Il costo della cura: 7.000 euro che non finiscono in pensione

⏳ Tempo di lettura: < 1 minuto

La nostra Investment Consultant Manager Patrizia Franchi è intervenuta su Rai Radio 1 per parlare del costo sommerso della cura, un fattore che incide profondamente sul divario pensionistico di genere.

Secondo una nostra recente analisi, se il lavoro di assistenza non retribuito svolto quotidianamente da molte donne venisse valorizzato con un salario minimo, potrebbe tradursi in circa 7.000 euro all’anno in più: una cifra significativa, che sottolinea quanto la pianificazione finanziaria sia essenziale per costruire una pensione più equa e sostenibile.

Ascolta l’intervento completo di Patrizia Franchi su Rai Radio 1 per approfondire.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.