la solidità dei bilanci e la capacità di generare cassa offrono un supporto concreto alle valutazioni.

4. Perché investire con Moneyfarm nell’azionario americano?

Oggi puoi investire con noi sui titoli della Borsa americana attraverso Conto Titoli. I vantaggi sono tanti: dal prezzo chiaro e competitivo al cambio valuta automatico che ti permette di acquistare in euro e investire automaticamente in dollari.

Ci prendiamo cura noi, per te, della gestione fiscale in regime amministrato, eliminando complessità e burocrazia. Inoltre puoi sempre contare sul supporto clienti dedicato esclusivamente a Conto Titoli.

Investi nelle raccolte speciali progettate e monitorate dal nostro team di Asset Allocation, per esplorare i mercati con semplicità e fare scelte informate in base ai tuoi obiettivi. Le nuove Raccolte speciali di azioni americane – Colossi Tech, Rivoluzione AI, California Dreaming e Mobilità elettrica, più una dedicata alle IPO più recenti – riuniscono titoli selezionati attorno a un tema chiave, così puoi orientare le tue scelte su interi settori che stanno guidando l’innovazione e trasformando l’economia.

5. Cosa possiamo aspettarci in futuro dall’azionario americano?

Nel breve termine non mancano le incertezze: dazi, politica monetaria e concentrazione dei listini possono generare volatilità. Tuttavia, i trend strutturali restano positivi: innovazione tecnologica, utili delle aziende e solidità dei consumi.

In sintesi, ci aspettiamo un mercato americano ciclicamente volatile, ma sostenuto da fondamentali robusti, che confermano questa asset class come pietra angolare dei portafogli globali.

Informazioni importanti: Ricorda che, quando investi, il tuo capitale è a rischio. Il valore del tuo portafoglio con Moneyfarm può diminuire così come aumentare e potresti ricevere meno di quanto investito. Il trattamento fiscale dipende dalle tue circostanze individuali e potrebbe essere soggetto a modifiche in futuro.

Le proiezioni di rendimento non sono un indicatore affidabile delle performance future. Le opinioni espresse qui non devono essere interpretate come raccomandazioni, consigli o previsioni. Se non sei sicuro che investire sia la scelta giusta per te, ti consigliamo di consultare un consulente finanziario.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.