I risultati di Nvidia e le altre notizie della settimana

di

⏳ Tempo di lettura: 5 minuti

Gli investitori dovranno appuntarsi il 26 febbraio, giorno in cui saranno pubblicati i risultati trimestrali di Nvidia. Questi dati riguardano l’ultimo trimestre dell’anno fiscale del colosso dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale.

Se Nvidia dovesse riuscire a soddisfare – o addirittura superare – le aspettative, ciò potrebbe tranquillizzare gli investitori, confermando la validità della valutazione delle sue azioni e delle previsioni più recenti. In caso contrario, potrebbero sorgere delle preoccupazioni.

Gli analisti di Wall Street si aspettano che Nvidia manterrà una crescita dei ricavi a un ritmo eccezionale – la previsione è che si attesteranno tra i 37 e i 38 miliardi di dollari, con un incremento del 70-72% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Consapevoli che il lancio di nuovi prodotti potrebbe incidere sui margini, gli investitori cercheranno di avere conferme che i margini lordi di Nvidia – ovvero la percentuale dei ricavi che diventa utile lordo – rimangano elevati. Non sembra un’impresa ardua: l’ultimo dato trimestrale era del 75%, e l’azienda ha previsto una cifra del 73% per i prossimi trimestri. Per quanto riguarda gli utili, gli analisti prevedono un totale di 19,5 miliardi di dollari per il trimestre, con un incremento del 61% rispetto all’anno precedente, sebbene alcune stime parlino di cifre ancora più alte.

Un altro fattore cruciale per gli investitori riguarda le vendite delle GPU per data center, che rappresentano un potenziale motore di crescita per l’azienda nei prossimi anni, e se riusciranno a oltrepassare l’attuale picco. È importante monitorare attentamente qualsiasi commento sulle performance e sulle prospettive di ordini riguardanti le GPU H100 (Hopper) e Blackwell.

Il prezzo delle azioni di Nvidia è crollato bruscamente dopo il lancio di DeepSeek, rivale di ChatGPT, addestrato a una frazione del costo. Dietro al crollo, il timore che le aziende avrebbero ridotto l’uso di chip e processori più costosi per realizzare i loro prodotti. 

Tuttavia, le azioni di Nvidia hanno registrato una rapida ripresa non appena i mercati sono stati rassicurati dal fatto che clienti chiave come Amazon, Microsoft e Alphabet non mostrano segnali di rallentamento della spesa. Inoltre, se le offerte più economiche dovessero incrementare l’utilizzo dell’IA, quest’altro business non dovrebbe danneggiare l’azienda.

In calendario

  • Lunedì: Risultati: Zoom.
  • Martedì: Fiducia dei consumatori negli Stati Uniti (febbraio). Risultati: Home Depot, AMC Entertainment, Intuit.
  • Mercoledì: Vendite di nuove abitazioni negli Stati Uniti (gennaio). Risultati: Nvidia, Salesforce, Snowflake.
  • Giovedì: Crescita economica degli Stati Uniti (quarto trimestre 2024), ordini per beni durevoli negli Stati Uniti (gennaio), produzione industriale in Giappone (gennaio), vendite al dettaglio in Giappone (gennaio), fiducia di consumatori e imprese in Italia (febbraio). Risultati: HP.
  • Venerdì: Indice dei responsabili degli acquisti (PMI) in Cina (febbraio), inflazione in Italia (febbraio).

Cosa potresti esserti perso la scorsa settimana

Globale

  • L’oro ha toccato un nuovo record, spinto dalle crescenti tensioni geopolitiche che hanno aumentato la domanda per gli asset rifugio.
  • Broadcom e TSMC stanno valutando l’opportunità di procedere alla scorporazione di Intel.

Stati Uniti

  • Il nuovo round di finanziamenti di Figure AI aveva l’obiettivo di raccogliere capitale azionario, portando la valutazione a 40 miliardi di dollari – quindici volte superiore rispetto a quella dell’anno precedente.

Europa

  • Le azioni del settore della difesa in Europa hanno registrato un incremento dopo che la NATO ha suggerito che la regione potrebbe essere chiamata ad aumentare le proprie spese per la difesa.
  • L’inflazione nel Regno Unito è salita al 3% a gennaio, il livello più alto in dieci mesi.

Italia

  • Il governo prevede di sviluppare una rete di satelliti in orbita bassa per garantire comunicazioni sicure.
  • L’Italia sta lavorando per assicurarsi un’alternativa domestica per Telecom Italia, al fine di contrastare l’interesse di investitori internazionali come CVC Capital Partners e Iliad di Francia.
  • Il gigante del lusso Prada sta valutando un’offerta per la casa di moda italiana Versace.
  • La società di investimento statunitense KKR ha aumentato la sua partecipazione in Enilive, la divisione mobility di Eni, al 30%.
  • La Baku Steel Company è pronta ad aumentare la sua offerta per gli impianti siderurgici di Acciaierie d’Italia a circa 1 miliardo di euro (1,05 miliardi di dollari).

Perché è importante

L’oro ha raggiunto un nuovo record, superando i 2.950 dollari l’oncia, poiché le crescenti tensioni geopolitiche hanno spinto gli investitori a rifugiarsi negli asset sicuri. L’incertezza riguardo a un possibile ritiro del sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina ha alimentato ulteriori preoccupazioni, intensificando i timori su come le tariffe più elevate imposte dall’America potrebbero influire su imprese e economie.

Gli Stati Uniti sembrano meno inclini a finanziare progetti che portano vantaggi limitati agli americani, e quindi l’Europa potrebbe non essere in grado di fare affidamento indefinitamente sul supporto finanziario americano per coprire le spese di difesa. Le azioni del settore della difesa europeo sono aumentate dopo che la NATO ha fatto intendere che la regione potrebbe dover rialzare il proprio budget per la difesa oltre il 3% del PIL, introducendo una revisione rispetto all’obiettivo precedente del 2%.

Il Regno Unito fatica a trovare sollievo. L’inflazione di gennaio ha raggiunto il 3%, superando le previsioni degli economisti, che stimavano il 2,8%. Ora spetta alla Banca d’Inghilterra definire la prossima mossa sui tassi di interesse. La Gran Bretagna ha urgente bisogno di una ripresa: la fiducia dei consumatori è scesa a un minimo post-elettorale e un eventuale taglio dei tassi potrebbe alleviare la pressione sui cittadini, incentivare la spesa e rilanciare l’economia. Tuttavia, la complessità dei dati rende la decisione più ardua, suggerendo la necessità di mantenere tassi elevati per un periodo prolungato per contenere l’inflazione.

Nonostante i cambiamenti significativi in corso, molti titoli continuano a essere dominati dai progressi nel campo dell’intelligenza artificiale. Figure AI ha annunciato un nuovo round di finanziamenti che potrebbe portare la valutazione della società di robotica a quasi 40 miliardi di dollari, quindici volte di più rispetto all’anno precedente. Inoltre, xAI di Elon Musk ha lanciato il suo ultimo modello Grok, dichiarando di essere superiore ai suoi concorrenti, mentre Perplexity AI ha introdotto un nuovo strumento gratuito di “Deep Research” per competere con l’offerta di OpenAI.

L’Italia sta rafforzando sempre di più il controllo sulle proprie industrie strategiche, cercando di ridurre l’influenza straniera e di incrementare la resilienza economica nazionale. La decisione del governo di sviluppare una propria rete di satelliti in orbita bassa, anziché affidarsi a Starlink di Elon Musk, sottolinea questo cambiamento. La mossa, inquadrata come un imperativo di sicurezza nazionale, segnala il desiderio dell’Italia di mantenere l’indipendenza tecnologica, invece di esternalizzare infrastrutture critiche a entità private straniere. Allo stesso modo, lo sforzo sostenuto affinché Poste Italiane acquisisca una quota in Telecom Italia riflette una strategia più ampia per proteggere asset chiave da acquisizioni estere. L’attuale amministrazione ha chiarito di considerare alcune industrie come dei “campioni nazionali”, ossia troppo importanti per cadere nelle mani straniere.

Questa mentalità si estende anche al settore del lusso, dove la potenziale offerta di Prada per Versace potrebbe riportare il marchio sotto il controllo italiano. Molti dei principali brand italiani, come Gucci e Fendi, sono già di proprietà di aziende francesi come LVMH e Kering. Se Prada acquisisse Versace, un altro grande nome tornerebbe sotto proprietà italiana, contribuendo a proteggere il settore del lusso dal controllo estero.

Tuttavia, gli investitori stranieri continuano a giocare un ruolo importante. La società di investimento statunitense KKR ha aumentato la sua partecipazione nell’unità di mobilità di Eni, Enilive, in linea con il piano dell’azienda di dismettere asset non essenziali mantenendo il controllo sulle risorse energetiche chiave. Nel frattempo, l’Italia sta cercando investitori per rilanciare il settore siderurgico in difficoltà. Attualmente, la Baku Steel Company dell’Azerbaigian è in testa per acquisire Acciaierie d’Italia, dimostrando che, pur volendo proteggere le industrie chiave, il paese resta aperto al capitale straniero, a condizione di mantenere un certo controllo.

Conto Titoli Moneyfarm

Con Conto Titoli Moneyfarm hai l’accesso diretto ai mercati finanziari. Seleziona in modo informato le azioni ed ETF che preferisci tra quelli presenti in piattaforma e amplia il tuo investimento con gli strumenti messi a tua disposizione da Moneyfarm: con la feature Analytics puoi scoprire il grado di diversificazione globale del tuo portafoglio e mantenere così una visione olistica dei tuoi investimenti, con le raccolte esplori i titoli di specifiche aree geografiche o settori, e scopri in maniera immediata tutti gli ETF in promozione.

Mentre tu investi, alla tassazione pensiamo noi: con il regime amministrato, in quanto tuo sostituto d’imposta, ci occuperemo noi di calcolare e versare le imposte legate ai tuoi investimenti.

Questo contenuto è stato prodotto insieme a Finimize, una società di alfabetizzazione finanziaria. Come in tutti gli investimenti, il tuo capitale è a rischio. Questa pubblicazione non contiene e non dovrebbe essere considerata come contenente consigli di investimento, raccomandazioni personali, o un’offerta o sollecitazione di acquisto o vendita di strumenti finanziari. Dovresti considerare di rivolgerti a un consulente finanziario, fiscale o legale prima di prendere la decisione di investire.

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È importante considerare la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi d’investimento prima di procedere.