Sarà l’Intelligenza Artificiale a guidare gli utili Usa?

di

⏳ Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo le solide performance registrate dall’azionario statunitense nel terzo trimestre, abbiamo voluto analizzare i principali fattori che potrebbero influenzare i mercati nei prossimi mesi.

Negli ultimi tempi si è parlato molto dei grandi investimenti che le big tech stanno destinando ai data center per l’Intelligenza Artificiale (IA). Alcuni analisti stimano che la spesa in conto capitale da parte dei cosiddetti hyperscaler possa raggiungere i 1.200 miliardi di dollari entro il 2029. Questo apre interrogativi su quale ritorno sugli investimenti ci si possa realmente attendere.

Non è da escludere che queste aziende investano oltre il necessario, creando un’infrastruttura che potrebbe richiedere più tempo del previsto per entrare a regime. Si tratta di un fenomeno già visto in passato con altre grandi innovazioni tecnologiche – basti pensare ai boom degli investimenti ferroviari nel XIX secolo o alla rapida espansione delle infrastrutture di telecomunicazioni negli anni Novanta.

Tuttavia, realizzare queste infrastrutture richiede tempo, e non è semplice prevedere quale sarà la domanda effettiva tra due o tre anni. Gli investitori saranno quindi alla ricerca di segnali che la domanda di dati – soprattutto quella legata all’Intelligenza Artificiale – si stia dimostrando solida come molti auspicano. Più forte sarà la domanda, maggiore sarà la probabilità che queste aziende riescano a ottenere un buon ritorno sugli ingenti investimenti in corso.

Questo ci porta alla stagione delle trimestrali del terzo trimestre, appena iniziata negli Stati Uniti. Da un lato, si potrebbe sostenere che non bisognerebbe dare troppo peso ai risultati trimestrali, soprattutto nel contesto di una nuova tecnologia destinata a trasformare i prossimi decenni. Dall’altro lato, con le aspettative già elevate e i piani di investimento in corso, gli investitori cercheranno segnali che l’ottimismo attorno all’AI si traduca presto in una crescita concreta degli utili, soprattutto negli Stati Uniti.

La buona notizia è che le aziende statunitensi, trainate dal settore tecnologico, continuano a mostrare risultati solidi. La stagione degli utili del secondo trimestre è stata molto positiva, e questo si riflette nelle aspettative sugli utili per il 2025.

Il grafico sottostante mostra come siano evolute nel tempo le previsioni di crescita degli utili per Stati Uniti ed Europa nel corso dell’anno.

Negli ultimi mesi le aspettative sugli utili europei, invece, sono diminuite sensibilmente: gli analisti ora prevedono una crescita nulla per le azioni europee nel 2025.

Al contrario, le stime per le aziende statunitensi restano orientate verso una crescita a doppia cifra. Nel settore tecnologico in particolare, gli ultimi dati sui ricavi di TSMC – il produttore taiwanese di semiconduttori – hanno mostrato una solida crescita per il periodo luglio-settembre, indicando una domanda ancora forte nel comparto.

Al momento, gli investitori sembrano concentrarsi tanto sul mercato del lavoro statunitense e sullo shutdown del governo quanto sulle aspettative legate all’Intelligenza Artificiale. Resta comunque il fatto che, nonostante si parli molto di investimenti di lungo periodo e delle tendenze strutturali legate all’AI, gli investitori continueranno a guardare ai risultati trimestrali per capire se tutti questi investimenti si tradurranno davvero in valore.

Pensare al lungo termine

L’azionario Usa ha mostrato nel tempo una straordinaria capacità di generare valore e resilienza, confermandosi un pilastro dei portafogli globali. Oggi, però, i mercati sono più complessi: comprendere come è strutturata la propria esposizione diventa fondamentale. Un approccio più mirato e diversificato può aiutare a mantenere coerenza con gli obiettivi di lungo periodo e a cogliere le forze strutturali che continuano a sostenere l’economia e i mercati statunitensi.

Con Conto Titoli Moneyfarm hai l’accesso diretto ai mercati finanziari e puoi anche investire direttamente nelle azioni quotate sulle borse americane. Un accesso semplice, trasparente e integrato al più grande mercato azionario del mondo.

Seleziona in modo informato le azioni ed ETF che preferisci tra quelli presenti in piattaforma e amplia il tuo investimento con gli strumenti messi a tua disposizione da Moneyfarm: con la feature Analytics puoi scoprire il grado di diversificazione globale del tuo portafoglio e mantenere così una visione olistica dei tuoi investimenti; con le raccolte esplori i titoli di specifiche aree geografiche o settori, e scopri in maniera immediata tutti gli ETF in promozione.

Mentre tu investi, alla tassazione pensiamo noi: con il regime amministrato, in quanto tuo sostituto d’imposta, ci occuperemo noi di calcolare e versare le imposte legate ai tuoi investimenti.

Questo articolo è fornito esclusivamente a scopo informativo. Non costituisce consulenza o raccomandazione di investimento. Il valore degli investimenti può diminuire così come aumentare e potresti ricevere un importo inferiore a quello investito. Le performance passate non sono indicative di rendimenti futuri. Gli investimenti all’estero possono risentire delle variazioni dei tassi di cambio. Il trattamento fiscale dipende dalle circostanze personali e può cambiare nel tempo. I riferimenti a qualsiasi società, indice, ETF o fondo hanno esclusivamente finalità illustrative. Se non sei sicuro che un investimento sia adatto a te, ti consigliamo di rivolgerti a un consulente finanziario autorizzato.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.