Ricevi fino a 1.000€ di cashback con il tuo Fondo Pensione. Si applicano T&C.
Scopri la promo

Previdenza complementare, un tema chiave per giovani e donne

,

di

⏳ Tempo di lettura: < 1 minuto

La previdenza complementare stenta ancora a decollare in Italia. Come emerso dal nostro Osservatorio 2025 sulle pensioni, solo il 38,8% dei lavoratori dipendenti e il 23,7% degli autonomi risulta iscritto a un fondo pensione. Anche l’uso del Trattamento di fine rapporto (TFR) come strumento di investimento previdenziale è ancora limitato.

Il tema (di cui abbiamo parlato anche in un webinar dedicato) tocca da vicino soprattutto gli under 45 e le donne, che oggi hanno bassi tassi di adesione alla previdenza complementare, ma in futuro dovranno fare i conti con una situazione demografica complicata (ogni anno ci sono più nuovi pensionati che nuovi nati) e con un gap previdenziale destinato ad aumentare nel tempo.

In particolare, la situazione più critica riguarda le giovani donne tra i 25 e i 34 anni: qui il tasso di adesione crolla al 25,5%. In questo contesto, la previdenza complementare diventa uno strumento imprescindibile per cercare di garantirsi un futuro più sereno.  

Il nostro Global Head of Investment Advisory, Andrea Rocchetti, ha approfondito tutti questi temi nella puntata del 26 novembre di Soldi, il podcast di Affari&Finanza.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.