Osservatorio Crypto: segnali dal mercato

di

⏳ Tempo di lettura: 3 minuti

Ad agosto il mercato delle criptovalute ha evidenziato un andamento eterogeneo, una dinamica ormai ricorrente per il settore. In questo scenario, Ethereum si è messo in evidenza superando Bitcoin, sostenuto da solidi flussi istituzionali e da un rinnovato interesse per gli asset legati alle infrastrutture digitali.

Guardando alle diverse componenti del mercato – valute digitali, meme coin e token infrastrutturali – si nota che ad agosto anche Solana e Cardano, i principali concorrenti di Ethereum, hanno registrato buone performance. Un segnale che riflette la crescente attenzione degli investitori verso la dimensione più tecnologica delle criptovalute, in particolare quella legata alla finanza decentralizzata, ovvero servizi finanziari basati su blockchain senza l’intermediazione di attori tradizionali.

Fonte: elaborazione Moneyfarm

Una parte di questo rinnovato interesse ha sicuramente radici speculative: cicli di forte appetito per il rischio si erano già visti nel 2021 e durante le estati del 2022, 2024 e 2025. In queste fasi, Ethereum tende spesso a sovraperformare Bitcoin, mostrando come si tratti di un’asset class ancora poco istituzionalizzata.

Fonte: Bloomberg

Tuttavia, attribuire le recenti performance unicamente alla speculazione sarebbe riduttivo. Un annuncio significativo è arrivato dalla Federal Reserve, che ha comunicato la fine del programma di vigilanza speciale sulle attività bancarie legate a criptovalute e fintech. Queste attività saranno ora integrate nella supervisione standard.

La decisione è stata letta dal mercato come un segnale di apertura da parte del regolatore, con possibili effetti positivi sull’integrazione dei servizi crypto nel sistema bancario tradizionale e sullo sviluppo della finanza decentralizzata.

In una prospettiva più ampia, le divergenze tra le principali criptovalute non rappresentano una novità. Già in passato si sono osservati scostamenti significativi, come a novembre 2024, dopo l’elezione di Donald Trump, quando Dogecoin e Ripple (XRP) misero a segno rialzi ben superiori al resto del mercato. In quest’ottica, le performance di agosto rientrano nella ciclicità naturale del comparto.

Fonte: elaborazione Moneyfarm

Flussi di capitale: le “balene” scelgono Ethereum

I dati sui flussi di capitale confermano il crescente interesse istituzionale verso Ethereum. Gli ETP (Exchange Traded Products, strumenti quotati che replicano l’andamento di un asset) collegati a ETH hanno raccolto afflussi netti record per 4 miliardi di dollari, mentre quelli su Bitcoin hanno registrato deflussi per circa 600 milioni di dollari.

Questo divario segnala un cambio di strategia da parte degli investitori, che sembrano guardare a Ethereum non solo come un asset speculativo, ma come un’infrastruttura tecnologica chiave per la finanza del futuro. Lo dimostra anche il crescente utilizzo di ETH come asset di tesoreria da parte di alcune aziende.

Fonte: elaborazione Moneyfarm

Correlazioni: Bitcoin tra oro e mercati azionari

Bitcoin continua a mostrare una scarsa correlazione con le altre asset class. Dopo una fase di elevata correlazione con asset speculativi come il Nasdaq, l’indice azionario statunitense a forte componente tecnologica, questo legame si è attenuato. È interessante, invece, l’aumento della correlazione con l’oro, un trend da monitorare per capire come gli investitori interpretano il ruolo di Bitcoin in un portafoglio.

Il nostro approccio

In Moneyfarm continuiamo a seguire con attenzione lo sviluppo del mercato crypto. Nei nostri portafogli offriamo esclusivamente esposizione a Bitcoin: una scelta legata al suo ruolo unico in un portafoglio multi-asset, grazie a caratteristiche come offerta limitata e decentralizzazione, che lo rendono complementare rispetto all’universo tradizionale investibile.

Non escludiamo, in futuro, di ampliare l’esposizione ad altri asset legati alla finanza decentralizzata. Per ora, la nostra priorità resta quella di monitorare l’evoluzione del settore, valutando con attenzione se e quando sarà opportuno ampliare l’universo investibile nel mondo delle criptovalute.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.