Il 97% degli investitori ritiene che i costi siano importanti… ma solo il 40% ha un’idea chiara di quanto paga davvero. Tu in quale gruppo sei?
Potresti pagare molto più di quanto pensi. Oggi ti spiegherò come trovare e leggere il Rendiconto costi e Oneri, il documento che sintetizza i costi e gli oneri sostenuti per i tuoi servizi di investimento così da capire finalmente quanto stai pagando davvero.
Perché il Rendiconto Costi e Oneri è fondamentale?
Il Rendiconto Costi e Oneri ti mostra in modo chiaro quanto hai speso per i tuoi investimenti e che impatto hanno avuto i costi sulla performance.
Si tratta di un documento obbligatorio che gli intermediari finanziari sono tenuti a fornire entro il 30 di aprile di ogni anno. Ma non è sempre così facile da leggere.
Se non guardi il tuo rendiconto, potresti non accorgerti dei costi che riducono il tuo rendimento nel tempo. È una fotografia dettagliata che ti permette di rispondere a domande fondamentali: quanto ho pagato per i miei investimenti lo scorso anno? Quanti punti percentuali ho perso in termini di rendimento a causa dei costi?
Dove trovare il tuo rendiconto?
Se investi con Moneyfarm, puoi scaricarlo direttamente dalla tua area riservata. Se hai altri investimenti, dovresti trovarlo all’interno dell’home banking, nell’archivio dei documenti cercando le parole chiave “costi e oneri”. In alternativa, chiedi alla tua banca o al tuo consulente di inviarti il rendiconto.
Come leggere i costi nel rendiconto?
Devi guardare queste voci nel rendiconto:
- Servizi di investimento e servizi accessori: indica quanto hai pagato per la consulenza e per eventuali servizi accessori.
- Costi e spese per gli strumenti finanziari: sono le spese, sia ricorrenti che una tantum, legate ai prodotti che hai in portafoglio.
- Pagamenti di terze parti ricevuti dalla Società: mostrano le retrocessioni che l’intermediario ha ricevuto per il collocamento dei prodotti.
- Costi e oneri totali: ovvero l’ammontare complessivo che hai pagato sui tuoi investimenti.
- Impatto dei costi e degli oneri sui rendimenti: ti mostra quanto i costi hanno inciso sulla performance, confrontando rendimento lordo e netto.
Come confrontare i costi tra intermediari?
La domanda giusta da farsi è: sto pagando il giusto per il servizio che ricevo? Molti investitori scoprono spesso di sostenere costi molto più alti di quelli che si aspettavano di pagare.
Se guardiamo il grafico qui sotto che compara i costi Moneyfarm con quelli dei fondi concorrenti, una cosa è subito evidente: anche a partire da un investimento di 20.000€, la differenza di costi rispetto a un intermediario tradizionale è significativa — e può tradursi in un risparmio di migliaia di euro nel tempo per importi più elevati.
Ecco perché confrontare i costi è fondamentale: una struttura più efficiente ti consente di trattenere una parte maggiore dei rendimenti generati, soprattutto nel lungo periodo. Per questo è importante partire da un dato concreto: il tuo rendiconto.
Il prossimo passo: controlla i tuoi costi e confrontali
Adesso tocca a te. Scarica il tuo Rendiconto Costi e Oneri.
- Guarda quanto stai pagando
- Confrontati con un consulente Moneyfarm prenotando un appuntamento.
Ogni punto percentuale di costo in più significa meno rendimento per te nel lungo periodo. Anche una piccola differenza può avere un grande impatto sui tuoi risparmi: molti investitori si accorgono troppo tardi di aver pagato troppo.
Non aspettare! Prenditi 5 minuti per controllare il tuo rendiconto e capire se il tuo investimento sta davvero lavorando al meglio per te. E se hai dubbi, siamo qui per aiutarti a comprendere ogni dettaglio.
*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.